“La Visita” per la regia Davide Iodice al Teatro Nazionale a Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborare con il Teatro Nazionale di Tirana presenta lo spettacolo “La Visita” per la regia di Davide Iodice, uno dei registi di maggior successo del teatro contemporaneo. Fu d’improvviso, non si sa per quale motivo, ma lui, ma l’angelo si ritrovò a sorvolare i cieli della terra. Lo sa bene, […]
Leggi di più“La Visita” per la regia Davide Iodice al Teatro Migjeni a Scutari
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Teatro di Sardegna e il Teatro “Migjeni” a Scutari per la messa in scena dello spettacolo “La Visita” con uno dei registi di maggior successo del teatro contemporaneo Davide Iodice. Fu d’improvviso, non si sa per quale motivo, ma lui, ma l’angelo si ritrovoò a […]
Leggi di piùCon altre parole – Conversazione con Anilda Ibrahimi
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Europe House Albania, è lieto di presentare il quarto appuntamento del ciclo Con altre parole, serie di incontri e conversazioni con le voci più interessanti della narrativa italiana di provenienza albanese. Per il quarto incontro sarà ospite la scrittrice Anilda Ibrahimi, che dialogherà con la Professoressa Diana Kastrati, […]
Leggi di piùLA DEA FORTUNA di Ferzan Ozpetek a Queer Film Marathon Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di partecipare al Queer Film Marathon Tirana con la proiezione del film LA DEA FORTUNA di Ferzan Ozpetek Con: Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca, Sara Ciocca, Edoardo Brandi. Titolo internazionale: The Goddess of Fortune. Commedia – Italia, 2019, durata 118 minuti. Il film ha ottenuto 8 candidature e […]
Leggi di piùProiezione del film ‘Vento di vita vera’ – #SLIM2023
Nell’ambito della XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo l’Istituto Italiano di Cultura e la Confederazione Svizzera presentano il film: ‘Vento di vita vera’ di Kurt Koller con musiche di Marco Zappa che sara’ presente alla proiezione La protagonista, una giovane donna svizzero-tedesca, eredita una casa in Val Bavona, da una prozia che non ha mai conosciuto. In tempi così […]
Leggi di piùANNOTAZIONI VIDEO #2 – Andrea Mastrovito con “NYSFERATU – Symphony of a Century”
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana è lieto di presentare il secondo appuntamento del ciclo Annotazioni Video, organizzato dall’Istituto, curato da Stefano Romano e in collaborazione con il comune di Tirana e il COD – Center for Openess and Dialogue. 19.10.2023 ore 18:00 COD – Center for Openess and Dialogue. Ingresso libero Lingua evento: italiano […]
Leggi di piùConvegno: “𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗠𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗘𝗦𝗦𝗜 𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜 𝗶𝗻 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶𝗮”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” per l’organizzazione del Convegno “𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗠𝗮𝗻𝘇𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗘𝗦𝗦𝗜 𝗦𝗣𝗢𝗦𝗜 𝗶𝗻 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶𝗮” che si terrà il 𝟭𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬-𝟭𝟳.𝟬𝟬 nell’ambito della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Al convegno […]
Leggi di piùBUONE NUOVE Women Changing Architecture
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la mostra BUONE NUOVE Women Changing Architecture, La mostra è realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con Fondazione MAXXI, a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi e Elena Tinacci. Il progetto di allestimento è di Matilde Cassani e il progetto […]
Leggi di piùECCELLENZE ITALIANE – Figure per ITALO CALVINO I #SLIM2023
L’Istituto Italiano di Cultura di Tirana è lieto di presentare la mostra “ECCELLENZE ITALIANE – Figure per ITALO CALVINO”, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e il Centro del Libro e della Lettura di Tirana in occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 2023). “La mostra è un’occasione preziosa per rapportarsi ai […]
Leggi di piùZecchino d’oro in Albania – #SLIM2023
In occasione della XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo Manifestazione canora in 5 tappe con gli studenti delle novennali di età dai 6 ai 12 anni delle Scuole Illiria (italiano come prima lingua straniera) in alcune delle principali città albanesi, al fine di indurre gli studenti a migliorare il loro italiano divertendosi. L’iniziativa, giunta […]
Leggi di più