Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 10 Nov 2021Mer 10 Nov 2021
TIRANA: DANZA / WABI – SABI & REVA

Due produzioni dell’Associazione Sosta Palmizi in Kosovo e Albania al Albania Dance Meeting-Festival XVI edizione “Wabi-Sabi”, dal giapponese, offre una visione del mondo incentrata sull’accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell’ imperfetto, effimero e incompleto delle nostre vite. Wabi-Sabi esplora il nostro viaggio di vita come individui, perlopiù in costante insoddisfazione […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Nov 2021Lun 08 Nov 2021
PRISTINA: DANZA / WABI – SABI & REVA

Due produzioni dell’Associazione Sosta Palmizi in Kosovo e Albania al Albania Dance Meeting-Festival XVI edizione   “Wabi-Sabi”, dal giapponese, offre una visione del mondo incentrata sull’accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca della bellezza nell’ imperfetto, effimero e incompleto delle nostre vite. Wabi-Sabi esplora il nostro viaggio di vita come individui, perlopiù in costante […]

Leggi di più
Concluso Lun 08 Nov 2021Lun 08 Nov 2021
In occasione della Settimana della Lingua Italiana 2021: VENEZIA MILLENARIA1600 ANNI in 1600 SECONDI

VENEZIA MILLENARIA1600 ANNI in 1600 SECONDI uno spettacolo di: E. Pasqualini e M.M. Casarin regia di: Michele Modesto Casarin drammaturgia: Carlotta Pansa con: Matteo Campagnol, Meredith Farulla, Rossana Mantese, Emanuele Pasqualini, Irene Silvestri maschere: Stefano Perocco da Meduna una produzione: PANTAKIN COMMEDIA Come si fa a raccontare 1600 anni di Venezia in 1600 secondi? Ogni […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Ott 2021Gio 13 Gen 2022
CONCORSO CAMPIELLO GIOVANI 2022 – 27ª edizione

Nell’ambito dell’ormai consolidata collaborazione con la Fondazione Il Campiello, si segnala l’avvio della 27esima edizione del Campiello Giovani, un concorso letterario rivolto ai giovani di eta’ compresa fra i 15 e i 22 anni per la scrittura di un racconto a tema libero in lingua italiana.Il concorso è riservato ai giovani di età compresa fra […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Ott 2021Mar 26 Ott 2021
VALONA / XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Incontri della scrittrice Giulia Besa

Incontro con gli alunni del ginnasio “Ali Demi”. Domande-risposte e discorso aperto sui romanzi. Giulia Besa, nata a Roma nel 1990, esordisce giovanissima con Einaudi Stile Libero, con il romanzo Numero sconosciuto (2011). Realizza alcuni racconti brevi premiati dal gradimento del pubblico per il sito Storiebrevi.it de «la Repubblica» e «l’Espresso», il racconto Miao! all’interno […]

Leggi di più
Concluso Lun 25 Ott 2021Lun 25 Ott 2021
TIRANA / XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – La scrittrice Giulia Besa in conversazione con lettori e traduttori

Presentazione dei 4 volumi, tradotti in albanese e pubblicati dalla c.e. Toena, della scrittrice Giulia Besa in conversazione con i 3 traduttori Il cattivo ragazzo che amo – tradotto da Xhimi Lazri Tra non detti, bugie e inseguimenti, Giulia Besa ci regala una nuova appassionante storia d’amore in una Roma notturna inedita e affascinante. Il […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Ott 2021Sab 23 Ott 2021
Presentazione libro: Super. Pino Pascali e il sogno americano di Roberto Lacarbonara,Roberto Lacarbonara, Giuseppe Teofilo

“Superman”, “supermarket”, “superstar”, “super power”. L’affermazione dell’immaginario americano, all’indomani della seconda guerra mondiale, si misura con l’ostentazione di un’egemonica superiorità, non solo economica e politica, ma anche e soprattutto culturale. Nel bozzetto “Super” dei primi anni sessanta, Pino Pascali, da sempre affascinato dall’immaginario pop statunitense – specie nei ripetuti e dichiarati omaggi a Jasper Johns […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Ott 2021Ven 22 Ott 2021
‘Sull’orlo della gloria’: la storia di Pino Pascali nel docufilm di Maurizio Sciarra

Documentario, durata 1 h 4 min, Italia 2017 Il racconto di Pino Pascali affidato a chi l’ha conosciuto. Sull’orlo della gloria è il documentario diretto da Maurizio Sciarra, nato da un’idea di Anna D’Elia e sostenuto da Apulia Film Commission. La carriera fulminante dell’artista di Bari – morto tragicamente nel 1968 a 33 anni – […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Ott 2021Mer 20 Ott 2021
Cantica21, Italian Contemporary Art Everywhere: Andrea Martinucci, Turbomondi (Melodia), 2021

Turbomondi (Melodia) è un’esperienza ipnotica dentro mondi che interrogano il potere comunicativo della parola, la sua persuasività e i meccanismi che attua nel dettare i legami della socialità. Dando vita a situazioni generate da un inconscio che attinge al profondo dell’immaginazione nel creare nuovi panorami possibili, l’artista prosegue la sua sperimentazione attingendo liberamente al linguaggio […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Ott 2021Sab 16 Ott 2021
TUNÈL PARKING / 15-16 ottobre

Due serate di concerti per concludere la stagione estiva. Partecipazione italiana di: Gabriele Poso TRIO con Andrea Rossetti e Massimiliano Ingrosso (batteria) Gabriele Poso è un artista con una forte visione spirituale e musicale. Virtuoso delle percussioni, polistrumentista e direttore della Yoruba Soul Orchestra per il dj e produttore vincitore di un Grammy Award, Osunlade, […]

Leggi di più