CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca I Cinema d’autore
Mia madre di Nanni Moretti Regia: Nanni Moretti Con: Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, Beatrice Mancini Drammatico – Italia, Francia, Germania, 2015, durata 106 min. Con i sottotitoli in inglese Margherita è una regista che sta lavorando a un film sull’occupazione da parte degli operai della fabbrica in cui lavorano, dopo che […]
Leggi di più#SLIM2019 / “L’italiano sul palcoscenico” – Il teatro educativo, un valore aggiunto nella didattica dell’italiano
Prof.ssa Anna Comodi Teatro se, teatro perché, teatro con chi, teatro come, quando, quanto, dove … E se è vero che ‘la lingua si impara vivendo’, quale luogo migliore del teatro per diventare attori sociali e vivere la lingua. Sono molte le domande da porsi prima di impostare un laboratorio teatrale o, ancora meglio, prima […]
Leggi di piùXIX Settimana della Lingua Italiana nel mondo / “L’italiano sul palcoscenico”
HEROIDES Lettere di eroine del mito dall’antichità al presente da Heroides di Ovidio e da improvvisazioni e scritture sceniche elaborazione drammaturgica e regia Elena Bucci collaborazione alla drammaturgia e sguardo di Marco Sgrosso con Giorgia Cocozza, Alessandra De Luca, Angela De Gaetano, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Andjelka Vulic musiche originali dal vivo Giorgio Distante […]
Leggi di più#SLIM2019 CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca I Nessuno come noi di Volfango De Biasi
Nessuno come noi di Volfango De Biasi Regia: Volfango De Biasi Con: Alessandro Preziosi, Sarah Felberbaum, Vincenzo Crea, Leonardo Pazzagli, Sabrina Martina Commedia – Italia, 2018, durata 100 min. Con i sottotitoli in inglese Torino, 1987. Vince è un liceale studioso, figlio di un operaio e di una casalinga, innamorato da sempre della compagna di […]
Leggi di piùDOPPIO SCHERMO / EKRANE PËRBALLË I Pristina 28-31 ottobre
Film e video d’artista in Italia dagli anni ’60 a oggi Filma dhe video të artistëve në Itali nga vitet ’60 e deri më sot a cura di: Bruno Di Marino Che cosa è stata e cos’è ancora oggi la sperimentazione con le immagini in movimento portata avanti dagli artisti nel nostro paese dagli anni […]
Leggi di piùOvidio LETTERE DI EROINE traduzione di Gianpiero Rosati / 28 -30 Ottobre Scutari
XIX Settimana della Lingua Italiana – L’Italiano sul palcoscenico Laboratorio teatrale con gli studenti del Liceo 28 Nentori di Scutari, Sezione bilingue, con Salvatore Tramacere, regista – Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta – attici e pedagoghe dei Cantieri Teatrali Koreja Lecce Attraverso il laboratorio i partecipanti inizieranno un percorso alla scoperta e all’approfondimento degli elementi […]
Leggi di piùArch. Marco de Michelis in conversazione.
Nel corso del suo intervento, l’Arch. De Michelis parlerà del tema della casa come soggetto dell’arte contemporanea e il suo rapporto con la vita moderna. L’incontro è organizzato a margine della Mostra di Adrian Paci “Prova” alla Galleria Nazionale delle Arti. Marco De Michelis (1945-) è stato professore di storia dell’architettura e fra i fondatori […]
Leggi di piùIncontro con Francesco Tenaglia – XIX Settimana della lingua italiana nel mondo
Francesco Tenaglia è nato a Chieti e vive a Milano: è Associate Editor di Mousse Magazine e collabora con varie testate tra cui Rolling Stone, Esquire e Rivista Letteraria. Stella del Mattino: Attraverso un viaggio storico e semi-narrativo, il discorso mira a indagare alcuni dei punti di contatto tra la scrittura e le arti visive, quali […]
Leggi di piùXIX Settimana della Lingua Italiana nel mondo – Lingua e cinema
In collaborazione con l’Ambasciata Svizzera a Tirana: Giochi d’estate di Rolando Colla Con Armando Condolucci, Fiorella Campanella, Francesco Huang, Chiara Scolari, Marco D’Orazi Commedia – Italia, Svizzera, 2011, durata 101 minuti, sottotitoli in inglese. Il film narra la storia di due coppie durante la breve parentesi di una vacanza al mare. Mentre i genitori di […]
Leggi di più“L’ Infinito” di Giacomo Leopardi compie 200 anni – L’Infinito e Matematica
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, ha previsto una serie di iniziative ispirate a ‘L’Infinito’ di G. Leopardi’ e pensate in occasione delle celebrazioni del bicentenario della sua stesura. Gli interventi intendono valorizzare la figura del grande poeta italiano e nello stesso tempo mantenerne viva la memoria attraverso la contaminazione […]
Leggi di più