PRISTINA l Mostra: Carissimo Pinocchio – Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pristina e ICE Tirana è lieto di presentare la mostra: Carissimo Pinocchio – Designer e grafici italiani ridisegnano il burattino più famoso del mondo, curata da Giulio Iacchetti con progetto espositivo di Matteo Vercelloni e progetto grafico di Federica Marziale Iadevaia In occasione dei 140 […]
Leggi di piùMostra di fotografia: Felice Beato e Adolfo Farsari – Due italiani in Estremo Oriente (1863-1890)
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Museo Nazionale della Fotografia Marubi a Scutari e la Fondazione Alinari per la fotografia è lieto di presentare la mostra Felice Beato e Adolfo Farsari – Due italiani in Estremo Oriente (1863-1890) La mostra è curata da Fondazione Alinari per la fotografia con la consulenza scientifica di […]
Leggi di piùSPORE diretto da Federica Altieri al Teatro Nazionale di Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Associazione culturale APPERCEZIONI e il Teatro Nazionale di Tirana è lieto di presentare la performance SPORE di Federica Altieri. Il 27 marzo 2024 riparte da Tirana il progetto intermediale che esplora il legame tra arte e scienza attraverso il linguaggio poetico. All’interno di SPORES, musica, realtà aumentata, teatro, […]
Leggi di piùEmanuele Torquati, pianoforte – “Omaggio a Giancarlo Cardini (1940-2022)”
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Teatro dell’Opera e Balletto è lieto di presentare il recital del pianista Emanuele Torquati. Il programma è un omaggio al compositore Giancarlo Cardini (1940-2022). “A thoughtful and fascinating musician” (New York Times), Emanuele Torquati è uno dei più stimati pianisti di oggi. Particolarmente attento al repertorio contemporaneo, […]
Leggi di piùMi mancano le parole / Më mungojnë fjalët! – Incontro con Pasquale Campanella
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Bulevard Art and Media Institute con la partecipazione dell’artista Pasquale Campanella. “Le parole mancano quando scegliamo di tenere le questioni aperte, in continua rielaborazione”. Pasquale Campanella, nato a Bari, in Puglia, e trasferitosi a Milano nel 1976, inizia a dare forma ad azioni performative urbane, in […]
Leggi di piùPresentazione della traduzione albanese del romanzo “Marianna Sirca” di Grazia Deledda
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare l’edizione albanese del romanzo di Grazia Deledda “Marianna Sirca”, tradotto dalla professoressa Klodeta Dibra e pubblicato dalla casa editrice Albas. Grazia Deledda, (Nuoro, 28 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936), è stata una scrittrice italiana insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Scrisse romanzi […]
Leggi di più2° incontro del workshop con l’artista Claudia Losi
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere Art House con l’workshop del artista Claudia Losi. Per il terzo anno consecutivo Art House continua il lavoro nell’ambito dell’arte contemporanea con le scuole della città di Scutari. L’artista scelta è Claudia Losi che, per le caratteristiche del suo lavoro e della sua ricerca artistica, si presta […]
Leggi di piùMAYBE – Conferenza dell’Architetto Stefano Pujatti in occasione dell’Italian Design Day 2024 – VIII edizione
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Comune di Tirana e la Facoltà di Architettura del Politecnico di Tirana presenta, per l’VIII edizione dell’Italian Design Day, una conferenza dell’Architetto Stefano Pujatti fondatore dello studio ElasticoFarm. Stefano Pujatti parlerà del lavoro di ElasticoFarm, di come l’ambiente fisico e culturale in cui viviamo e lavoriamo influenzi […]
Leggi di piùStudiare in Italia – 9a Edizione 2024 – Tirana | 15-16 marzo
Nei giorni 15 e 16 marzo saranno presenti a Tirana 32 istituzioni accademiche italiane fra Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori. L’evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Tirana ha l’obiettivo di promuovere e sostenere la collaborazione tra il sistema accademico italiano e quello albanese e di presentare agli […]
Leggi di piùPristina l Servis x Armata
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia in pristina sono lieti di presentare live performance “Servis x Armata” SERVIS, in collaborazione con ARMATA, presenta due dinamiche performance live con l’artista italiano Giovanni Dinello e l’artista albanese Frenkli Vjero, allias Signal Ride (AL). I compositori e gli artisti digitali offriranno live sets che fondono ritmi decostruiti, […]
Leggi di più