L’utilizzo dei droni per lo studio e la gestione dei siti archeologici e del territorio
Seminario a cura dell’Università di Macerata sui risultati dell’attività di rilevamento condotta ad Hadrianopolis Dal 2005 è attiva presso il sito di Hadrianopolis (Sofratikë), nel sud dell’Albania, la missione archeologica italo-albanese diretta dai professori Roberto Perna e Dimiter Çondi, rispettivamente dell’Università di Macerata e dell’Istituto di Archeologia Albanese. Durante l’ultima campagna di scavi condotta nell’estate […]
Leggi di piùFilm IO LA CONOSCEVO BENE di Antonio Pietrangeli
Rassegna Nino Manfredi – Cinema Classico Adriana arriva a Roma dalla provincia di Pistoia per tentare di entrare nel mondo del cinema. Ha relazioni con uomini che sfruttano la sua ingenuità ai propri fini: Dario, un ladruncolo che le fa passare una notte in un albergo e al mattino fugge lasciando il conto in sospeso; […]
Leggi di piùFilm AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI di Nanni Loy
Rassegna Nino Manfredi – Cinema Classico Assoldato da un gangster milanese, Peppe detto “Er Pantera” rimette insieme i vecchi compagni per rapinare il furgone del Totocalcio. Con l’alibi della partita Milan-Roma, i soliti ignoti vanno in trasferta nel capoluogo lombardo dove riusciranno fortunosamente tanto ad accaparrarsi il bottino quanto a tornare a casa impuniti. Ma […]
Leggi di piùSuor Angelica e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini a Tirana
L’evento è realizzato in collaborazione dal Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana e dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana. Suor Angelica, opera di sole voci femminili ambientata in un convento verso la fine del XVII secolo, narra la tragica vicenda di una giovane costretta alla vita monastica per aver avuto un figlio al di […]
Leggi di piùPresentazione libro Giornalismo, informazione e comunicazione di Roberto Baldassari
Società frenetiche, dinamiche, assassine del tempo, tecnologicamente avanzate,si presentano al consumatore mediale del XXI secolo. Nuove forme di produzione di informazione originano nuove forme di percezione, accesso e consumo dei testi e delle informazioni. Incastrato in questo scenario in continua mutagenesi il giornalista cerca di riposizionarsi rincorrendo e anticipando il ritmo incessante dei New Media. […]
Leggi di piùBalletto RISVEGLIO DELL’UMANITÀ
Balletto in due partiCoreografia e luci di Marinel Stefanescu Maitre du ballet: Liliana Cosi Assistente: Beatrice Flaborea Scene e costumi: Hristofenia Cazacu Con la collaborazione straordinaria di Rezart Stafa, Tiljaus Lukaj e Bianca Assad – Ballerini della Compagnia Balletto Così – Stefanescu ed il Corpo di Ballo del TKOB
Leggi di piùConcerto di Natale – Musica Insieme
Domenico Luciano, Angela Colucci e Carmen Lopez, insieme con i studenti del Liceo Artistico, organizzano un concerto di musica classica.
Leggi di piùSuono Italiano – Allegretto Albania 2014 – quarto appuntamento
quartetto Gabriele Pieranunzi – violino, Roberto Prosseda – pianoforte, Francesco Fiore – viola, Shana Downes – violoncello). quartetto Gabriele Pieranunzi – violino, Roberto Prosseda – pianoforte, Francesco Fiore – viola, Shana Downes – violoncello). Programma: Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Quartetto per pianoforte e archi n. 2 in fa minore, op. 2 (MWV Q13) Allegro molto […]
Leggi di piùInaugurazione Mostre, – Sulle Tracce dell’Italia in Albania
MOSTRA Sulle tracce dell’Italia in Albania L’architettura del centro di Tirana è una testimonianza concreta del processo di osmosi che da sempre ha caratterizzato il rapporto tra la cultura italiana e quella albanese in tutte le sfere. La mostra intende documentare e far esplorare al visitatore ogni influsso e lascito italiano partendo da quelli più […]
Leggi di piùCerimonia Inaugurale – Sulle Tracce dell’Italia in Albania
Alle ore 19.30 si terrà una cerimonia inaugurale al Teatro Nazionale di Tirana durante la quale sarà presentato un video realizzato da Roland Sejko in collaborazione con l’Istituto Luce e l’Associazione Occhio Blu – Anna Cenerini Bova.
Leggi di più