Presentazione del libro di Mitrush Kuteli “Antichi racconti albanesi”
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Albania Lettraria è lieto di presentare la traduzione italiana dell’antologia di racconti, di Mitrush Kuteli “Antichi racconti albanesi”. Traduzione di: Amik Kasoruho, Eugenio Scalambrino. Argo Editrice. Interverranno: Enkel Demi, giornalista e scrittore; – Mimoza Hysa, direttrice del Centro Editoriale per la Diaspora, Pandeli Pasko, curatore dell’edizione italiana – […]
Leggi di piùLaboratorio: INTERMEDIALITÀ* e Metaverso – una nuova modalità di espressione
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana in collaborazione con l’Associazione Culturale Appercezioni, Il Teatro Nazionale a Tirana e l’Università Polis è lieto di presentare il laboratorio dal titolo INTERMEDIALITÀ* e Metaverso -una nuova modalità di espressione. All’interno della manifestazione Spore, vincitrice di Europa Creativa 2022, l’Associazione culturale Appercezioni invita nella città di Tirana gli alunni […]
Leggi di piùGiuseppe Catozzella presenta l’edizione albanese del romanzo “Italiana”
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la c.e. Dudaj e COD – Center For Openness And Dialogue, presenta l’edizione albanese del romanzo “Italiana” di Giuseppe Catozzella, ospite dell’evento. Maria Oliverio nasce a Casole, nella Sila calabrese, da una famiglia molto povera. Le strade del paese conducono alla montagna, selvaggia e oscura ma accogliente come […]
Leggi di piùCon altre parole – Conversazione con Julian Zhara
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Europe House Albania, è lieto di presentare l’incontro con lo scrittore Julian Zhara nell’ambito del ciclo Con altre parole, una serie di incontri e conversazioni con le voci più interessanti della narrativa italiana di provenienza albanese. Lo scrittore dialogherà con Fabio M. Rocchi, docente universitario presso il Dipartimento di […]
Leggi di piùCIJI (Collaborative and Investigative Journalism Initiative) – Networking Meeting in Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT) con la partecipazione di Luca Zanoni e Luisa Chiodi al Networking Meeting in Tirana – 5 e 6 marzo 2024. L’evento è organizzato da OBCT, un media online e un think tank, nell’ambito della Collaborative and Investigative Journalism Initiative (CIJI). L’evento […]
Leggi di piùStefano Pujatti a SHARE Kosovo – Forum Internazionale di Architettura 2024
L’Istituto Italiano di Cultura è lito di rinnovare anche per il 2024 la collaborazione con il Forum Internazionale di Architettura SHARE. Per l’edizione SHARE-Kosovo siamo lieti di sostenere la partecipazione dell’Architetto Stefano Pujatti fodatore dello studio ElasticoFarm. Nato ad Aviano nel 1968. Ha conseguito la Laurea in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia […]
Leggi di piùLuca Molinari a SHARE Albania – Forum Internazionale di Architettura 2024
L’Istituto Italiano di Cultura è lito di rinnovare anche per il 2024 la collaborazione con il Forum Internazionale di Architettura SHARE Per l’edizione SHARE- Albania siamo lieti di sostenere la partecipazione dell’Architetto Luca Molinari Architetto, critico, curatore, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Direttore editoriale della rivista Platform […]
Leggi di piùDriant Zeneli presenta “Those sweet murky waters” – ANNOTAZIONI VIDEO
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana presenta il quarto appuntamento della rassegna Annotazioni Video dedicato a Driant Zeneli che propone il suo film Those sweet murky waters. La proiezione è organizzata in collaborazione con il Qendra e Artit Agimi e l’associazione Konrad Adenauer Stiftung e si terrà mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 18.00 presso la […]
Leggi di piùArtur Spanjolli e Sonila Strakosha – Presentazione dei libri tradotti in italiano
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Albania letteraria è lieto di organizzare l’incontro con gli scrittori Artur Spanjolli e Sonila Strakosha che presenteranno i libri in lingua italiana Artur Spanjolli I nipoti di Scanderbeg La Teqia Eduart Preludio d’autunno Cronaca di una vita in silenzio L’accusa silenziosa La sposa rapita di Besa Muci Editore […]
Leggi di piùL’Aquila e la Piovra – Presentazione della edizione albanese del romanzo “L’Aquila e la Piovra” di Gianni Palagonia
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la casa editrice Dritan Editions, è lieto di presentare l’edizione albanese del romanzo dello scrittore Gianni Palagonia L’Aquila e la Piovra, tradotto da Ajsela Koka. Attraverso i racconti fatti nei primi due libri dal poliziotto- scrittore Gianni Palagonia, emerge una forte sensazione di sconfitta dell’investigatore Palagonia che deve […]
Leggi di più