Tirana 100 anni: Lo sviluppo urbano della città – una ricerca di Ana Shpuza per RADIO MI
Le origini di Tirana – cenni storici e primi insediamenti Tirana ha una storia modesta rispetto a molte capitali europee, ma nonostante questo, merita uno studio approfondito, non solo perché è capitale dell’Albania, ma anche perché è l’esempio di un modello di sviluppo urbanistico molto particolare: Tirana ha raccolto nei secoli il patrimonio culturale illirico, […]
Leggi di piùF.A.R. – Frequenze di Architettura Radiofonica a cura di Valerio Perna per RADIO MI
F.A.R. | Frequenze di Architettura Radiofonica nasce con l’obiettivo di investigare alcuni dei temi fondamentali al centro del contemporaneo dibattito architettonico. Il programma, proprio come un faro (far in lingua albanese), si propone di lanciare messaggi luminosi brevi ma intensi che possano aiutare l’ascoltare ad orientarsi nell’impervio mare della cultura architettonica tramite le voci di […]
Leggi di piùCineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca @Reja.al
CineClub dell’Istituto – Incontri in Biblioteca @Reja.al – Rassegna estiva Notti del cinema italiano Ogni lunedi dal 13 luglio al 28 settembre 2020 Per un pugno di dollari di Sergio Leone – 13 luglio ore 21 Con Clint Eastwood, Gian Maria Volonté, Marianne Koch, Wolfgang Lukschy, Sieghardt Rupp. Genere Western – Italia, 1964, durata […]
Leggi di piùCompagnia Pippo Delbono – 4 opere digitali in video streaming
Nel mese di aprile, in pieno lockdown, Emilia Romagna Teatro Fondazione e la Compagnia Pippo Delbono hanno preso parte al programma #laculturanonsiferma, festival digitale creato dalla Regione Emilia Romagna con gli Enti Culturali del territorio, rendendo disponibili alla visione gratuitamente i film di alcuni spettacoli del repertorio della Compagnia sottotitolati in lingua inglese. Da questa […]
Leggi di più“Oursounds” – Chigiana International Festival 2020
Oursounds è il titolo del sesto Chigiana International Festival & Summer Academy: un ritorno alle radici della tradizione Chigiana per guardare al futuro, partendo dal significato del suono e della creazione musicale che nasce nei momenti più difficili attraversati dall’umanità. Dal 5 luglio al 3 settembre, il festival presenta 3 sezioni, 18 eventi live e […]
Leggi di piùLe interviste di Radio MI
Appuntamento con … Le interviste di Alessandra Bertini Malgarini Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ad artisti, professionisti e operatori della cultura italiana e albanese per capire come gli artisti e le Istituzioni stiano affrontando la produzione e fruizione della cultura in era post-COVID . Buon ascolto! Ogni mercoledì alle ore 13:00, 15:00 e […]
Leggi di piùLo stivale di carta, a cura di Anna Giulia Buonanno per RADIO MI
L’IIC in collaborazione con Radio MI vi invita a percorrere quest’estate l’Italia e il suo stivale con una serie di podcast originali dedicati al libro italiano. Ogni episodio è dedicato a un romanzo e si alterneranno i classici della letteratura e opere contemporanee con una breve presentazione dell’autore, il contenuto del romanzo e un suo […]
Leggi di piùMusica italiana del ‘900 a cura di Olsa Toqi per RADIO MI
Alla scoperta dei grandi compositori Italiani del ‘900 insieme a importanti personalità della musica Italiana e albanese: non solo vicende mai raccontate prima ma anche le loro esperienze personali a diretto contatto con i grandi Maestri del ‘900 italiano. Buon ascolto! Ogni martedì alle ore 18:00, 20:00 e 22:00 su www.radiomi.al Podcast n. 1 […]
Leggi di piùConferenza in webinar: Insediamenti e fortificazioni nella valle del drino tra età tardoclassica ed ellenismo
Secondo incontro del Ciclo di webinar (didattica interateneo) L’EPIRO E L’ILLIRIA MERIDIONALE: SCAVI E RICERCHE RECENTIhttps://tinyurl.com/epiro-calendario INFO: epiroti2020@gmail.com Conferenza di Roberto PERNA Università degli Studi di Macerata: Insediamenti e fortificazioni nella valle del drino tra età tardoclassica ed ellenismo Giovedì 25 giugno 2020 | ore 17.00Webinar su piattaforma TEAMS | collegarsi all’URL https://tinyurl.com/webinar-epirohttps://tinyurl.com/epiro-calendario INFO: epiroti2020@gmail.com
Leggi di piùRavenna Festival – Estate all’italiana Festival
Estate all’italiana Festival prendera’ via con l’atteso concerto di apertura del Ravenna Festival. www.ravennafestival.live Rocca Brancaleone 21 giugno 2020 | ore 21:30 Concerto inaugurale Orchestra Giovanile Luigi Cherubini direttore Riccardo Muti Rosa Feola soprano Aleksandr Nikolaevič Skrjabin Rêverie op. 24 Wolfgang Amadeus Mozart Exsultate, jubilate mottetto in fa maggiore per soprano, 2 oboi, 2 […]
Leggi di più