Rassegna: Fra cinema e letteratura | Casanova ‘70 di Mario Monicelli
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca XVIII Settimana della Lingua italiana nel mondo – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Casanova ‘70 di Mario Monicelli Regia: Mario Monicelli Con: Enrico Maria Salerno, Margaret Lee, Marcello Mastroianni, Virna Lisi, Beba Loncar. Andrea, un maggiore italiano distaccato presso la NATO, dopo che l’amante con […]
Leggi di piùPRIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA ‘ GIORNATA DEL CONTEMPORANEO – ITALIAN CONTEMPORARY ART’, 8 -13 Ottobre 2018: Eugenio Tibaldi
Residenza e workshop con 10 giovani artisti albanesi di Eugenio Tibaldi – Ambasciatore della Giornata del Contemporaneo – presso la piattaforma di Arte Contemporanea di Tirana Harabel. Il lavoro artistico di Eugenio Tibaldi è fortemente legato al territorio e ai suoi cambiamenti, sociali, antropologici e architettonici. Le sue opere – alle volte monumentali – prendono […]
Leggi di piùConcerto per flauto e orchestra – M˚ Giuseppe Nova Flauto
M˚ Giuseppe Nova – Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica cheap replica watches della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a […]
Leggi di piùOpen Day dell’Istituto Italiano di Cultura
Open Day dell’Istituto Italiano di Cultura Giornata dedicata alla promozione dei corsi di lingua italiana, certificazione e le attività
Leggi di piùMasterclass – M˚ Giuseppe Nova Flauto
Masterclass del M˚ Giuseppe Nova Flauto rivolto ai studenti del: Conservatorio di Tirana ( Jordan Misja) – 4 ottobre Conservatorio di Durres (Jan Kukuzeli) – 5 ottobre Giuseppe Nova – Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, dopo Diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, […]
Leggi di piùRassegna: Fra cinema e letteratura | Educazione Siberiana di Gabriele Salvatores
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca XVIII Settimana della Lingua italiana nel mondo – Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Educazione Siberiana di Gabriele Salvatores Regia: Gabriele Salvatores Con: Arnas Fedaravicius, Vilius Tumalavicius, Eleanor Tomlinson, Jonas Trukanas, Vitalji Porsnev, Peter Stormare, John Malkovich Drammatico – Italia 2013, 110’ subt in inglese Nel […]
Leggi di piùBalkan Film Market | Tirana 3 – 7 ottobre 2018
Anche in questa edizione BALKAN FILM MARKET riunirà professionisti audiovisivi dei paesi europei e dei Balcani per condividere storie, promuovere rapporti professionali e rafforzare gli sforzi di marketing delle produzioni locali. BFM è concepito come un evento unico basato su tre pilastri principali: Istruzione, Sviluppo e Collaborazione con una serie di pannelli e numerosi eventi […]
Leggi di piùCaterina va in Citta’ di Paolo Virzì – Vacanze al cinema | @TullaNouvelle – Terrazzo del Palazzo della Cultura
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca Caterina va in Citta’ Regia: Paolo Virzì Con: Alice Teghil, Sergio Castellitto, Margherita Buy, etc. Commedia 2003, 90’ – AUDIO in Italiano SUBT In Inglese Caterina è un ragazzina di tredici anni costretta a lasciare Montalto di Castro, dove è nata, per trasferirsi con i genitori a Roma. […]
Leggi di piùPresentazione in lingua albanese del volume dell’arch. Franco Purini ‘Comporre l’architettura’
Presentazione in lingua albanese del volume dell’arch. Franco Purini Università di Roma La Sapienza ‘Comporre l’architettura’ Sarà presente l’autore . http://www.tiranaarchitectureweek.com/purini.html
Leggi di piùArchitettura e ’68 a cura di Bruno Di Marino
Anche nel campo dell’architettura e del design gli anni intorno al 1968 sono stati decisivi per il cambiamento nel nostro rapporto con l’idea di abitare e con l’uso degli oggetti, ripensando le nozioni di forma e di funzione. Il movimento sperimentale dell’architettura radicale e del “contro-design” si sviluppano nell’arco di un quindicennio (dal 1960 al […]
Leggi di più