Spettacolo di danza: LA PRIMA VOLTA “Hera e Parë” di Kledi Kadiu e Anbeta Toromani
Dopo il grande successo riscosso al Teatro Brancaccio di Roma, in occasione della Festa dell’In-dipendenza dell’Albania, Kledi Kadiu, Anbeta Toromani insieme ad altri ballerini albanesi fa-mosi in tutti il mondo si esibiranno al Teatro dell’Opera e del Balletto, con lo spettacolo La Prima Volta. L’evento vedrà anche la partecipazione di ballerini italiani, tra cui Claudia […]
Leggi di piùMaster Class – Baritono FRANO LUFI
Masterclass con gli studenti del Dipartimento di Arti Vocali dell’Accademia di Scutari con lezioni e giudizi artistici-musicali dal baritono di fama internazionale Frano Lufi. Il maestro svolge intensa attività concertistica in Italia, Olanda, Danimarca, Germania, Un-gheria, Romania, Svizzera cantando repertorio operistico, come solista con diverse orche-stre importanti tra le quali l’Orchestra dell’Opera di Budapest, l’Orchestra […]
Leggi di piùPADRONI DI CASA di Edoardo Gabbriellini
Drammatico, 90′, St/ingl. – Italia 2012 Cosimo ed Elia sono due fratelli titolari di una piccola impresa edile. Giungono in un paesino dell’Appennino Tosco-Emiliano per dei lavori sulla terrazza della villa di Fausto Mieli. Costui è stato un cantante molto popolare che ha lasciato da più di dieci anni le scene a causa di una […]
Leggi di piùDaria Bignardi, presenta “L’acustica perfetta” in versione albanese
in occasione del Festival del Libro e dell’Arte La giornalista, scrittrice ed autrice televisiva Daria Bignardi è stata invitata a Tirana dall’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, in collaborazione con la casa editrice Dudaj, in occasione della Giornata Mondiale del Libro (23 aprile) e della I edizione del Festival del Libro e dell’Arte, in programma […]
Leggi di piùZAVATTINI: Antologia del cinema italiano di Luigi Di Gianni
Documentario,55’ st. in inglese – Italia 1992 Sceneggiatore, regista, giornalista, commediografo, poeta, pittore e molto altro, tra i fondatori e più lucidi esponenti del neorealismo, Cesare Zavattini è qui presentato in un ritratto del documentarista Luigi Di Gianni.
Leggi di piùI giorni della fotografia italiana a Tirana
Incontro con FERDINANDO SCIANNA Ferdinando Scianna, uno dei più grandi fotografi italiani, sarà a Tirana il 17 aprile per inaugurare I giorni della fotografia italiana a Tirana, progetto nato dalla collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura e EJAlbum, distributore esclusivo di Album Epoca e Photosì in Albania.
Leggi di piùBANDITI A ORGOSOLO di Vittorio De Seta
Rassegna cinema Neorelismo Un film di Vittorio De Seta. Con Michele Cossu, Peppeddu Cuccu, Vittorina Pisano Drammatico, b/n durata 98′ min. – Italia 1961. Michele, un pastore di sardo, si trova sospettato di furto di bestiame e dell’uccisione di un carabiniere. È innocente ma non pensa proprio a costituirsi o a far emergere quanto realmente […]
Leggi di piùMAGNIFICA PRESENZA di Ferzan Ozpetek
Rassegna cinema Contemporanea Con Elio Germano, Paola Minaccioni, Beppe Fiorello, Margherita Buy, Vittoria Puccini. Commedia drammatica, durata 105 min. – Italia 2012. Trama: Pietro Ponte è un giovane uomo che inforna cornetti di notte e sogna di fare l’attore di giorno. Lasciata Catania per la capitale, cerca e trova casa a Monteverde. Entusiasta dell’appartamento e […]
Leggi di piùVIAGGIO IN ITALIA di Roberto Rossellini
Rassegna cinema Neorelismo Un film di Roberto Rossellini. Con George Sanders, Ingrid Bergman, Leslie Daniels, Anna Proclemer, Paul Müller. Drammatico. b/n durata 97′ min. Italia 1953. Coppia di coniugi inglesi ritrova, a contatto col Sud, una speranza di comunicazione e comprensione reciproca, uscendo dalla noia e dalla solitudine. Il migliore dei quattro Rossellini con la […]
Leggi di piùGiovedì letterario dell’Istituto Italiano di Cultura
Presentazione dell’edizione albanese del libro ODISSEA ARBËRESHE. Terenzio Tocci tra Italia e Albania autore Francesco CACCAMO L’opera descrive l’avventura umana e politica dell’arbëreshe Terenzio Tocci, figura di spicco del Rinascimento albanese, dimenticato dalla storiografia in Albania. Dall’attenta analisi di Caccamo, emerge una personalità straordinaria, che offre una chiave eccentrica ma anche rivelatrice per interpretare le […]
Leggi di più