L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere l’International Human Rights Film Festival-Albania 2023 che quest’anno apre la sua 18° edizione con il film italiano:
SHOCKING MARRIAGE – IL MATRIMONIO PIÙ SCONVOLGENTE DELLA STORIA di Demetrio Casile
Con: Paola Lavini, Giacomo Battaglia, Gigi Miseferi, Natale Bova, Federica Ambrogio.
Commedia – Italia, 2021, durata 106 minuti
In italiano con sottotitoli in inglese
Il regista Demetrio Casile l’attore Natale Bova saranno presenti alla proiezione.
18.09.2023 ore 18:30
Accademia del Filnm e Multimedia “Marubi” Tirana
(Kinostudio – Rr. Aleksandër Moisiu, Nr.78, Kinostudio)
Ingressso libero / Hyrja e lirë
Ore 21:00 – Concerto italiano con Vikena Kamenica
Shocking marriage, una satira spietata contro un sistema di prepotenza e ingiustizia sociale tipico del mondo mafioso. Il film racconta, in chiave comica ed esageratamente “tamarra”, il matrimonio della bellissima sorella di un boss locale con il ragazzo più timido del paese. Originale, ironico, divertente e a tratti surreale.
La storia esprime il suo valore sociale poiché fa emergere i nuovi modi di pensare dei giovani di oggi, e in particolare il loro sforzo di mettere la cultura e la conoscenza al posto della violenza, dell’oppressione e dell’autoritarismo. Il film si distingue come una dissezione satirica della mafia e del suo mondo criminale, basata sugli abusi e sull’ingiustizia sociale. Il risultato è un racconto ironico, originale, divertente, misto ad elementi musicali e talvolta surreali. Adottando un tono umoristico e uno stile volutamente campy, la storia ruota attorno al matrimonio della sorella di un padrino – una bella donna con cui nessuno osa avere una relazione per paura di suo fratello – e del ragazzo più timido della città. Una serie di eventi esilaranti trasformano il terrore del ragazzo nell’affetto più profondo per la sua sposa. Lo stesso accade alla ragazza, la cui vita subisce una graziosa metamorfosi. Subito dopo il matrimonio, lo sposo prende il posto del cognato nella mafia locale. Con l’aiuto della moglie, trasforma i modi dispotici e violenti del precedente padrino in un sistema di compassione e giustizia per l’intera comunità.
Durante il Festival sarà proiettato anche il cortometraggio italiano
BUT ALICE DOESN’T KNOW ALL OF THIS?! Di Alessandro Carrieri
Con: Ornella Muti, Eleonora Siro, Cristian Stelluti, Filippo Dorigato, Angelica De Caro, Maria Vittoria DI Matteo, Luca Varone.
Fiction – Italia, 2023, durata 15 minuti
In italiano con sottotitoli in inglese
A seguire, una Q&A session con il regista a un membro del cast.
22.09.2023 ore 18.15
Accademia del Film e Multimedia “Marubi” Tirana
(Kinostudio – Rr. Aleksandër Moisiu, Nr.78, Kinostudio)
Ingresso libero / Hyrja e lirë
But Alice doesn’t know all of this?!, una fiaba amara in cui con delicatezza si racconta una delle esperienze più dolorose e terribili che possano accadere: l’abuso sui minori.
Una donna è costretta a ripercorrere la sua infanzia tormentata e i suoi fantasmi del passato. Attraverso un processo psicologico e di rinascita ritrova e si ricongiunge con se stessa da bambina.
Il programma: Program – International Human Rights Film Festival Albania (ihrffa.net)