1 – L’INTREPIDO di Gianni Amelio
L’Albania vista da Amelio a vent’anni di distanza da Lamerica 10 NOTTI DI CINEMA ITALIANO – Inaugurazione della rassegna Mercoledì 1 luglio 2015, ore 21.00 Auditorium Università delle Arti – Tirana Ingresso libero L’INTREPIDO di Gianni Amelio Commedia, 104′, st/alb. , Italia 2013 Immaginiamo che esista un nuovo mestiere e che si chiami “rimpiazzo”. Immaginiamo […]
Leggi di piùIl Quintetto Jazz Gianni Dall’Aglio in concerto a Scutari
il concerto Jazz nell’ambito Festival della Musica Moderna di Scutari L’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Onorario d’Italia in Scutari hanno il piacere di presentare un concerto jazz del Quintetto del Gianni Dall’Aglio nell’ambito del Festival della Musica Moderna. Venerdì’ 12 giugno 2015, ore 20.00Giardino Palazzo Italia (sede del Consolato Onorario d’Italia)Ingresso liberoIl concerto di apertura prevede la […]
Leggi di piùIncontro con l’autore – Cristina Caboni presenta suo libro “Il sentiero dei profumi”
“Il sentiero dei profumi” tradotto in albanese dalla Casa Editrice DITURIA Il sentiero dei profumi, un romanzo italiano diventato un fenomeno editoriale internazionale ancora prima della pubblicazione. Elena non si fida di nessuno. Ha perso ogni certezza e non crede più nell’amore. Solo quando crea i suoi profumi riesce ad allontanare tutte le insicurezze. I […]
Leggi di piùXX edizione Festival Nazionale Il Giovane Pianista
Il festival, organizzato dall’Associazione EPTA-Albania (European Piano Teachers Assotitioin), come ogni anno vede la partecipazione di un centinaio di giovani pianisti albanesi tra i 6 e i 18 anni provenienti dai paesi dell’aria balcanica. Anche in questa edizione verra’ assegnato il Premio Filippo Trevisan, riconoscimento dedicato alla memoria del giovane pianista italiano. La giuria ha l’onore […]
Leggi di piùGruppo folk arbëreshë Vjesh, S. Costantino Albanese
Festival Nazionale Folcloristico di Argirocastro (10-16 maggio) Il gruppo folk Vjesh composto da musicisti e danzatori tra i più attivi, propone una scelta in grado di rappresentare il vasto repertorio musicale della ricca tradizione degli albanesi d’Italia (arbëreshë). Il programma del concerto comprende musiche strumentali eseguite con strumenti tradizionali come le zampogne (karramunxa, surdullina); danze […]
Leggi di piùRoberto SAVIANO – Lectio Magistralis
ZeroZeroZero – Come la cocaina governa il mondo (“ZeroZeroZero”- Casa Editrice Dudaj) ZeroZeroZero è un romanzo-inchiesta di Roberto Saviano, pubblicato nel 2013. Argomento centrale del libro è la cocaina, della quale lo scrittore cerca di sfatare i più grandi tabù, raccontando l’evoluzione dei cartelli sudamericani (soprattutto messicani), i loro violenti metodi di esecuzione, i loro rapporti con le istituzioni locali, e la […]
Leggi di piùRoberto Saviano, testimonial alla Innovation Week
Inaugurazione della Settimana dell’Innovazione dedicata a: “Youth & Innovation” Scopo dell’incontro e’ offrire ai giovani una testimonianza concreta di che cosa significa innovare, cercare di cambiare la realta’, avere il coraggio di trasformare e la speranza di rivoluzionare l’ambiente e la societa’ dove viviamo. La Settimana dell’Innovazione (Innovation Week) e’ un evento concepito e realizzato […]
Leggi di piùProiezione del film documentario, Appunti per un’Orestiade africana di Pier Paolo Pasolini
DocuTIFF 2015 E’ un film documentario italiano del 1970, diretto da Pier Paolo Pasolini, girato come sopralluogo in Africa per la produzione successiva, mai effettuata, di un film che prendesse spunto dalla tragedia dell’Orestiade di Eschilo. La proiezione e’ la prima di una serie dedicata a commemorare Pier Paolo Pasolini nel quarantesimo anniversario della morte. DocuTiff 2015, alla sua prima edizione, ha invitato registi […]
Leggi di piùGruppo folk Città di Ostuni
VII edizione Festival internazionale folcloristico AULONA Partecipazione del Gruppo folcloristico Citta’ di Ostuni al Festival Internazionale AULONA giunta alla sua VII edizione. E’ stato costituito nel 1996 come “Gruppo folk Città Bianca” e successivamente ribattezzato “Città di Ostuni” nel 2002, con l’intento di promuovere e proporre gli elevati valori dell’antica cultura dell’Alto Salento per tramandare […]
Leggi di piùIl Naufragio – Cantieri Teatrali Koreja
Musiche di Admir Shkurtaj e testo di Alessandro Leogrande, con la regia di Salvatore Tramacere. L’opera, adattamento letterario di Alessandro Leogrande tratto dal suo romanzo-reportage Il naufragio (Feltrinelli 2011, Premio Ryzard Kapuścińki e Premio Paolo Volponi), è una coproduzione fra la Biennale di Venezia e Koreja e vede in scena gli attori di Koreja e […]
Leggi di più