Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Nelle mani di nessuno e Il Silenzio – Presentazione delle edizioni albanesi dei romanzi di Gianni Palagonia

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la casa editrice Dritan Editions, è lieto di presentare l’edizione albanese dei romanzi dello scrittore Gianni Palagonia Il Silenzio e Nelle mani di nessuno. I libri saranno presentati dall’autore Gianni Palagonia, pseudonimo letterario di Giuseppe Monforte, in una conversazione condotta dal giornalista Artur Nura, corrispondente albanese di Radio Radicale. La conversazione affronterà i temi trattati nei romanzi, trasposizione letteraria delle esperienze di vita di Giuseppe Monforte, a lungo funzionario di Polizia con incarichi nel contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata. Dopo la conversazione il pubblico potrà rivolgere domande all’autore. L’incontro si terrà prevalentemente in italiano ma la presenza della traduttrice dei romanzi consentirà anche interventi del pubblico in albanese.

Gianni Palagonia è lo pseudonimo di Giuseppe Monforte, ex Ispettore Superiore della Polizia di Stato italiana, nonché scrittore, artista e attore. Dopo il corso di polizia, nel 1980 viene mandato alla Squadra Narcotici della Squadra Mobile di Roma e successivamente a Catania, dover si occupa della ricerca dei latitanti mafiosi e della gestione dei Pentiti. Per il suo impegno antimafia, nel 1992 viene trasferito al nord Italia per “motivi di sicurezza”. Ha fatto parte di appositi gruppi investigativi, appositamente creati per importanti indagini di rilievo nazionale, dirette al contrasto della criminalità organizzata, mafia e terrorismo. Nel 2006 l’Interpol italiana lo invia in missione in Albania per far parte dell’Ufficio di Collegamento Interforze. Conclude la sua carriera nel 2013, quale vice responsabile della Sez. Antiterrorismo della DIGOS (Divisione Investigazioni Generali Operazioni Speciali). 

Nell’ottobre del 2007, il poliziotto Palagonia fa il suo esordio letterario con il romanzo dal titolo IL SILENZIO – Racconto di uno sbirro antimafia, diventato BestSeller. Successivamente pubblica NELLE MANI DI NESSUNO – La lotta di uno sbirro antimafia in un paese malato e L’AQUILA E LA PIOVRA – Un poliziotto italiano in missione in Albania.

I 3 libri raccontano in maniera romanzata la sua vera vita personale e professionale.

Il Silenzio” è stato tradotto e pubblicato anche in Germania, Olanda e Albania.

Stanco di nascondersi, dopo ben 14 anni dall’uscita del suo primo romanzo, Palagonia il 13 marzo 2020 rivela la sua vera identità, mostrandosi per la prima volta al pubblico e indicando il suo vero nome e cognome.

Il momento propizio per rivelarsi al pubblico e di riappropriarsi della sua vita arriva a seguito della sua partecipazione in qualità di attore nel Reality show realizzato da Endemol Shine Italia per conto di Amazon Prime “Celebrity Hunted – Caccia all’uomo”.

http://www.giannipalagonia.it/ 

Il Silenzio : Gianni è un bambino di otto anni, proveniente da una buona famiglia di Catania. Cirino è un suo compagno di classe, figlio di un noto pregiudicato. Tra i due nasce una profonda amicizia, ma – dopo aver condiviso situazioni al limite della legalità – all’età di 15 anni si perdono di vista. Diventato adulto, Gianni riesce a coronare il sogno della sua vita e diventa un poliziotto, tornando nuovamente a Catania. Per uno strano gioco del destino, incontra Cirino e il poliziotto aiuta il vecchio amico, in grandi difficoltà economiche, a trovare un lavoro. Il miraggio di una vita serena e onesta per Cirino finisce, però, per mano della mafia del pizzo, che manda in fumo il locale dove quest’ultimo lavora. Ritrovatosi di nuovo allo sbando, deluso da una società che, suo malgrado, lo vuole ladro a tutti i costi, Cirino viene inghiottito dal mondo della malavita e per Gianni giunge il momento di fare i conti con il suo passato.

NELLE MANI DI NESSUNO: Gianni Palagonia è un poliziotto antimafia, uno scomodo, uno che ha partecipato a importanti operazioni contro la criminalità organizzata e poi è dovuto fuggire dalla Sicilia con sua moglie e i suoi figli, per salvare la pelle di tutti. Ora è in una città del Nord, sotto copertura, e deve reinventarsi una vita. Si troverà coinvolto nelle indagini sulle infiltrazioni di Cosa Nostra e poi in prima linea nella più grande operazione antiterrorismo degli ultimi anni, quella che, dopo l’omicidio del professor Marco Biagi, porterà all’individuazione del nucleo delle nuove Brigate Rosse PCC. E mentre la sua vita di poliziotto si fa sempre più dura, frenetica, pericolosa e infida, la sua vita privata si sfalda un giorno dopo l’altro, nell’alienazione, nella solitudine, in una quotidianità impossibile in cui nulla pare avere un senso.

7 febbraio 2023 ore 18.30

Biblioteca dell’IIC

Ingresso libero

Lingua evento: italiano

  • Organizzato da: IIC di Tirana
  • In collaborazione con: Dritan Edition