TOSCA – di Giacomo Puccini al Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana per la presentazione dell’opera TOSCA di Giacomo Puccini in occasione del centenario della morte del compositore. Tosca è un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. E’ una breve storia d’amore e […]
Leggi di piùVIRGJIL MUÇI – Presentazione libri tradotti in italiano
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di rinnovare la collaborazione con Albania Lettaria nel presentare le traduzioni italiane dei romanzi di Virgjil Muçi Fiabe albanesi, Besa Muci Editore, 2020 La vedova innamorata, Besa Muci, 2021 Streghe, Besa Muci Editore, 2023 La piramide degli spiriti, Besa Muci Editore, 2024 Presenti: Virgjil Muçi, autore Diana Çuli, scrittrice Anna Lattanzi, […]
Leggi di piùFAUST per la regia di Davide Iodice 2024 – 2025
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere lo spettacolo teatrale Faust per la regia di Davide Iodice, una co-produzione del Teatro Nazionale di Tirana e Sardegna Teatro. Il regista Davide Iodice e il drammaturgo Fabio Pisano, dopo il successo di Vizita, tornano a collaborare insieme con uno spettacolo liberamente ispirato al Faust di Goethe, prodotto dal Teatro Kombetar di […]
Leggi di piùSimona Trentacoste Special 4et e Francesco Caligiuri, sax baritono a International Jazz Festival – XIII edizione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la XIII edizione dell’International Jazz Festival con la partecipazione di Simona Trentacoste Special 4et: Simona Trentacoste, voce e arrangiamenti – Angelo Di Leonforte, pianoforte – Riccardo Grosso, contrabbasso – Antonio Petralia, batteria & AJS Quartet con la partecipazione del sax baritono Francesco Caligiuri, in residenza a Tirana per il progetto A.I.R. Artisti […]
Leggi di più#SLIM2024 – Presentazione libro di Gianni Galleri “BALKAN FOOTBALL CLUB – Viaggio rocambolesco alla ricerca di utopie e rigori sbagliati”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Bottega Errante Edizioni per la presentazione del libro “BALKAN FOOTBALL CLUB – Viaggio rocambolesco alla ricerca di utopie e rigori sbagliati” di Gianni Galleri. L’autore Gianni Galleri presenterà il libro in una conversazione con il giornalista Andi Kasimi. Balkan Football Club nasce da dieci anni di viaggi […]
Leggi di piùMostra: “Le collezioni veneziane della Biblioteca Nazionale d’Albania”
Il 21 ottobre 2024, alle ore 11:00, la Biblioteca Nazionale d’Albania, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, inaugurerà la mostra “Le collezioni veneziane della Biblioteca Nazionale d’Albania”. Questo evento, che si preannuncia tra i più significativi organizzati dalla Biblioteca Nazionale d’Albania, presenterà circa 600 opere originali, tra libri e mappe, stampate a Venezia nel […]
Leggi di piùANNOTAZIONI VIDEO #7 – Lek M. Gjeloshi con “Aphelion”
L’Istituto Italiano di Cultura presenta il VII appuntamento della Rassegna Annotazione video, con l’artista albanese Lek Gjeloshi che propone il video “Aphelion”. La proiezione è organizzata in collaborazione con il Qendra e Artit Agimi 19.10.2024 ore 18:00 Centro dell’Arte Agimi – Tirana Bulevardi Bajram Curri Ingresso libero Dopo la proiezione ci sarà un dialogo tra […]
Leggi di piùGennaro CARDAROPOLI violino – concerto “Estro italiano”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Teatro dell’Opera e del Balletto per il concerto Estro italiano con la partecipazione del violinista Gennaro Cardaropoli. Gennaro Cardaropoli è considerato uno dei migliori giovani talenti italiani di oggi e nel 2022 si aggiudica il premio “YOUNG ARTIST OF THE YEAR 2022” assegnato da una giuria […]
Leggi di piùLa ricotta di Pier Paolo Pasolini – Queer Film Marathon Tirana, V edizione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Queer Film Marathon Tirana giunta alla sua V edizione sostenendo la rassegna intitolata Queer Retrospective dedicata a Pier Paolo Pasolini Quarto film: La ricotta di Pier Paolo Pasolini Con Orson Welles, Mario Cipriani, Laura Betti, Vittorio La Paglia Drammatico l’Italia, 1963 l durata 35 minuti. Stracci, […]
Leggi di più#SLIM2024 – Convegno Internazionale degli Studi: “Traduzione e ricezione della letteratura italiana in Albania”
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana in collaborazione con il Dipartimento di Lingua presso la Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Tirana sono lieti di presentare il Convegno Internazionale degli Studi, in occasione della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Partecipa al convegno prof. Vincenzo Salerno del Dipartimento di Studi Umanistici, Università […]
Leggi di più