Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 30 Ott 2018Mar 30 Ott 2018
Pristina | Maurizio Baglini, piano e Vlorent Xhafa, violoncello – “Viaggio in Italia”

Different Trains Festival – VII Edizione / KamerFest Kosova Il pianista Maurizio Baglini ha una brillante carriera come solista, camerista, didatta e direttore artistico. Come solista si esibisce in sedi quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, la Salle Gaveau di Parigi, il Kennedy […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Ott 2018Mar 30 Ott 2018
Scutari | Innovazioni lessicali nell’italiano contemporaneo. Indagine attraverso i nuovi media e in particolar modo i “social media”

Conferenza e workshop del prof. Massimo Prada, Università di Milano XVIII Settimana della Lingua italiana nel mondo – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica La conferenza analizzerà le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter), partendo da […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Ott 2018Lun 29 Ott 2018
Durazzo | Maurizio Baglini, piano e Vlorent Xhafa, violoncello – “Viaggio in Italia”

Different Trains Festival – VII Edizione / KamerFest Kosova Il pianista Maurizio Baglini ha una brillante carriera come solista, camerista, didatta e direttore artistico. Come solista si esibisce in sedi quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, la Salle Gaveau di Parigi, il Kennedy […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Ott 2018Lun 29 Ott 2018
Elbasan | Innovazioni lessicali nell’italiano contemporaneo. Indagine attraverso i nuovi media e in particolar modo i “social media”

Conferenza e workshop del prof. Massimo Prada, Università di Milano XVIII Settimana della Lingua italiana nel mondo – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La conferenza analizzerà le principali caratteristiche della lingua usata nei servizi della comunicazione mediata tecnicamente: SMS, messaggistica istantanea, posta elettronica, wiki, blog e social media (Facebook e Twitter), partendo da […]

Leggi di più
Concluso Dom 28 Ott 2018Dom 28 Ott 2018
Tirana | Maurizio Baglini, piano e Vlorent Xhafa, violoncello – “Viaggio in Italia”

Different Trains Festival – VII Edizione / KamerFest Kosova Il pianista Maurizio Baglini ha una brillante carriera come solista, camerista, didatta e direttore artistico. Come solista si esibisce in sedi quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, la Salle Gaveau di Parigi, il Kennedy […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Ott 2018Mer 24 Ott 2018
Rassegna: Fra cinema e letteratura | Il conformista di Bernardo Bertolucci

CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca XVIII Settimana della Lingua italiana nel mondo – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica   Il conformista di Bernardo Bertolucci Regia: Bernardo Bertolucci Con: Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Gastone Moschin, Enzo Tarascio Drammatico – Italia, 1970, 116’, subt in inglese   Il film è tratto dall’omonimo […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Ott 2018Mer 17 Ott 2018
Rassegna: Fra cinema e letteratura | Suburra di Stefano Sollima

CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca XVIII Settimana della Lingua italiana nel mondo – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica   Suburra di Stefano Sollima Regia: Stefano Sollima Con: Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano Drammatico – Italia, 2015, 130’, subt in inglese   Nell’antica Roma, la Suburra era il […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Ott 2018Ven 19 Ott 2018
Workshop di Simona Perrella 17-19 ottobre

Laboratorio di danza contemporanea Il corpo, ponte di pratica, esperienza e memorie condotto da Simona Perrella in occasione della presentazione del suo lavoro coreografico di assolo lumen me lumen (realizzato grazie al sostegno del FIND 2017 Festival Internazionale della Nuova Danza di Cagliari e prodotto da ASMED- Balletto di Sardegna) in programma dell’Albanian Dance Festival […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Ott 2018Lun 31 Dic 2018
Visione di confini. Artisti albanesi nelle Accademie italiane della prima metà del XX secolo

Mostra a cura di Artan Shabani Le opere esposte presso la Residenza d’Italia – per lo più inedite e oltre 40 – sono parte preziosa della storia dell’arte albanese e dei suoi artisti. Ognuno di loro ha una storia da scrivere e da raccontare alle nuove generazioni e ogni singola opera racchiude l’intimità di una […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Ott 2018Mar 16 Ott 2018
Performance di Simona Perrella “Lumen Me Lumen”

Nell’ambito del Festival Internazionale di Danza Contemporanea – XIII edizione ‘Lumen me lumen è la ricerca di una possibile equazione che risolva i contrasti che il corpo vive all’interno di sé; è il rapporto tra me-qui e me-lì che si rigenera alla luce di un percorso interiore di abitazione mai fissa dei luoghi. L’inghiottimento del […]

Leggi di più