Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 18 Mar 2021Ven 15 Ott 2021
Manifesta 14 Prishtina

Manifesta 14 Prishtina  marzo 2021- dicembre 2022 Lo studio di architettura torinese Carlo Ratti Associati in collaborazione con Senseable City Lab del MIT è stato selezionato per studiare la visione urbana della città di Prishtina, in occasione della 14° edizione di Manifesta. Il documento darà un piano a lungo termine per identificare possibili strategie, siti, […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Mar 2021Mar 01 Giu 2021
“Andata e Ritorno” – Appunti di letteratura migrante, a cura di Anna Giulia Buonanno per Radio Mi

“Andata e Ritorno” – Appunti di letteratura migrante, la nuova rubrica dedicata alla letteratura migrante tra Italia e Albania a cura di Anna Giulia Buonanno Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (Marcel Proust). Il racconto è alla base dell’esperienza umana, ovunque ci sia esperienza umana c’è […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Mar 2021Lun 31 Mag 2021
Vedimi – Quasi tutto è al buio, a cura di Roberta Fulci per Radio Mi

La realtà è piena di cose che non si vedono – cose concrete, che sappiamo per certo che esistono, ma sfuggono alla nostra vista. Perché sono troppo piccole, come il virus che sta mettendo il mondo sottosopra. Oppure perché sono troppo distanti da noi, come un pianeta lontano. A volte non vediamo ciò che è […]

Leggi di più
Concluso Mer 10 Mar 2021Mer 10 Mar 2021
A 30 anni dal primo esodo degli albanesi verso l’Italia – Documentario La nave dolce di Daniele Vicari

A 30 anni dal primo esodo degli albanesi verso l’Italia Proiezione del documentario: La nave dolce di Daniele Vicari Con Eva Karafili, Agron Sula, Halim Milaqi, Kledi Kadiu, Robert Budina, Eduart Cota. Documentario, – Italia, Albania, 2012, durata 90 minuti. Un lavoro di ricerca sui repertori cinematografici e televisivi che hanno visto e raccontato l’arrivo […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Feb 2021Ven 19 Mar 2021
“Colonne” di Stefano Romano – Istallazione partecipativa site specific 2020/2021

Il progetto inizia con una riflessione sul libro come oggetto. Il libro è, a mio avviso, uno strano oggetto. Nel momento in cui lo leggiamo, diventa nostro, tuttavia lottiamo per separarci fisicamente dall’oggetto. È un oggetto prezioso, custode di storie di ogni genere; durante la chiusura nell’anno della pandemia mondiale, i libri erano uno degli […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Feb 2021Lun 31 Mag 2021
Le interviste di Radio MI – 2021

Appuntamento con … Le interviste di Alessandra Bertini Malgarini Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ad artisti, professionisti e operatori della cultura italiana e albanese per capire come gli artisti e le Istituzioni stiano affrontando la produzione e fruizione della cultura in era post-COVID . Buon ascolto! Ogni mercoledì alle ore 13:00 e 18:00 […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Feb 2021Lun 15 Mar 2021
ICoN – Corso di lingua italiana on line – L’italiano per chi ama l’Italia

ICoN ha aperto le iscrizioni al Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana (http://www.icon-laurea.it/), riservato a cittadini stranieri e italiani residenti all’estero. Il Corso di Laurea è articolato in quattro diversi “percorsi didattici” (curriculum), a scelta degli studenti: Arti-musica-spettacolo, Didattico-linguistico, Letterario, Storico-culturale. Le iscrizioni al Corso di Laurea sono aperte fino al 15 […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Feb 2021Lun 15 Mar 2021
RADICI — CALL FOR ARTISTS

Futuro Arcaico — Osservatorio Artistico Digitale in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura di Tirana, lancia la prima Call for Artist rivolta ad artisti albanesi con l’ambizione di tracciare dei percorsi nuovi e mappare il racconto di tradizioni e folklore in Albania. Siamo alla ricerca di progetti che rispondano al tema “radici”, che interpretando visioni […]

Leggi di più
Concluso Lun 15 Feb 2021Ven 31 Dic 2021
RADIO DANTE – Un viaggio stereofonico nei versi del vate fiorentino. Un progetto di Francesca Fini per RadioMi.

I versi di Dante Alighieri, tratti dalle Rime e dalla Vita Nuova, compongono i ventuno episodi del progetto Radio Dante, un podcast sperimentale ideato da Francesca Fini su commissione dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e RadioMi, per celebrare i settecento anni dalla morte del poeta fiorentino. A guidarci in questo intenso viaggio sono le […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Feb 2021Gio 25 Feb 2021
Concorso per Dantedi 2021 – 25 Marzo / … e quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV,v.139)

L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, padre della lingua italiana e uno dei più importanti simboli dell’Italia nel mondo e per il Dantedi 2021 propone a tutti gli appassionati di Dante un concorso sul tema dell’ultimo verso dell’Inferno Canto XXXIV,v.139: …e quindi […]

Leggi di più