Incontri con l’autore—Giuseppe Catozzella
Presentazione del libro “Non dirmi che hai paura” (Mos më thuaj që ke frikë – Casa Editrice Dudaj) Nel romanzo, vincitore della prima edizione del Premio Strega Giovani 2014, l’autore ripercorre, senza cadere nella tentazione del patetico, il dramma di Samia, una ragazzina di Mogadiscio, nata per correre, che sognava di partecipare alle Olimpiadi di […]
Leggi di piùConcerto di Olen Cesari & International Clandestine Orchestra
Il programma delle attività del mese si concluderà giovedì 23 aprile con un concerto di Olen Cesari & International Clandestine Orchestra che si terrà al Palazzo dei Congressi di Tirana, alle ore 19, con Ermal Mamaqi, Alban Skenderi, Flor Mumajesi ed Elvana Gjata come ospiti. Olen Cesari non è solo un virtuoso del violino ma […]
Leggi di piùSTUDARE IN ITALIA – 3˚ edizione
Presentazione del sistema accademico italiano Saranno rappresentate le Università Ca’ Foscari di Venezia, Camerino, Cattolica del Sacro Cuore, Ferrara, Insubria, IULM – Libera Università di Lingue e Comunicazione, Mediterranea di Reggio Calabria, Padova, Pavia, Perugia, le Università per Stranieri di Perugia e di Siena, Teramo, Torino, Tor Vergata di Roma, Udine, il Politecnico di Bari, […]
Leggi di piùConcerto dell’Orchestra Giovanile Albanese – per la Giornata Mondiale dell’Emofilia
Fondazione IDEA, Ambasciata d’Italia a Tirana e Istituto Italiano di Cultura organizzano un concerto al fine di sensibilizzare il pubblico nei confronti della emofilia. Il concerto sarà eseguito dall’Orchestra Giovanile Albanese con la partecipazione di dieci musicisti italiani provenienti dal Conservatorio Cherubini di Firenze, sotto la direzione del Maestro Guido Corti. In programma la Terza […]
Leggi di piùFilm IN NOME DEL PAPA RE di Luigi Magni
Rassegna Nino Manfredi – Cinema Classico Il film trae spunto da un episodio realmente accaduto, ossia l’ultima condanna a morte comminata da un tribunale dello Stato pontificio. Nel 1867 un attentato aveva causato la morte di una ventina di zuavi pontifici (i volontari, di provenienza soprattutto francese, belga e olandese, che combattevano al servizio del […]
Leggi di piùConvegno scientifico – Palazzo delle Brigate: passato, presente e futuro di un patrimonio.
Il convegno presenta i risultati di una recente ricerca scientifica svolta su uno dei più importanti monumenti del patrimonio albanese, opera degli architetti Giulio Bertè e Gherardo Bosio negli anni 1936 – 1941. Dopo un’introduzione storica ed archi-tettonica del Palazzo, esperti del CNR di Firenze riferiranno degli urgenti interventi di restauro che si rendono indispensabili […]
Leggi di piùMostra Stemperando, la Biennale di Opere su Carta
6a edizione della Biennale Internazionale di opere d’arte su carta. a cura di Anselmo Villata Nazione Ospite d’Onore: Albania a cura di Alfred Milot Mirashi Inaugurazione della tappa albanese di Stemperando, la Biennale di Opere su Carta, curata da Anselmo Villata per la sezione internazionale e per quella storica e da Alfred Milot Mirashi per […]
Leggi di piùFilm PER GRAZIA RICEVUTA di Nino Manfredi
Rassegna Nino Manfredi – Cinema Classico Il protagonista, da piccolo, riceve un’educazione religiosa molto repressiva che identifica il sesso col peccato. Avvicinandosi la prima comunione non ha il coraggio di dire al confessore d’aver scorto la zia nuda e, sconvolto, precipita in un burrone. Uscito incolume dalla caduta, viene considerato un miracolato, consacrato a Sant’Eusebio […]
Leggi di piùFilm IL PADRE DI FAMIGLIA di Nanni Loy
Rassegna Nino Manfredi – Cinema Classico Marco e Paola, due giovani architetti urbanisti, si incontrano a Roma nei primi anni del dopoguerra. Si sposano con l’impegno di dedicarsi con rigore alla difesa della città, da realizzarsi secondo razionali canoni urbanistici. Decidono di non avere figli ma ne arrivano ben quattro e Paola decide di rinunciare […]
Leggi di piùFilm OPERAZIONE SAN GENNARO di Dino Risi
Rassegna Nino Manfredi – Cinema Classico Jack, Maggie, Frank, tre ladri americani, arrivano a Napoli per rubare il tesoro di San Gennaro. Consigliati da don Vincenzo, un potente carcerato, si rivolgono a Dudù che, dopo molti dubbi, decide di aiutarli, convinto che il tesoro resterà a Napoli e servirà a fare del bene ai più […]
Leggi di più