1924 – 1943 – Architettura, urbanistica e ricerca archeologica italiana in Albania
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana ha il piacere di presentare due volumi usciti in concomitanza, dedicati all’architettura, urbanistica e alla ricerca archeologica italiana in Albania nel periodo compreso tra il 1924 – 1943: L’interpretazione dello spazio urbano e architettonico dell’asse strutturante di Tirana (Edifir 2017), Atti del Convegno scientifico svoltosi il 12 dicembre 2014 […]
Leggi di piùGrand Tour Italia – Mostra del fotografo Franco Fontana a Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana presenta Grand Tour Italia, una mostra di Franco Fontana, organizzata in collaborazione con il Centro di ricerca e archiviazione della fotografia del Friuli Venezia Giulia (CRAF), il Museo Storico Nazionale e il Ministero della Cultura albanese. Inaugurazione della mostra Venerdì 6 ottobre, ore 18 Alla presenza di Walter […]
Leggi di piùArte e imprenditoria sociale – presentazione ufficiale del progetto | Simposio/workshop
Presentazione della mostra in presenza degli artisti Patrizio Raso (BAUBAUS), Pasquale Campanella (WURMKOS), Giusi Campisi (WUNDERKAMMER), con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. Giovedì 5 Ottobre 2017, ore 17 Centro per l’Apertura e il Dialogo, Tirana La mostra/laboratorio “L’Arte del Processo: Imprenditori Sociali in Albania” è stata concepita dall’artista Valentina Bonizzi per gli spazi […]
Leggi di piùConcerti del Duo Christian Sebastianutto, violino e Bruno Sebastianutto, pianoforte.
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Valona, il Comitato Nazionale Italiano della Musica (CIDIM) e la Fondazione Friuli nell’ambito della rassegna Suono Italiano – Friuli in musica, organizza due concerti del Duo Violino-Pianoforte: Christian Sebastianutto, violino e Bruno Sebastianutto, pianoforte. I concerti si terranno secondo il seguente calendario: […]
Leggi di piùCamilla Spaliviero alla Conferenza internazionale all’Università di Elbasan
La correzione dell’errore. Coordinate teoriche e strategie operative, questo il titolo dell’intervento che Camilla Spaliviero (Università di Ca’ Foscari di Venezia) terrà nell’ambito della Conferenza internazionale dal titolo “Insegnamento delle lingue straniere di fronte alle sfide del tempo” organizzato dal Dipartimento della Lingua Francese e Italiana, Facoltà delle Scienze Umane (Università di Elbasan “A.Xhuvani”). 30 settembre […]
Leggi di piùStampa anastatica in edizione pregiata degli Statuti di Scutari
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Biblioteca Nazionale albanese e IDK Editore è lieto di presentare la stampa anastatica in edizione pregiata degli Statuti di Scutari della prima metà del secolo XIV con le addizioni fino al 1469 [ Statutet e Shkodrës nga gjysma e pare e shek XIV, me shtesat deri me […]
Leggi di più“Non c’è progresso di studi senza l’utilizzo delle fonti“ – Lectio Magistralis di Lucia Nadin
In occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa da parte dell’Università di Tirana, la Prof.ssa Lucia Nadin terrà una conferenza dal titolo Non c’è progresso di studi senza l’utilizzo delle fonti. Giovedì 28 settembre 2017, ore 9.50 Facoltà di Lingue Straniere, Sala Europa Università di Tirana Ingresso libero La lectio intende mostrare quanti e […]
Leggi di piùPresentazione del saggio Spanja Pipa. La canzone urbana di Korça di Mikaela Minga & Nicola Scaldaferri
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il saggio Spanja Pipa. La canzone urbana di Korça (2015, Squilibri ed.), curato da Mikaela Minga e Nicola Scaldaferri, alla presenza degli autori. 27 settembre, ore 18 Biblioteca dell’IIC Ingresso libero La canzone urbana di Korça è una raffinata tradizione con la prevalenza di una vena melodica, […]
Leggi di piùProiezione del film Due Euro l’ora di Andrea D’Ambrosio – 12a edizione dell’ IHRFFA
L’Istituto Italiano di Cultura anche quest’anno rinnova la partecipazione all’International Human Rights Film Festival nella sua 12a edizione (18-23 settembre 2017) con il film di Andrea D’Ambrosio, Due Euro l’ora, alla presenza del regista. 20 settembre 2017, ore17.30 Accademia del Film & Multimedia Marubi Via Aleksandër Moisiu 76, Tirana Ingresso libero Due euro l’ora, […]
Leggi di piùIl Design come nuovo strumento di trasformazione – Conferenza del prof. Francesco Zurlo alla TDW
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana anche quest’anno è lieto di partecipare alla Tirana Design Week organizzata dall’Università Polis (18 settembre – 2 ottobre) con una conferenza del prof. Francesco Zurlo (Politecnico di Milano)dal titolo “Il Design come nuovo strumento di trasformazione” 18 settembre 2017, ore 11 Università Polis, Tirana Ingresso libero Il design […]
Leggi di più