Lucia Molinari intraprende lo studio del violoncello all’età di 6 anni, si diploma con il massimo dei voti presso l'ISSM Vittadini di Pavia e attualmente frequenta il Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Berna nella classe di D. Eggert. Ha una Laurea Magistrale in Music...
Leggi tuttoA settecento anni dalla scomparsa di Dante, l’audiolibro Divina Commedia, un percorso in trentatré lingue propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un e...
Leggi tuttoLucrezia Longobardi, si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli con una tesi sulle prospettive filosofiche dell’abitare. Svolge il suo lavoro da curatrice indipendente e collabora con la Fondazione Morra. Al centro della sua ricerca è il concetto di spazio, analizzato come circosta...
Leggi tuttoI versi di Dante Alighieri, tratti dalle Rime e dalla Vita Nuova, compongono i ventuno episodi del progetto Radio Dante, un podcast sperimentale ideato da Francesca Fini su commissione dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e RadioMi, per celebrare i settecento anni dalla morte del poeta fiorentino. A guidarc...
Leggi tuttoAppuntamento con … Le interviste di Alessandra Bertini Malgarini Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ad artisti, professionisti e operatori della cultura italiana e albanese per capire come gli artisti e le Istituzioni stiano affrontando la produzione e fruizione della cultura in era post-COVI...
Leggi tuttoLa realtà è piena di cose che non si vedono - cose concrete, che sappiamo per certo che esistono, ma sfuggono alla nostra vista. Perché sono troppo piccole, come il virus che sta mettendo il mondo sottosopra. Oppure perché sono troppo distanti da noi, come un pianeta lontano. A volte non vediamo c...
Leggi tutto"Andata e Ritorno" - Appunti di letteratura migrante, la nuova rubrica dedicata alla letteratura migrante tra Italia e Albania a cura di Anna Giulia Buonanno Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (Marcel Proust). Il racconto è alla base dell’esp...
Leggi tuttoManifesta 14 Prishtina marzo 2021- dicembre 2022 Lo studio di architettura torinese Carlo Ratti Associati in collaborazione con Senseable City Lab del MIT è stato selezionato per studiare la visione urbana della città di Prishtina, in occasione della 14° edizione di Manifesta. Il documento dar...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy