TAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi – SLIM2025
Come ormai da tradizione, anche per questa edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, siamo lieti di poter collaborare con l’Ambasciata di Svizzera a Tirana sulla proiezione di un documentario del cantone italiano Ticino in Svizzera. TAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi di Villi Hermann – Imagofilm Lugano Svizzera 1998, restaurato 2023 […]
Leggi di piùConcerto del Trio Jazz: Claudio Jr De Rosa, sassofono – Roberto Occhipinti, contrabbasso – Emiljan Dhimo, batteria
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il Trio Jazz composto da Claudio Jr De Rosa (sassofono), Roberto Occhipinti (contrabbasso) ed Emiljan Dhimo (batteria), che si esibirà in una performance unica a Tirana. Claudio Jr De Rosa – Sassofonista, clarinettista, arrangiatore, compositore ed educatore. Inserito nella lista dei primi 10 musicisti italiani emergenti nel […]
Leggi di piùVincitori del Premio Pashko Gjeçi per la Traduzione Letteraria Italiana – Iᵃ edizione #SLIM2025
Si è svolta giovedì 16 ottobre 2025, presso la biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Pashko Gjeçi per la Traduzione Letteraria Italiana, nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il premio, istituito per valorizzare il lavoro dei traduttori e promuovere la diffusione della […]
Leggi di più“Notte Morricone” della CCN/Aterballetto per International Dance Festival di Tirana
L’istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare lo spettacolo “Notte Morricone” della compagnia CCN / Aterballetto nell’ambito dell’International Dance Festival of Tirana Ennio Morricone, genio della musica contemporanea, riletto e interpretato da uno dei più importanti coreografi internazionali, Marcos Morau alla sua prima collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto. Una creazione imponente per sedici […]
Leggi di piùConferenza del Prof. Roberto Vetrugno: L’Università per Stranieri di Perugia: storia di un ateneo aperto al mondo
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la conferenza del Professor Roberto Vetrugno, docente associato di Linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia e presidente del Corso di laurea in “Lingua e cultura italiana nel mondo digitale” organizzata dal Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Tirana che quest’anno celebra […]
Leggi di piùPresentazione dell’edizione italiana del libro Ascesa e caduta del compagno Zylo di Dritëro Agolli
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di collaborare con la Casa Studio Agolli per la presentazione della traduzione in italiano del romanzo Ascesa e caduta del compagno Zylo di Dritëro Agolli, pubblicata integralmente da Bibliotheka Edizioni nella traduzione di Julian Zhara. L’evento, che […]
Leggi di piùGame Jam Albania 3.0 – In giuria Arianna Lona di Mad Pumpkins
L‘Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Albanian Gaming Community per Game Jam Albania 3.0 che si svolge dal 10 al 13 ottobre. 48 ore di creatività, collaborazione e innovazione: Kickoff & allestimento degli spazi di lavoro Modalità Game Jam attivata Sviluppo & consegna dei progetti Presentazioni & premiazioni Tra i membri della […]
Leggi di piùConcerto del violinista Giuseppe Gibboni con l’Orchestra del Teatro Nazionale dell’Opera di Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana e il Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto di Tirana è lieto di presentare il concerto del violinista di fama internazionale Giuseppe Gibboni con l’Orchestra del Teatro dell’Opera sotto la direzione di Sergio Alapont. In programma: Rimskij-Korsakov – Ouverture, op. 28 Paganini – Koncerti për […]
Leggi di piùVALONA l Concerto del Quintetto dell’Accademia dei Cameristi
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Valona è lieto di presentare il concerto del Quintetto dell’Accademia dei Cameristi Il Quintetto è composto da: Christian Sebastianutto, violino – Paride Losacco, violino – Benedetta Bucci, viola – Erica Piccotti, violoncellista – Emanuele Torquati, piano Programma Mario Castelnuovo Tedesco Quintetto In Fa […]
Leggi di piùTIRANA l Concerto del Quintetto dell’Accademia dei Cameristi
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con la Commissione Permanente delle Arti dell’Accademia delle Scienze è lieto di presentare il concerto del Quintetto dell’Accademia dei Cameristi Il Quintetto è composto da: Christian Sebastianutto, violino – Paride Losacco, violino – Benedetta Bucci, viola – Erica Piccotti, violoncellista – Emanuele Torquati, piano Programma Mario Castelnuovo Tedesco Quintetto […]
Leggi di più