Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Artur Spanjolli e Sonila Strakosha – Presentazione dei libri tradotti in italiano

Invito_Artur Spanjolli – Sonila Strakosha_web

L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Albania letteraria è lieto di organizzare l’incontro con gli scrittori Artur Spanjolli e Sonila Strakosha che presenteranno i libri in lingua italiana

Artur Spanjolli

I nipoti di Scanderbeg

La Teqia

Eduart

Preludio d’autunno

Cronaca di una vita in silenzio

L’accusa silenziosa

La sposa rapita

di Besa Muci Editore

Sonila Strakosha     

Racconto d’amore, Europa Edizioni

Corinne, Caosfera

Fuori dall’abisso

di Besa Muci Editore

Presenti:

Gli autori: Sonila Strakosha e Artur Spanjolli

Anna Lattanzi Albania Letteraria

Il confronto tra due autori diversi tra loro, accomunati da due lingue: quella d’origine e quella d’adozione. Entrambi gli scrittori scelgono di alternare la propria produzione letteraria, in albanese e in italiano. Un interessante dibattito tra due figure della letteratura italofona, emblema del suo importante ruolo negli interscambi culturali tra Italia e Albania e come prezioso arricchimento del quadro letterario albanese.

Artur  Spanjolli è nato a Durazzo nel 1970. Dal 1992 vive in Italia, dove si è laureato in lettere e dove attualmente svolge l’attività di scrittore e pittore. Prolifico autore, ha prodotto molti libri scritti in italiano, di cui una buona parte sono stati pubblicati. La sua produzione libraria, negli ultimi tempi, si alterna tra la lingua albanese e quella italiana. In lingua italiana consociamo: I nipoti di Scanderbeg, La Teqia, Eduart, Preludio d’autunno, Cronaca di una vita in silenzio, L’accusa silenziosa e La sposa rapita.

Sonila Strakosha nasce a Tirana nell’ottobre del 1975 ed è qui che si laurea in lingua e letteratura albanese. Ha insegnato lettere in Albania fino al 2003, anno in cui si è trasferita in Italia, dove ha vissuto e lavorato fino al 2021, quando per esigenze lavorative è tornata a vivere in Albania. In Italia ha pubblicato: Racconto d’amore, Europa Edizioni, tradotto dall’albanese, Corinne, Caosfera Edizioni e Fuori dall’abisso, Besa Muci, entrambi scritti in italiano.

20 febbraio ore 18.30

Biblioteca dell’IIC Tirana

Lingua evento: italiano

Ingresso libero

  • Organizzato da: IIC Tirana e Albania Letteraria