Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Pristina – SANREMO GIOVANI WORLD TOUR 2023

Poster_SGWT_Pristina_web

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pristina, è lieto di presentare il concerto del SANREMO GIOVANI WORLD TOUR per la prima volta a Pristina.

La manifestazione organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e promossa in collaborazione con RAI porta i finalisti di Sanremo Giovani 2023 a esibirsi in alcune delle realtà più dinamiche d’Europa. Quattro capitali dei Balcani occidentali – Tirana, Pristina, Belgrado e Sarajevo – accoglieranno Martina Beltrami, Maninni, Will, FIAT131 e Noor in una tournée di una settimana: venerdì 22 settembre a Tirana, domenica 24 settembre Pristina, mercoledì 27 settembre Belgrado e venerdì 29 settembre a Sarajevo.

Ospiti dei concerti a Tirana e Pristina saranno anche i due noti artisti albanesi MC Kresha e Lyrical Son.

I concerti saranno presentati della cantante Marsela Çibukaj.

Tra il presente e il passato, successi intramontabili e nuove hit si mescoleranno grazie alle esibizioni degli artisti, che sul palco porteranno i propri brani accanto a nuove versioni di grandi classici della musica italiana, definiti insieme al direttore artistico dell’iniziativa Maurizio Filardo e ai suoi musicisti. Una tournée che promuove la tradizione della canzone italiana e contribuisce a far conoscere con sempre maggior forza i giovani talenti della musica pop del nostro Paese attraverso la rete delle Sedi diplomatico-consolari e degli Istituti Italiani di Cultura.

Nata nel 2019, l’iniziativa prevedeva un tour mondiale in sette tappe attraverso i cinque continenti, tutte andate sold out. A causa della pandemia, nel 2020 il progetto ha assunto la forma di un video-concerto da seguire in streaming da qualsiasi parte del mondo. Nel 2021 in occasione di EXPO Dubai è stato inoltre realizzato un evento speciale con una madrina d’eccezione: il Sanremo Giovani World Tour featuring Noemi.

GLI ARTISTI:

Martina Beltrami, cantautrice nata a Rivoli, nel 2020 partecipa al talent show “Amici di Maria de Filippi”. Con il suo primo brano “Luci accese” esordisce alla posizione nr.1 della classifica dei singoli di iTunes, entrando nelle playlist “New Music Friday Italia” e “Viral 50 Italia” di Spotify. L’artista è uno dei volti della campagna globale di Spotify “Unlike Any Other”, dedicata agli artisti della comunità LGBTQIA+. Il 25 marzo esce per Artist First/Fiero Dischi, “CARA ME”, l’album di esordio della cantautrice torinese. Nel 2022 la cantante ha partecipato alla sua prima edizione del Sanremo Giovani World Tour, che l’ha portata a esibirsi nelle città di Madrid, Bruxelles, Belgrado e Tirana.

Fiat 131, pseudonimo di Alfredo Bruno, è il nome d’arte ispirato alla sexy car del nonno Alfredo, che è stata luogo e testimone delle prime e innumerevoli avventure sotto le note indimenticabili di Lucio Dalla. Dopo diversi concerti, gravitando tra scena Indie e quella R’n’B, la scorsa estate FIAT131 vince Deejay On Stage, il contest di Radio Deejay. A ottobre pubblica “Per sentirsi meno soli”, un rifacimento dell’iconica “Notte prima degli esami” con la collaborazione di piazzabologna e l’inconfondibile voce di Antonello Venditti, entrando in tutte le più importanti playlist editoriali indie di Spotify. Successivamente partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Pupille”, entrando per la seconda volta consecutiva nella Top 20 della classifica nell’Airplay delle canzoni italiane più programmate in radio.

NOOR, Noor Amelie Mocchi in arte NOOR è una cantante diciottenne che studia canto e pianoforte, dedicandosi da un paio d’anni alla scrittura delle sue canzoni. L’artista vive a Urbino, figlia di papà italiano e mamma kirghiza, cresce in due mondi e culture diverse che hanno sviluppato in lei un connubio importante in cui la musica rappresenta l’unica costante. Nel 2021 è una delle protagoniste della serie Rai “Tu non sai chi sono io”, a marzo 2021 pubblica il singolo “Respiro”, a maggio 2021 il brano “A quando”. Attualmente è in sala di registrazione per la scrittura del suo primo album. L’artista ha vinto Area Sanremo con il brano “Tua Amelie” e parteciperà alla serata finale di “Sanremo Giovani”, prevista per il prossimo dicembre in diretta su Rai Uno.

