“We Wonder” – Fabrizio Bosso quartet
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e il Comune di Tirana è lieto di presentare il concerto di Fabrizio Bosso quartet Il trombettista Fabrizio Bosso rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder nel nuovo progetto “We Wonder”, pubblicato dalla Warner Music e disponibile in cd, vinile e digitale. L’energia e la […]
Leggi di piùMay Classes – Pristina 14-17.05.2024
L’Istituto Italiano di Cultura e’ l’Ambasciata d’Italia in Pristina sono lieti di collaborare con la Galeria 17 a Pristina in una serie di workshop dal titolo “May classes” dal 14 maggio al 17 maggio che vede la partecipazione italiana di: Elisabetta Rapetti – Strategie creative nelle istituzioni culturali e artistiche Alessandra Pioselli – Pratiche curatoriali […]
Leggi di piùAlessandra Pioselli – May classes in Pristina
Lezione: Pratiche curatoriali esterne alle istituzioni artistiche Docente: Alessandra Pioselli Date:13-17.05.2024 Orario: 14:00-17:00 Questa lezione intende esplorare i processi e le potenzialità di coinvolgimento delle persone attraverso la pratica artistica, al di fuori della cornice delle istituzioni artistiche, come un modo per contribuire alla crescita della responsabilità pubblica nei confronti dei luoghi dell’abitare, della società […]
Leggi di piùElisabetta Rapetti – May classes in Pristina
Lezione: Strategie creative nelle istituzioni culturali e artistiche Docente: Elisabetta Rapetti Date: 13-17.05.2024 Orario: 14:00-17:00 Questa lezione condividerà con i partecipanti varie pratiche ed esperienze creative, applicate in diverse organizzazioni artistiche e culturali. Condividerà il ruolo della creatività all’interno della gestione culturale e della pianificazione culturale e le tendenze attuali e future nelle industrie creative. […]
Leggi di piùVALONA “LE DUE LUNE” – World Youth Orchestra
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Valona e il Comune di Valona è lieto di presentare la performance “Le due lune” di World Youth Orchestra. World Youth Orchestra è stata istituita il 15 settembre 2001, come strumento di diplomazia culturale e di mantenimento della pace, affermando la fede in […]
Leggi di piùYlljet Aliçka – Presentazione dei libri tradotti in italiano
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Albania Letteraria è lieto di organizzare l’incontro con lo scrittore Ylljet Aliçka che presenta i libri in lingua italiana. I compagni di pietra, Guaraldi Editore Il sogno italiano, Rubbettino Editore Gli internazionali, Rubbettino Editore Metamorfosi di una capitale, Castelvecchi Editore Presenti: L’autore, Ylljet Aliçka, scrittore e sceneggiatore Blendi […]
Leggi di piùLuigi Prestinenza Puglisi
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con University of New York Tirana è lieto di presentare Supermostra Albania/Italia 2024 Supermostra Albania ha avuto origine da una felice coincidenza nel marzo del 2023, quando la mostra di architetti italiani, Supermostra 22, curata da Luigi Prestinenza Puglisi e Ilaria Olivieri, è stata ospitata presso l’Università di […]
Leggi di piùRekkiabilly a Swing Marathon VI edizione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di rinnovare la collaborazione con Hemingway Fan Club Albania per la VI edizione di Swing Marathon sostenendo la partecipazione del gruppo Rekkiabilly. Swing Marathon è un evento unico, organizzato da Hemingway Fan Club Albania in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz, con la supervisione di Herbie Hancock, evento […]
Leggi di piùNostalgjia – Mall” – Serata letteraria
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con QSPA (Centro degli Studi e Pubblicazioni Arbëresh è lieto di presentare la serata lettarerai “Nostalgjia – Mall” con testi e voce di Mario Calivà Intervengono gli studiosi: Prof. Diana Kastrati Dott. Jolanda Lila Dott. Fabio M. Rocchi Nostalgjia di Mario Calivà è un tentativo di cogliere la nostalgia […]
Leggi di piùInternational Conference of Tirana Planning Week 22-23 Aprile
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con l’Università Polis di Tirana con la presenza del Prof. Franco Purini alla Conferenza Internazionale della Settimana di Pianificazione a Tirana dal 22 al 23 aprile 2024. Per il programma clicca qui Purini, Franco. – Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti […]
Leggi di più