Presentazione del volume in lingua albanese LA TREGUA di Primo Levi
Giornata della Memoria In collaborazione con la casa editrice Pegi viene presentato la versione in albanese La Tregua di Primo Levi (2018, trad. Aida Baro) alla presenza del prof.Giovanni Tesio, critico e curatore di numerose antologie e progetti editoriali, esparto di Primo Levi La tregua di Primo Levi è il primo libro vincitore del Premio […]
Leggi di piùProf. Giovanni Tesio: “Primo Levi, sempre qualcosa da dire” in occasione della Giornata della Memoria
Lezione del Prof. Giovanni Tesio “Primo Levi, sempre qualcosa da dire” agli studenti della Facoltà di Lingua Italiana dell’Università di Tirana Il prof. Tesio ha realizzato l’ultima intervista a Primo Levi nel 1987 e trent’anni dopo ha pubblicato il libro “Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio” di Primo Levi che raccoglie tre conversazioni […]
Leggi di piùItalia, Albania e oltre. Prospettive del contemporaneo in arte con il critico d’arte Gaetano Centrone
Italia, Albania e oltre. Prospettive del contemporaneo in arte è il tema della conversazione con il il Direttore della Galleria Nazionale d’Arte a Tirana Artan Shabani e Gaetano Centrone, curatore ed organizzatore del XXIII Premio prestigioso Onufri, mostra internazionale.
Leggi di piùGiornata della memoria – Proiezione film Hotel Meina
In occasione della Giornata della Memoria sarà proietatto il film Hotel Meina di Carlo Lizzani con i studenti della Sezione Biligue del Liceo “Ismail Qemali” di Tirana Hotel Meina, un film di Carlo Lizzani. Drammatico |110 min. | Italia 2007 Con Benjamin Sadler, Ursula Buschhorn, Danilo Nigrelli, Marta Bifano, Federico Costantini. Lago Maggiore, settembre […]
Leggi di più“Umberto Eco: L’elogio alla leggerezza – L’insegnamento di Umberto Eco nella realtà accademica albanese”
Alle conferenze e alle tavole rotonde in programma nelle due mattinate interverranno esponenti del mondo accademico e culturale italiano ed albanese che rivolgeranno i propri contributi a docenti e studenti dell’Università di Tirana e a tutti coloro che vorranno partecipare. Le due giornate di formazione, organizzate dalla prof.ssa Diana Kastrati, Capo Dipartimento di Italiano, e […]
Leggi di piùFesta di Fine Anno per i corsisti dell’IIC
In occasione delle festività di Fine Anno organizziamo un evento riservato agli studenti dei corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura a Tirana
Leggi di piùRiprendono i corsi di lingua italiana per bambini: 5-7 e 8-12 anni
L’ITALIANO, UN GIOCO … DA BAMBINI 5-7 anni A inizio 2018 ripartono i corsi per bambini all’Istituto Italiano di Cultura! Se avete un bambino tra i 5 e i 7 anni e volete che impari l’italiano giocando attraverso canzoni, disegni, attività ludiche e tantissime altre attività creative, potete rivolgervi a noi! I vostri bambini impareranno […]
Leggi di piùArte & Cibo – Lancio del calendario 2018 dell’IIC | Settimana della Cucina italiana nel mondo 2017 – 2˚ edizione
Arte&Cibo, presentazione del Calendario dell’Istituto Italiano di Cultura, dedicato al tema del cibo. L’Istituto Italiano di Cultura ha scelto, quale filo conduttore per il Calendario 2018, il Cibo italiano, una delle eccellenze del Paese, strettamente intrecciato al suo patrimonio artistico e naturalistico. Il cibo, come l’arte, racconta la terra che lo produce e le comunità […]
Leggi di piùPerformance teatrale “La storia di Taborre e Maddalena” | Settimana della Cucina italiana nel mondo 2017 – 2˚ edizione
In occasione della presentazione del Calendario 2018 dell’IIC quest’anno dedicato al cibo si terrà presso l’installazione Reja una Performance della compagnia Armamaxa teatro – Casarmonica dal titolo La storia di Taborre e Maddalena. di Enrico Messina con Enrico Messina e Mirko Lodedo alla fisamonica organizzazione Massimo Momoli collaborazione alla messa in scena Micaela Sapienza […]
Leggi di piùSfoglia & Sfogline – Laboratorio di cucina | Settimana della Cucina italiana nel mondo – 2˚ edizione
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Scuola di Cucina CASA ARTUSI, Associazione delle Mariette di Forlimpopoli e l’Istituto Alberghiero Annibale di Francia di Lezha organizza Sfoglia & Svoglia, un laboratorio/dimostrazione di cucina dedicato alla pasta fatta a mano con la docente Verdiana Gordini (Presidente dell’Associazione delle Mariette), nell’ambito della II edizione della Settimana della […]
Leggi di più