L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la rassegna di Italian Screens – Il nuovo cinema italiano a Tirana.
Per questa edizione sono stati scelti sei film, diversi per genere e ambientazione: Gloria! di Margherita Vicario; La bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio; Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini; Ciao bambino di Edgardo Pistone; Diamanti di Ferzan Ozpetek; La Chimera di Alice Rohrwacher.
I film saranno presentati dal 12 al 16 aprile al Cinema Millennium a Tirana (Rruga Murat Toptani), in lingua italiana con sottotitoli in inglese. L’ingresso è libero.
Italian Screens è un’iniziativa pensata per presentare il meglio del cinema italiano ed è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura .
Italian Screens rappresenta un’opportunità fondamentale per promuovere il cinema italiano all’estero, mettendo in luce i protagonisti del nostro settore e attirando un pubblico internazionale capace di apprezzare le grandi produzioni contemporanee. Allo stesso tempo, la rassegna offre una vetrina esclusiva per presentare agli operatori esteri il meglio dell’audiovisivo italiano, con l’obiettivo di stimolare le coproduzioni, favorire l’innalzamento degli standard professionali e contribuire all’internazionalizzazione del nostro cinema. Inoltre, Italian Screens si configura come una preziosa occasione di networking, permettendo agli attori del settore di entrare in contatto con i principali interlocutori in grado di illustrare il programma di incentivi nazionali e regionali, destinati a supportare le produzioni che scelgono di girare in Italia.
12.04.2025 ore 19:00 Cinema Millennium
Gloria! di Margherita Vicario
Con Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Mariavittoria Dallasta
Drammatico, – Italia, Svizzera, 2024, durata 100 minuti.
Il film racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, inventa una musica ribelle, leggera e moderna. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Nastri d’Argento.
13.04.2025 ore 17:00 Cinema Millennium
La bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio
Animazione, – Italia, India, Irlanda, 2024, durata 80 minuti
L’amicizia tra due giovani ciclisti, l’ebreo David e l’arabo Ibrahim, accomunati dalla bicicletta di Gino Bartali.
Ore 19:00
Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini
Con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini
Drammatico, – Italia, 2024, durata 110 minuti
Un padre e sua figlia. Gli anni di piombo e la “generazione scomparsa”. Un film autobiografico che sa di vita e di cinema.
14.04.2025 ore 19:00 Cinema Millennium
Ciao bambino di Edgardo Pistone
Con Marco Adamo, Anastasia Kaletchuk, Luciano Pistone, Pasquale Esposito, Salvatore Pelliccia
Drammatico, – Italia, 2024, durata 95 minuti.
Un giovane ragazzo si innamora di una prostituta. Quando però suo padre esce dal carcere dovrà scegliere tra l’amore e il genitore. Il film è stato premiato a Roma Film Festival.
15.04.2025 ore 19:00 Cinema Millennium
Diamanti di Ferzan Ozpetek
Con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa (II), Sara Bosi
Commedia, Drammatico, – Italia, 2024, durata 135 minuti
Un film che brilla per la sua profondità emotiva e la bellezza delle sue storie intrecciate. Ozpetek ci guida in un viaggio di emozioni, legami e scoperte che ci ricordano l’importanza di ciò che siamo e di ciò che possiamo diventare. Con uno straordinario cast che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane.
16.04.2025 ore 19:00 Cinema Millennium
La Chimera di Alice Rohrwacher
Con Josh O’Connor, Carol Duarte, Vincenzo Nemolato, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini
Drammatico, – Italia, 2023, durata 134 minuti
Ambientato negli anni ’80, nel mondo clandestino dei “tombaroli”, il film racconta di un giovane archeologo inglese coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto un premio ai Nastri d’Argento, 11 candidature a David di Donatello, ha vinto un premio ai European Film Awards, Il film è stato premiato a National Board, 1 candidatura a Goya.