Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 19 Mar 2020Gio 30 Apr 2020
#WEAREITALY – #STAYTUNEDONIT / l’Italia a portata di clic

Parte la campagna #WeAreItaly #StayTunedOnIt lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere nel mondo l’Italia più creativa e vitale della cultura nei giorni del Coronavirus. Andrea Bocelli, Uto Ughi, Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Ada Montellanico, Nek, Andrea Griminelli, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso e tanti altri artisti italiani hanno […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Mar 2020Mer 04 Mar 2020
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca / Contemporaneo italiano / Il ministro di Giorgio Amato

Il ministro di Giorgio Amato Con: Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela, Fortunato Cerlino, Edoardo Pesce, Jun Ichikawa. Commedia nera – Italia, 2015, durata 90 minuti. Franco Lucci è un imprenditore sull’orlo della bancarotta. La salvezza della sua società è appesa a un grosso appalto pubblico che potrebbe ottenere grazie all’intervento di un Ministro del quale è […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Feb 2020Dom 22 Mar 2020
Mario Airò. Modellare l’acqua a cura di Simone Ciglia

Modellare l’acqua è il più recente progetto dell’artista italiano Mario Airò. Nato da una residenza a Castelli (TE), storico centro di produzione della maiolica in Italia, il lavoro segna il primo contatto dell’autore con la tecnica ceramica. Fra gli interpreti maggiori della generazione emersa in Italia negli anni Novanta, Airò ha inaugurato una pratica guidata […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Feb 2020Mer 26 Feb 2020
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca / Come eravamo negli anni ‘70/ C’eravamo tanto amati di Ettore Scola

C’eravamo tanto amati di Ettore Scola Con: Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores. Commedia – Italia, 1974, durata 127 minuti. Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, “scoppiata” la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Feb 2020Mer 26 Feb 2020
Incontro con l’artista Mario Airò e il curatore Simone Ciglia

Incontro con l’artista Mario Airò e il curatore Simone Ciglia in occasione dell’apertura della Mostra ‘Modellare l’acqua’ presso BAZEMENT SPACE Il progetto Modellare l’acqua è promosso dalla Fondazione Malvina Menegaz ed è risultato vincitore del bando Italian Council (VI ediz. 2019), ideato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i beni […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Feb 2020Mar 25 Feb 2020
Laboratorio – Università Polis, Tirana: Artificio-Natura, l’origine delle cose

Artificio-Natura, l’origine delle cose24 e 25 febbraio 2020Università Polis, Tirana Sulla scia della poetica che ha ispirato Mario Airò nella concezione della sua opera in ceramica “Modellare l’acqua”, Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano, ideatori del marchio Arago Design, proseguono la riflessione sul rapporto tra artificio e Natura, elaborando un workshop di progetto rivolto agli […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Feb 2020Mer 19 Feb 2020
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca / Come eravamo negli anni ‘70/ In nome del popolo italiano di Dino Risi

In nome del popolo italiano di Dino Risi Con: Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Yvonne Furneaux, Renato Baldini, Ely Galleani, Michele Cimarosa. Commedia – Italia, 1971, durata 103 minuti Il magistrato Mariano Bonifazi (Ugo Tognazzi), schifato dalla società sporca e corrotta, individua nell’imprenditore fascistoide Lorenzo Santenocito (Vittorio Gassman) un simbolo dei mali che vuole combattere. Il […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Feb 2020Mer 12 Feb 2020
STAGIONE MUSICALE 2020 I 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (1770-1827) – Esecuzione integrale dei Quartetti per archi con il Quartetto di Cremona

L’esecuzione integrale dei Quartetti per archi di L. v. Beethoven in occasione del 250° anniversario della nascita del grande compositore vede una seconda conclusiva stagione nel 2020 con ulteriori 4 concerti del Quartetto di Cremona, eccellenza della grande tradizione musicale e italiana. Il progetto è sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Università delle […]

Leggi di più
Concluso Sab 08 Feb 2020Sab 08 Feb 2020
Sud Sound System – Live – In occasione del 75° anniversario della nascita di Bob Marley

Per la prima volta a Tirana e in Albania la band salentina, in attività dal 1991, considerata tra i pionieri del reggae in Italia: il loro stile unico combina i ritmi giamaicani e le sonorità salentine, come le ballate di pizzica e la tarantella, oltre all’uso del dialetto. Brani come Le Radici Ca Tieni, Sciamu […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Feb 2020Mer 05 Feb 2020
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca / Come eravamo negli anni ‘70 / Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy

Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy Con: Gianni Bonagura, Alberto Sordi, Lino Banfi, Elga Andersen, Antonio Casagrande. Drammatico – Italia 1971, 99 min.  Dopo sette anni trascorsi in Svezia, Giuseppe di Noi, decide di tornare in Italia con la sua famiglia. Alla frontiera, vittima di un errore giudiziario, viene portato in carcere senza […]

Leggi di più