TIRANA l Presentazione del libro tradotto in albanese “I sommersi e i salvati” di Primo Levi
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare l’edizione albanese del libro “I sommersi e i salvati” di Primo Levi, tradotto da Aida Baro e pubblicato dalla casa editrice. Dukagjini di Pristina Il libro sarà presentato dal Professor Fabio Levi, Presidente del Centro Internazionale di Studi Primo Levi. I sommersi e i salvati” è un […]
Leggi di piùPRISTINA l Presentazione del libro tradotto in albanese “I sommersi e i salvati” di Primo Levi
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pristina e la casa editrice Dukagjini sono lieti di presentare l’edizione albanese del libro “I sommersi e i salvati” di Primo Levi, tradotto da Aida Baro. Il libro sarà presentato dal Professor Fabio Levi, Presidente del Centro Internazionale di Studi Primo Levi. I sommersi e […]
Leggi di piùCon altre parole – Conversazione con Durim Taçi
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Europe House Albania, è lieto di presentare un nuovo appuntamento del ciclo Con altre parole, serie di incontri e conversazioni con le voci più interessanti della narrativa italiana di provenienza albanese. Protagonista dell’incontro sarà lo scrittore Durim Taçi, che dialogherà con Fabio M. Rocchi, docente universitario presso il […]
Leggi di piùMostra “Paolo Rossi, un ragazzo d’oro”
Si tiene dal 2 al 25 febbraio presso il Museo Storico Nazionale di Tirana la mostra “Paolo Rossi, un ragazzo d’oro” dedicata al campione italiano recentemente scomparso. L’esposizione che comprende cimeli, maglie e fotografie iconiche della carriera del calciatore è promossa da World Camp International insieme all’Ambasciata d’Italia in Albania e all’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di piùStefano Bollani – Piano solo al Teatro dell’Opera a Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Teatro dell’Opera a Tirana è lieto di presentare il concerto del pianista Stefano Bollani. A Tirana per una prima assoluta. Per Stefano Bollani la musica è un gioco divertente da reinventare di volta in volta. Nei suoi concerti si lascia guidare dalla musica e dal pubblico, affascinando i […]
Leggi di piùGiornata della memoria – Teatro: Se questo è Levi
Se questo è Levi performance/reading sull’opera di Primo Levi L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Teatro Metropol di Tirana è lieto di presentare lo spettacolo Se questo è Levi della compagnia Fanny & Alexander in occasione della Giornata della memoria. SE QUESTO È LEVI Regia Luigi De Angelis Drammaturgia Chiara Lagani Con Andrea […]
Leggi di piùDiana Çuli – Presentazione dei libri tradotti in italiano
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di rinnovare anche per quest’anno la collaborazione con Albania letteraria. Iniziamo con l’incontro con la scrittrice Diana Çuli che presenterà i libri tradotti in italiano. Scrivere sull’acqua, Besa Muci Editore Angeli armati, Besa Muci Editore Assassinio nel Palazzo del governo, Castelvecchi Editore Presenti: L’autrice, Diana Çuli, scrittrice e traduttrice Anna […]
Leggi di piùIncontro con la sociolinguista, Vera Gheno
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare la sociolinguista Vera Gheno in un incontro pubblico al COD – Center For Openness And Dialogue il 11 gennaio alle 17.30 Vera Gheno è una sociolinguista. Nasce in Ungheria e laureata in sociolinguistica presso l’università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica presso la […]
Leggi di piùUn teatro perBene #4 a Tirana – Libri, video, talk e reading
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di collaborare con l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, Tulla Centre e Agimi Art Centre, per l’evento dal titolo: Un teatro perBene #4 – Libri, film, video, reading, talk Il progetto è finalizzato a promuovere e valorizzare le opere di Carmelo Bene ed è promosso dall’Accademia Mediterranea dell’Attore […]
Leggi di piùDANTE – Un film di Pupi Avati
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Italiano di Tirana, l’Ufficio Scolastico dell’Ambasciata d’Italia in Albania e l’Ambasciata d’Italia in Kosovo è lieto di organizzare la proiezione del film: Dante di Pupi Avati Con Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Carlotta Gamba. Biografico l Italia, 2022 l 94 minuti. 1350. Giovanni […]
Leggi di più