Maninni, pseudonimo di Alessio Mininni, coltiva sin da subito l’amore per la chitarra, il piano e la batteria, gettando le basi per quello che sarà il suo percorso da produttore e autore. Il suo singolo “Senza” entra fin da subito nelle principali playlist editoriali di Spotify ed accede alla Top 100 di Earone. Successivamente, pubblica i singoli “Vestito rosso” e “Vaniglia”, che viene supportato da network nazionali come Radio Italia, Radio Zeta, Radio 1, Radio 2 e Radio 105 Indie. A dicembre 2021 firma con Sony Music Italy e pubblica il singolo “Bari NY”, trasmesso da alcuni dei più importanti network nazionali, seguito dai brani “Irene” e “Caffè”, pubblicati rispettivamente a febbraio e a luglio 2022. A dicembre disputa la finale di Sanremo Giovani con il brano “Mille Porte” e nel 2023 si prepara a pubblicare un nuovo progetto discografico, anticipato dall’uscita in aprile del singolo “Dicono”.

LA DIREZIONE ARTISTICA

Maurizio Filardo, il direttore artistico di Sanremo Giovani World Tour dal 2019, è stato direttore musicale di Sanremo Giovani nel 2018 e direttore musicale per la parte show di Sanremo 2019. È stato inoltre il direttore musicale dell’”Eurovision Song Contest 2022”. La sua carriera si divide tra il lavoro di produttore, arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la tv.

GLI INVITATI SPECIALI:

Kreshnik Fazliu conosciuto come MC Kresha, è un rapper e cantautore kosovaro-albanese. Nato e cresciuto a Mitrovica, Fazliu è considerato un valido artista hip hop nei Balcani di lingua albanese. Nel 2018 e nel 2019, Fazliu è stato ospite del noto Sunny Hill Festival a Pristina. Il quarto album collaborativo di Fazliu, Muzikë e Alltisë, è stato pubblicato a gennaio 2022. Le canzoni presenti nel disco includevano “Hotel Mahalla”, “Paret Lejla”, “Rammstein” e “Stuhi mbi oqean” con la cantante albanese Elvana Gjata, che ottennero un grande successo commerciale in Albania.

Festim Arifi conosciuto professionalmente come Lyrical Son, è un rapper e cantautore kosovaro-albanese. Nato e cresciuto a Pristina, Arifi è considerato un valido artista hip hop nei Balcani di lingua albanese. Arifi ha iniziato a rappare al liceo da giovane e ha iniziato a intraprendere seriamente la carriera musicale, dopo la guerra del Kosovo nel 1999. Nel luglio 2018, Arifi è stato annunciato come artista al Sunny Hill Festival alla sua edizione di debutto a Pristina. Nell’agosto 2019, Arifi è stato contattato per esibirsi per la seconda volta al Sunny Hill Festival. Alla fine di dicembre 2021, Arifi insieme a MC Kresha hanno annunciato il loro quarto album collaborativo, Muzikë e Alltisë, che è stato finalmente pubblicato il 12 gennaio 2022.

Marsela Cibukaj è nata a Lushnje e negli anni ’90 è emigrata con la famiglia a Roma (Italia) dove le è stata data l’opportunità di studiare con maestri della musica italiana, la tecnica del canto in stili come Rhythm&Blues/Blues, Soul e Jazz. Studia con insegnanti come Fulvio Tomaino, Silvia Cortella, Gabriella Scalise, Giuseppe Vessicchio e molti altri. Dopo più di un ventennio in Italia, è proprio la musica a riportarla in Albania per partecipare al Talent Show “La Voce dell’Albania” (Top Channel) dove si classifica seconda. Nel 2013, partecipa a “La voce dell’Italia” (RAI 2) e in quell’occasione instaura collaborazioni con noti artisti e cantanti italiani. La partecipazione al programma segna anche l’avvio delle sue frequenti apparizioni televisive in Italia e Albania. Da 12 anni presente nei festival, sullo schermo tv e in radio è sempre presente nella scena live albanese, Marsela Cibukaj si conferma una delle artiste più apprezzate dai media e dal pubblico albanese. Nell’autunno 2023 presenterà il suo primo album.

  • Organizzato da: IIC Tirana e Ambasciata d'Italia a Pristina