La didattica dell’albanese in Italia: nuovi approcci con nuove tecnologie e l’apporto della ludolinguistica
Serie di conferenze L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Dipartimento di Lingua Albanese dell’Università di Tirana, il Dipartimento di Italianistica dell’Università “Luigj Gurakuqi” di Scutari e la Fondazione Universitaria “Francesco Solano” dell’Università della Calabria è lieto di presentare e sostenere una serie di conferenze e lezioni accademiche dei Professori Francesco Altimari e Anthony […]
Leggi di piùPartecipazione di giovani cantanti italiani al Concorso Internazionale di Canto Operistico “Marije Kraja”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la 16° edizione del Festival Internazionale di Canto Operistico “Marije Kraja”, ideato dall’associazione “Culture-Media-Art”. Il Festival è un concorso per giovani cantanti lirici di età compresa tra i 20 e i 32 anni provenienti da diversi Paesi del mondo. I membri della giuria sono scelti tra direttori […]
Leggi di piùPartecipazione italiana alla 14 ˚ edizione Trana INTERNATIONAL FILM FESTIVAL (TIFF) / 3-11 novembre 2016
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana annuncia la partecipazione italiana alla 14° edizione del Tirana International Film Festival (TIFF). Il TIFF è una delle principali vetrine di cinema internazionale della regione balcanica e ospita ogni anno prime internazionali oltre che autori di grande richiamo e una fitta selezione di cortometraggi internazionali. In questa edizione saranno […]
Leggi di piùRacconti di paesi lontani di Romano Foddai
L’Istituto Italiano di Cultura partecipa alla 18˚ edizione del Festival Internazionale del Teatro Skampa (29 ottobre-4 novembre) con i Racconti di paesi lontani del Teatro S’Arza da Sassari, Sardegna. Venerdì 30 ottobre, ore 21 Elbasan – Teatro Skampa Sabato, 31 ottobre, ore 13 Tirana – Teatro Nazionale dei Giovani Con Maria Paola Dessì […]
Leggi di piùLezione accademica – “L’opera di Ismail Kadare nel contesto della letteratura moderna europea
L’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di presentare la partecipazone del Prof. Dott. Matteo Mandalà, rinomato albanologo arbëresh e titolare della cattedra di Lingua e Letteratura Albanese presso l’Università di Palermo, in una lezione accademica sul tema L’opera di Ismail Kadare nel contesto della letteratura moderna europea. La lezione, che inaugura il nuovo anno accademico, […]
Leggi di piùGli architetti Claudia Pasquero e Marco Poletto alla Tirana Architecture Week
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Università Polis di Tirana presenta una Lectio Magistralis con gli architetti italiani di ecoLogic Studio Claudia Pasquero e Marco Poletto nell’ambito della Tirana Architecture Week (26 settembre – 30 ottobre). Venerdì 28 ottobre, ore 11 Tirana – Aula C1 (Auditorium), Università POLIS ecoLogicStudio è uno studio di progettazione […]
Leggi di piùConferenza Internazionale
Contributo all’elaborazione di una nuova legge sui beni culturali. L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di informare la partecipazione dei due professori dell’Università di Bologna, Dipartimento di Giurisprudenza, alla Conferenza internazionale per contribuire all’elaborazione di una nuova legge sui beni culturali in Albania: Prof.ssa Federica Botti -Università di Bologna, Campus di Ravenna I beni […]
Leggi di piùLaboratorio teatrale con Marinella Manicardi
XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’Ufficio Scolastico dell’Ambasciata d’Italia a Tirana, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura organizza un laboratorio teatrale con l’attrice e formatrice Marinella Manicardi diretto agli alunni delle sezioni bilingue delle scuole medie e superiori albanesi di Tirana e Scutari. 25 ottobre 2016 Liceo “Ismail Qemali”, Tirana […]
Leggi di piùAntonio Pennacchi presenta Canale Mussolini
Incontro con l’autore. L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Casa Editrice Dituria presentano la versione in lingua albanese Canale Mussolini, alla presenza dell’autore Antonio Pennacchi. Modera l’intervento Petrit Ymeri, Direttore della Casa Editrice DITURIA. Martedì 25 ottobre, ore 11.00 Tirana – Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura Ingresso libero Meroledì 26 ottobre, […]
Leggi di piùIl linguaggio della creatività made in Italy
XVI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Giornata di studi promossa dai docenti della Sezione di Italianistica dell’Università di Scutari. 24 ottobre, ore 10 Biblioteca dell’Università di Scutari Ingresso libero La giornata di studi, organizzata dal Dipartimento di Romanistica della Facoltà di Lingue Straniere dell’Universita’ “Luigj Gurakuqi” di Scutari, intende presentare e analizzare il fenomeno […]
Leggi di più