Re-Garde a Albania Dance Meeting Festival XX edizione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la XX edizione dell’Albania Dance Meeting Festival presentando lo spettacolo Re-Garde della compagnia Cie MF | Maxime & Francesco Re-Garde è una performance che indaga sul senso della vista e sui ricordi sbiaditi di un quadro nostalgico di impressioni : dimensione innocente e pulita di uno sguardo […]
Leggi di piùPresentazione del volume Forty•40 biografia del teatro Koreja a Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Teatro Koreja di Lecce e Libreria Babel a Tirana è lieto di presentare il volume Forty•40 Forty•40 – Il libro dei mutamenti non è solo un oggetto da sfogliare: è una soglia. Un attraversamento di immagini, luoghi, segni, memorie. È la biografia visiva di un teatro che, da […]
Leggi di piùConvegno scientifica internazionale dal titolo: “L’infuenza dei fotografi italiani nei paesi del Mediterraneo nel XIX secolo”
L’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Museo Nazionale della Fotografia “Marubi” e la Fondazione Alinari per la Fotografia è lieto di collaborare al convegno scientifico internazionale: L’influenza dei fotografi italiani nei paesi del Mediterraneo nel XIX secolo Il convegno approfondirà l’importante ruolo dei fotografi italiani che viaggiarono nel Mediterraneo, fondarono studi fotografici e […]
Leggi di piùFestival Treccani della lingua italiana
IL FESTIVAL TRECCANI DELLA LINGUA ITALIANA APPRODA A TIRANA LA PRIMA EDIZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA ALLA RESPONSABILITÀ Il Festival Treccani della lingua italiana, ideato e promosso da Fondazione Treccani Cultura, approda per la prima volta all’estero con una giornata speciale in programma il 20 ottobre a Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2025. Dopo […]
Leggi di piùTAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi – SLIM2025
Come ormai da tradizione, anche per questa edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, siamo lieti di poter collaborare con l’Ambasciata di Svizzera a Tirana sulla proiezione di un documentario del cantone italiano Ticino in Svizzera. TAMARO. Pietre e angeli. Mario Botta Enzo Cucchi di Villi Hermann – Imagofilm Lugano Svizzera 1998, restaurato 2023 […]
Leggi di piùConcerto del Trio Jazz: Claudio Jr De Rosa, sassofono – Roberto Occhipinti, contrabbasso – Emiljan Dhimo, batteria
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il Trio Jazz composto da Claudio Jr De Rosa (sassofono), Roberto Occhipinti (contrabbasso) ed Emiljan Dhimo (batteria), che si esibirà in una performance unica a Tirana. Claudio Jr De Rosa – Sassofonista, clarinettista, arrangiatore, compositore ed educatore. Inserito nella lista dei primi 10 musicisti italiani emergenti nel […]
Leggi di piùVincitori del Premio Pashko Gjeçi per la Traduzione Letteraria Italiana – Iᵃ edizione #SLIM2025
Si è svolta giovedì 16 ottobre 2025, presso la biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Pashko Gjeçi per la Traduzione Letteraria Italiana, nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il premio, istituito per valorizzare il lavoro dei traduttori e promuovere la diffusione della […]
Leggi di più“Notte Morricone” della CCN/Aterballetto per International Dance Festival di Tirana
L’istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare lo spettacolo “Notte Morricone” della compagnia CCN / Aterballetto nell’ambito dell’International Dance Festival of Tirana Ennio Morricone, genio della musica contemporanea, riletto e interpretato da uno dei più importanti coreografi internazionali, Marcos Morau alla sua prima collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto. Una creazione imponente per sedici […]
Leggi di piùConferenza del Prof. Roberto Vetrugno: L’Università per Stranieri di Perugia: storia di un ateneo aperto al mondo
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la conferenza del Professor Roberto Vetrugno, docente associato di Linguistica italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia e presidente del Corso di laurea in “Lingua e cultura italiana nel mondo digitale” organizzata dal Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Tirana che quest’anno celebra […]
Leggi di piùAndrea Jonathan Bertolai al Teatro Sperimentale di Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con il Teatro Sperimentale ‘Kujtim Spaghivogli” a Tirana per la produzione dello spettacolo teatrale Lo Straniero con la regia di Andrea Jonathan Bertolai del MAT-Movimenti Artistici Trasversali. Il regista sarà a Tirana dal 15 al 29 ottobre per le audizioni per lo spettacolo che andrà in scena […]
Leggi di più