Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Workshop con l’artista Claudia Losi

claudia-losi

L’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di collaborare con la Fondazione Art House di Scutari per l’workshop dell’artista Claudia Losi

Claudia Losi è nata a Piacenza nel 1971 dove vive e lavora tuttora. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove si è laureata nel 1994 e presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere sempre a Bologna dove si è laureata nel 1998. Ha esposto in Italia e all’estero e ha partecipato a diverse mostre collettive tra cui le più recenti: Al Tuo passo (2023), a cura di Alessandra Pioselli e Ilaria Bignotti, installazione sentiero da Nembro a Lonno (BG); Stare a guardare (2023) a cura di UNIDEF, Fondazione Pistoletto, Città Studi Biella, 2022 Tra le infinite combinazioni possibili, Arte in Fabbrica, Calenzano; Being There, Oltre il giardino, Rocca Roveresca, Senigallia; 2021 Being There. Oltre il giardino, Hansen House, Jerusalem, 2020 As hands remember, Monica De Cardenas, Zuoz; Ossi, MAMbo in collaborazione con Museo Carlo Zauli Bologna, 2019 Being There, Ikon Gallery, Birmingham, 2018 Rime d’amore – Voce a vento, Monte Bulgheria – Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Salerno, 2017; Asking Shelter, Monica De Cardenas, Milano, 2016 How do I imagine being there? Collezione Maramotti, Reggio Emilia, 2014 La Promessa, performance, Sponzfest 2, Alta Irpinia, Calitri, 2013 Les Funérailles de la Baleine, Museo di Scienze Naturali, Livorno Ha vinto diverse residenze d’artista all’estero tra cui in Francia, Stati Uniti e Israele.

L’opera di Claudia Losi si sviluppa per la maggior parte tramite progetti multidisciplinari che incarnano l’arte concepita come processo continuativo nel tempo, forme finite ma sfuggenti. La sua ricerca si focalizza sempre sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda e sulle relazioni tra l’individuo e la collettività.

La sua relazione con la scienza e l’interesse per la natura, temi ricorrenti nelle sue opere, le hanno permesso di focalizzare l’attenzione sul cammino inteso non solo come pratica artistica, ma anche come strumento ideale per elaborare le sue riflessioni sul paesaggio.

La realizzazione delle sue opere tramite attività artigianali come la tessitura, il ricamo, la cucitura, la lavorazione con lo scalpello ecc, hanno dato una dimensione leggera, fiabesca e quasi onirica ai suoi lavori.

Descrizione del suo workshop in Albania

Per il terzo anno consecutivo Art House continua il lavoro nell’ambito dell’arte contemporanea con le scuole della città di Scutari. L’artista scelta è Claudia Losi che, per le caratteristiche del suo lavoro e della sua ricerca artistica, si presta in modo del tutto naturale a lavorare con i più piccoli. Il percorso degli alunni con Claudia Losi si inserisce in un percorso che Art House aveva già iniziato con due altre artiste contemporanee Maria Lai e Marisa Merz, la cui ricerca artistica era servita come imput per la realizzazione di manufatti artistici creati dagli stessi alunni sotto la guida delle loro insegnanti.

Il workshop che inizierà a novembre 2023 e finirà nel mese di maggio 2024 si inserisce all’intero del contesto più ampio di Ekrani i Artit, festival di cinema sperimentale organizzato da Art House e giunto alla sua sesta edizione, che quest’anno si svolgerà a Scutari dal 5 al 9 giugno.

Le scuole medie scelte per questo progetto sono Ismail Qemali e Miqësia dove gli alunni studiano anche la lingua italiana, motivo per cui crediamo che questa esperienza rappresenti un arricchimento in termini linguistici oltre che artistici e culturali.

La partecipazione di Claudia Losi, oltre a momenti di scambio e confronto online, si declinerà in tre momenti di presenza attiva nelle scuole. È previsto un primo incontro nel mese di novembre in cui l’artista presenterà il suo lavoro agli alunni delle scuole sopraelencate. Questo primo momento determinerà anche la direzione da prendere per l’avvio del lavoro che verrà svolto dagli alunni.

Un secondo incontro è previsto per il mese di marzo. In quel periodo gli alunni avranno già iniziato a lavorare sui manufatti e la presenza di Claudia servirà come guida in una fase già avanzata del loro percorso.

La realizzazione finale dei manufatti è prevista per l’inizio di maggio. Il terzo incontro con l’artista sarà durante il Festival Ekrani i Artit che si terrà dal 5-9 giugno nella città di Scutari. In quell’occasione verrà presentato il lavoro svolto dagli alunni grazie anche all’allestimento di una mostra di questi manufatti.

La comunicazione tra Art House, l’artista, le insegnanti e gli alunni sarà costante durante tutti questi mesi.

Così come gli anni precedenti, l’intero processo sarà documentato tramite materiale video e fotografico, parte del quale verrà usato per la realizzazione di un video di 10 min che verrà presentato anch’esso nel mese di giugno.

  • Organizzato da: Art House di Scutari
  • In collaborazione con: IIC Tirana