Lucia Molinari intraprende lo studio del violoncello all’età di 6 anni, si diploma con il massimo dei voti presso l'ISSM Vittadini di Pavia e attualmente frequenta il Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Berna nella classe di D. Eggert. Ha una Laurea Magistrale in Music...
Leggi tuttoA settecento anni dalla scomparsa di Dante, l’audiolibro Divina Commedia, un percorso in trentatré lingue propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un e...
Leggi tuttoLucrezia Longobardi, si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli con una tesi sulle prospettive filosofiche dell’abitare. Svolge il suo lavoro da curatrice indipendente e collabora con la Fondazione Morra. Al centro della sua ricerca è il concetto di spazio, analizzato come circosta...
Leggi tutto“Anita B.” di Roberto Faenza Drammatico, - Italia, Ungheria, USA, 2014, durata 88 minuti, sott. inglese Con Eline Powell, Robert Sheehan, Andrea Osvárt, Antonio Cupo, Nico Mirallegro. È la storia di Anita, un'adolescente di origini ungheresi sopravvissuta ad Auschwitz, accolta dall'unica parente r...
Leggi tuttoIl nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria: e così accadde al giudice sentendo quello di Courier… LEONARDO SCIASCIA, Porte aperte [1987] Per Leonardo Sciascia, umanista europeo, la nazionalità non ha a che fare con i confini,...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy