Tirana My Rhythem on tour
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere lo spettacolo di danza Tirana My Rhythim che ritorna con una tournée in 4 città. 17/10 ore 20:00 Tirana – Teatro Sperimentale 18/10 ore 19:00 Korça – Teatro “Andon Z. Çajupi” 20/10 ore 19:00 Argirocastro – Teatro “Zihni Sako” Tirana my Rhythm è un progetto coreografico di Giulio […]
Leggi di piùXV Convegno Internazionale di Studi “Leggere e tradurre Calvino oggi” – #SLIM2023
In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 2023), l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana è lieto di presentare il XV Convegno Internazionale di Studi “Leggere e tradurre Calvino oggi”, in collaborazione con il Dipartimento di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Tirana. 17.10.2023 h 9.30 – […]
Leggi di piùXXIII Settimana della Lingua Italiana in Kosovo
L’ITALIANO E LA SOSTENIBILITÀ ____________ 16 – 22 Ottobre, 2023 Lunedì, 16 Ottobre, h 18.00, Museo Nazionale del Kosovo (Lapidarium) – Su invito Inaugurazione della mostra di disegni, intitolata “Eccellenze italiane – Illustrazioni per Italo Calvino” Mostra aperta al pubblico 17-22 Ottobre, h 10.00-18.00, ingresso libero Mercoledì, 18 Ottobre, h 17.00. Ambasciata d’Italia […]
Leggi di piùEmanuele Torquati, pianoforte – “Omaggio a Giancarlo Cardini (1940-2022)
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Facoltà di Musica dell’Università delle Arti di Tirana e il Teatro dell’Opera e Balletto è lieto di presentare il recital del pianista Emanuele Torquati. Il recital è parte del Balkan Contemporary Music Festival ed è un omaggio al compositore Giancarlo Cardini (1940-2022). Programma: M.Azzan (1987) Time Changes […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo / ARP-Art Residency Project 9°Edizione – PACK AND GO
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Universita’ Polis di Tirana e’ lieto di presentare il progetto del Centro Luigi Di Sarro: ARP-Art Residency Project 9°Edizione – PACK AND GO La nuova edizione del progetto che premia la giovane arte emergente fra Europa, Africa e Balcani. 6 le vincitrici, un gruppo tutto al femminile. Roma, […]
Leggi di più“Stravaganze in Sol Minore” della compagnia ATERBALLETTO alla II edizione dell’International Contemporary Dance Festival di Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di sostenere lo spettacolo di danza “Stravaganze in Sol Minore” prodotta dalla Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto di Reggio Emilia e dal Centro Teatrale Bresciano, che sbarca a Tirana in occasione dell’International Contemporary dance festival in Tirana il 12 e 13 Ottobre 2023. L’International Contemporary Dance […]
Leggi di piùLa “Vita Nuova” dell’archivio fotografico più antico del mondo
Conferenza del presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia. L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Fondazione Alinari e il Museo Nazionale di Fotografia “Marubi” a Scutari è lieto di sostenere la presentazione pubblica “La “Vita Nuova” dell’archivio fotografico più antico del mondo” dal Presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia Giogio Van Straten. […]
Leggi di piùBLACK BITS di Alessio Liguori per DEA Open Air Film Festival
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la IX edizione di DEA Open Air Film Festival con la proiezione del film: BLACK BITS di Alessio Liguori Con: Yvonne Mai, Jordan Alexandra, Sebastian Fabijanski, Amelia Clay Thriller – Italia, Polonia, 2023, durata 84 minuti Dora e Beth, amanti e giovani ladre, mettono a segno un […]
Leggi di piùrEVOLUTION di TEATROZETA al Teatro Metropol di Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere il Teatro Metropol di Tirana con lo spettacolo della compagnia TEATROZETA l’Acquila “rEVOLUTION” Progetto di Manuele Morgese e Rolando Macrini Con: MANUELE MORGESE Regia: ROLANDO MACRINI La differenza tra Masaniello, leader della rivoluzione popolare napoletana del 1647, e la Rivoluzione russa del 1917: un emozionante viaggio attraverso […]
Leggi di piùNicola Scaldaferri e progetto Indindara e Frymë a “Cantare la voce”
La terza serata, per la prima volta in assoluto l’incontro sullo stesso palcoscenico tra polifonia tradizionale della Sardegna “Canto a tenore” con Iso-polifonia, tradizione dell’Albania del sud, entrambe patrimonio dell’Unesco. La seconda parte del concerto doppio vedrà protagonisti due progetti inediti sperimentali relazionarsi con le due tradizioni polifoniche. “Indindara” di Zoe Pia, clarinettista improvvisatrice e […]
Leggi di più