Workshop sulla gestione dei beni culturali
“Il Progetto Adriatico: tra Italia ed Albania per la gestione del sistema dei Beni culturali”. L’Università di Macerata,il Museo Storico Nazionale di Tirana, l’Istituto Archeologico di Tirana, in collaborazione con la Regione Marche e l’Istituto Italiano di Cultura organizzano il workshop Il Progetto Adriatico: tra Italia ed Albania per la gestione del sistema dei Beni […]
Leggi di piùAntiche città e paesaggi d’Albania. Un secolo di missioni archeologiche italo-albanesi
Mostra, conferenza, catalogo L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Ministero della Cultura Albanese, il Museo Storico Nazionale, l’Istituto di Archeologia di Tirana, il Politecnico di Bari e le Università di Bologna, Chieti-Pescara, Ferrara, Foggia e Macerata, presentano la mostra e la conferenza Antiche città e paesaggi d’Albania. Un secolo di […]
Leggi di piùDon Q. Don Quixote de la Mancha
Per la prima volta in Albania – Unica data! La Compagnia di Balletto e Danza Contemporanea AterBalletto in L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Tirana, in collaborazione con il Ministero della Cultura Albanese, il Municipio di Tirana e il Teatro dell’Opera e del Balletto, sono lieti di presentare lo spettacolo Don Q. – […]
Leggi di piùIncontro con l’autore
CHIARA GAMBERALE A TIRANA L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con le Case Editrici Toena e Pegi, presenta la versione in lingua albanese di “Per dieci minuti” e “Le luci nelle case degli altri” , due romanzi della scrittrice Chiara Gamberale. Giovedì 31 marzo, ore 18 Sala UNESCO, Museo Storico Nazionale Tirana Serata di […]
Leggi di piùIncontro con il regista Roland Sejko
Nell’ambito del progetto Art House Scutari Proiezione del documentario L’attesa Nell’ambito della serie Art House Scutari, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare l’incontro con il regista Roland Sejko e la proiezione del suo documentario L’attesa (Pritja) del 2015. Incontro con il regista Roland Sejko28 marzo 2016, ore 17 ART HOUSE, Rr. At Shtjefën […]
Leggi di piùDal cartaceo al digitale: tecniche, strumenti e buone pratiche
Workshop didattico per insegnanti di italiano LS L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Edizione Edilingua, organizza un workshop didattico per insegnanti di italiano LS intitolato Dal cartaceo al digitale: tecniche, strumenti e buone pratiche tenuta dalla formatrice Anna Gallo. Sabato 12 marzo 2016 dalle ore 09 alle 15:15 Istituto Italiano di CulturaSala Madre Teresa […]
Leggi di piùMostra EVOKED- ARCHITECTURAL DIPTYCHS
Architetti italiani ed albanesi riflettono sulle costruzioni informali albanesi L’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra Evoked – Architectural Diptychs, organizzata dall’Agenzia Nazionale della Pianificazione del Territorio, Politecnico di Bari e INTBAU Albania sul tema delle costruzioni informali che hanno mutato l’immagine del territorio albanese. La mostra sarà accompagnata da un catalogo. 22 febbraio – […]
Leggi di piùAll Night Long – un workshop sulla fotografia e il self publishing
Secondo incontro ART House L’Istituto Italiano di Cultura presenta il secondo incontro di Art House intitolalo All Night Long – un workshop sulla fotografia e il self publishing – guidato da Silvia Basso e Blerta Hocia. Sabato 20 febbraio 2016, ore 18,00 ART HOUSE, Rr. At Shtjefën Gjeçovi nr. 15 Scutari Il workshop si svolgerà in una […]
Leggi di piùMandami tanta vita di Paolo Di Paolo
Sull’ incanto, la fatica e il rischio di essere giovani Presentazione della versione in lingua albanese di L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Consolato Generale di Valona e la Casa Editrice Dudaj, ha il piacere di ospitare lo scrittore Paolo Di Paolo per la presentazione del suo romanzo Mandami tanta vita in versione […]
Leggi di piùL’arte contemporanea e il Sacro
Incontro con Mons. Liborio Palmeri – Art House Scutari L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di riprendere la collaborazione con Art House, lo spazio di incontri d’arte promosso da Adrian Paci, affermato artista albanese residente a Milano. Primo degli incontri del 2016 sarà quello con Mons. Liborio Palmeri, direttore del Museo per l’arte contemporanea di […]
Leggi di più