Pristina: torna la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’evento dedicato alla valorizzazione dell’italiano come lingua di prestigio sia nella cultura classica che in quella contemporanea, organizzato con cadenza annuale dalla rete diplomatico-culturale della Farnesina sotto l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica.
Giunta alla XXV edizione, la manifestazione si terrà dal 13 al 19 ottobre all’insegna del tema “Italofonia: lingua oltre i confini” con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.
Per l’occasione, l’Ambasciata d’Italia a Pristina e l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, presentano un ricco programma di eventi, con seminari, attività didattiche e proiezioni cinematografiche pensati sia per gli adulti che per i più giovani, che celebrerà la lingua italiana come strumento di dialogo nonché volano di diffusione della cultura e delle eccellenze italiane nel mondo.
L’Ambasciatore d’Italia in Kosovo, Maurizio Antonini ha osservato come “il tema scelto per questa edizione – “Italofonia: lingua oltre i confini” – ci inviti a riflettere su come l’italiano non appartenga solo all’Italia, ma a una comunità globale di persone che lo amano, lo studiano, lo insegnano e lo vivono quotidianamente come veicolo di cultura, creatività e dialogo”.
L’Ambasciatore ha poi aggiunto come “in Kosovo, questa comunità è in continua crescita: studenti, docenti, artisti e appassionati che trovano nell’italiano non solo una lingua, ma un ponte verso un mondo di valori condivisi, di arte, musica e idee.”
“Il programma proposto quest’anno dall’Ambasciata d’Italia a Pristina, con proiezioni cinematografiche, seminari, un caffè letterario e attività dedicate agli studenti, testimonia la ricchezza e la varietà del nostro spazio linguistico e culturale. Attraverso il cinema, la letteratura e il confronto, vogliamo dare voce a tutte le forme di italianità che vivono e si rinnovano oltre i confini geografici” ha concluso l’Ambasciatore Antonini.
La Settimana si apre lunedì 13 ottobre con l’evento “Italy Erasmus Day”, una giornata dedicata alla promozione delle opportunità per studiare in Italia rivolte ai giovani kosovari intenzionati a studiare all’estero. In collegamento da remoto anche Chiara Gilardoni di Uni-Italia per promuovere l’internazionalizzazione del sistema accademico italiano.
Martedì 14 ottobre l’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’University of Prishtina ospiterà, presso la Sala del Senato del Rettorato, un seminario su “L’Italiano nel Mondo” con ospite d’onore il Professor Leonardo Maria Savoia, membro dell’Accademia della Crusca, che presenterà il volume Italofonia: lingua oltre i confini, edito dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Insieme al Professor Savoia discuteranno di diffusione della lingua italiano del mondo anche la Vice Rettrice per le Relazioni Internazionali, Prof.ssa Rozafa Basha e la Prof.ssa Majlinda Bregasi, direttrice dell’Istituto di lingua e cultura italiana dell’Università di Pristina.
Mercoledì 15 ottobre avrà luogo presso il cinema Kino Armata la proiezione del film “La Vergine Giurata” di Laura Bispuri (2015) tratta dall’opera omonima di Elvira Dones, scrittrice albanese che ha scelto più volte l’italiano come mezzo di espressione della sua narrativa.
Nella mattina di giovedì 16 ottobre, l’Ambasciata d’Italia incontrerà i giovanissimi studenti di italiano della Princeton School of Pristina per un divertente “Italian Quiz Game” con il quale gli allievi metteranno alla prova le loro conoscenze della lingua italiana in un gioco di parallelismi con l’albanese.
La Settimana si chiuderà il pomeriggio del 16 ottobre con un “Caffè letterario” dedicato a Stefano Benni, organizzato insieme alla scuola di lingua “Qendra Dante”.
Presso l’Ambasciata si terrà un incontro volto a ricordare le opere di Stefano Benni attraverso una serie di letture in italiano di estratti dell’opera “Saltatempo”, tradotta anche in albanese.
Sempre per ricordare la figura di Benni, durante tutta la settimana avrà luogo la campagna social “Pillole di Libri”. Ogni giorno verranno pubblicati sui social della Sede dei brevi estratti di opere di Benni per promuoverne la conoscenza anche tra il pubblico kosovaro.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è la principale rassegna di promozione della lingua italiana su scala globale, realizzata annualmente dalla Rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in raccordo con i tradizionali partner della promozione linguistica (Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Centro per il Libro e la Lettura CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, Consiglio Generale degli Italiani all’Estero CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri).