Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Viola Ardone presenta l’edizione albanese del romanzo “Il treno dei bambini”

V.Ardone

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con la c.e. Dituria con la presenza della scrittrice Viola Ardone che presenterà la traduzione albanese del romanzo “Il treno dei bambini”

Finalista al Premio Wondy per la letteratura resiliente 2021

È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l’intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un’iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l’ultimo conflitto. Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un’Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c’è altro modo per crescere.

Viola Ardone nasce a Napoli nel 1974, ma subito dopo si trasferisce in Sardegna con la famiglia, a Nuoro per la precisione, dove i genitori svolgono la professione di insegnanti di scuola. Sin da bambina impara a trasportare le sue sensazioni su carta, attraverso storie e racconti. Il primo sembra essere un breve racconto sul tema del viaggio scritto a soli dodici anni.

Nel 1997 si laurea in lettere e ben presto, seguendo la carriera dei genitori, diviene insegnante di italiano e latino presso il Liceo Scientifico Statale “De Carlo” Giugliano in Campania. Collabora anche con varie testate giornalistiche (Corriere del Mezzogiorno, la Repubblica, La Stampa, L’Espresso).

Come autrice esordisce nel 2012 con il romanzo “La ricetta del cuore in subbuglio”, cui segue nel 2016 “Una rivoluzione sentimentale”.

È del 2019 il romanzo che ha consacrato il suo successo, ossia “Il treno dei bambini”, caso editoriale alla Fiera di Francoforte del 2019 e tradotto in più di 25 lingue, in cui si narra la storia di Amerigo e molti altri bambini che nel 1946 vengono portati dal sud al Nord per cercare di strappare i piccoli alla miseria meridionale in seguito alla guerra.

Ultimo volume di Ardone è Oliva Denaro, uscito nel 2021 che racconta le vicende di Oliva bambina che non comprende i comportamenti che la madre gli impone e che sono ben diversi da quelli richiesti al fratello Cosimino.

Ardone si dedica anche alla letteratura per l’infanzia, infatti pubblica un racconto in rima per ragazzi dal titolo ”Cyrano dal naso strano” (Albe 2017), illustrato da Luca Dalisi.

 

17.11.2023 ore 17:00

Stand Dituria – Fiera del Libro

Palazzo dei Congressi – Tirana

Ingresso libero

 

  • Organizzato da: c.e. Dituria
  • In collaborazione con: IIC Tirana