La Patria di Sciascia / 28 gennaio 2021 15:00 – 16:15
Il nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria: e così accadde al giudice sentendo quello di Courier… LEONARDO SCIASCIA, Porte aperte [1987] Per Leonardo Sciascia, umanista europeo, la nazionalità non ha a che fare con i confini, l’appartenenza è soprattutto una questione culturale, […]
Leggi di piùProiezione film “Anita B.” di Roberto Faenza – Giornata della Memoria
“Anita B.” di Roberto Faenza Drammatico, – Italia, Ungheria, USA, 2014, durata 88 minuti, sott. inglese Con Eline Powell, Robert Sheehan, Andrea Osvárt, Antonio Cupo, Nico Mirallegro. È la storia di Anita, un’adolescente di origini ungheresi sopravvissuta ad Auschwitz, accolta dall’unica parente rimasta viva: Monika. Nella nuova casa Anita si trova ad affrontare una realtà […]
Leggi di piùGiornata della Memoria – 27 gennaio 2021
In occasione del “Giorno della Memoria”, riconosciuta dalle Nazioni Unite dal 1° novembre 2005 e istituita in Italia con la Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e RadioMi organizzano nei giorni 27 e 28 gennaio un programma a più voci […]
Leggi di piùAna Shpuza – Tirana100 anni capitale – L’evoluzione storico-urbanistica della città
In occasione della ricorrenza dei 100 anni di Tirana capitale d’Albania l’Istituto italiano di Cultura di Tirana sostiene la pubblicazione di una guida in lingua italiana della città e colma così un vuoto editoriale. Tirana100 anni capitale è infatti una guida diversa che soddisferà il turista più attento e curioso ma anche chi ritiene che […]
Leggi di più“15 ipotesi per una storia dell’arte” un programma di Lucrezia Longobardi, critica d’arte e curatrice, commissionato dall’IIC per RADIO MI
Lucrezia Longobardi, si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli con una tesi sulle prospettive filosofiche dell’abitare. Svolge il suo lavoro da curatrice indipendente e collabora con la Fondazione Morra. Al centro della sua ricerca è il concetto di spazio, analizzato come circostanza esistenziale sia dal punto di vista intimo che comunitario e […]
Leggi di piùFestival contro la Corruzione, il film “I Cento passi” di Marco Tullio
Nell’ambito del Festival contro la Corruzione, il film “I Cento passi” di Marco Tullio Giordana andrà in onda su RTSH Radio Televizioni Shqiptar l’8 dicembre alle 21,00 e il 9 dicembre alle 12,00 grazie al supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Tiran e dell’Ambasciata d’Italia a Tirana. Lo commenta il regista: «Questo è un film sulla mafia, […]
Leggi di piùXVI Giornata del Contemporaneo dal 5 all’11 DICEMBRE 2020
In occasione della XVI Giornata del Contemporaneo alIn occasione della XVI Giornata del Contemporaneo al tempo del Coronavirus l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana propone in collaborazione con l’emittente bilingue RadioMi (www.radiomi.al) una serie di eventi che raccontano l’arte contemporanea italiana. La critica d’arte e curatrice Lucrezia Longobardi a partire da Mercoledì 9 dicembre e […]
Leggi di piùDivina Commedia, un percorso in trentatré lingue
A settecento anni dalla scomparsa di Dante, l’audiolibro Divina Commedia, un percorso in trentatré lingue propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori […]
Leggi di più“Gli italiani, che melodrammatici! Invito all’Opera” a cura di Lucia Molinari per Radio MI
Lucia Molinari intraprende lo studio del violoncello all’età di 6 anni, si diploma con il massimo dei voti presso l’ISSM Vittadini di Pavia e attualmente frequenta il Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Berna nella classe di D. Eggert. Ha una Laurea Magistrale in Musicologia e collabora con Simone Gramaglia alla stesura […]
Leggi di più#SLIM2020 – PRISTINA / Kosovo Mostra dei fumetti italiani
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo (SLIM) l’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Pristina e il Museo Nazionale del Kosovo presenta 2 cofanetti con 51 volumi che raccontano attraverso l’arte del fumetto altrettanti musei italiani. Verranno anche esposte oltre 20 […]
Leggi di più