LA RASSEGNA “FARE CINEMA”:
“Reboot – Il Cinema Italiano riparte” e “Il Nuovo abbraccio del cinema: dalla Pandemia al Set” – in collaborazione con Fondazione Cinema Per Roma.
In collaborazione con Fondazione Cinema per Roma, sono stati realizzati una serie di brevi video dedicati ai mestieri del cinema e alla capacità di reazione dell’industria cinematografica italiana. Si tratta di una prima serie di 10 video, centrata sui mestieri del cinema, con brani di interviste a protagonisti del cinema italiano sul tema della risposta alla crisi pandemica. I materiali sottotitolati in inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, arabo, russo e cinese saranno disponibili sul canale YouTube. Gli stessi video saranno disponibili anche sul canale Vimeo di “italiana”.
– – –
Con la macchina da presa. Festival dei Mestieri del Cinema – in collaborazione con la casa di distribuzione True Colours.
Rassegna di film italiani recenti a disposizione gratuita della rete per fruizione on-line sulla piattaforma MyMovies. I film: “Fortuna” (2020) di Nicolangelo Gelormini; “Il vizio della speranza” (2018) di Edoardo De Angelis; “Sembra mio figlio” (2018) di Costanza Quatriglio; “I moschettieri del re” (2018) di Giovanni Veronesi; “Il sindaco del rione Sanita’” (2019) di Mario Martone, saranno a disposizione del pubblico per l’intera settimana di Fare Cinema con sottotitoli in inglese, francese, spagnolo, da pronatere da remoto accessibili gratuitamente per un massimo di 500 partecipanti per ciascuna sede e per ciascun film. La fruizione dei film da parte del pubblico avverrà accedendo alla piattaforma MyMovies ( https://www.mymovies.it/ondemand/iic ), dove sarà creata una sezione dedicata alla rassegna. Gli utenti dovranno creare un account attraverso il quale potranno vedere i film, senza necessità di ulteriori codici d’accesso.
– – –
Oltre Lo Schermo. 15 documentari raccontano il cinema italiano dietro le quinte – in collaborazione con Audiovisiva.
Grazie alla collaborazione con Audiovisiva (audiovisiva.org) verrà lanciata nella settimana di Fare Cinema una rassegna tematica composta da 15 documentari dedicati ai grandi maestri italiani attivi nella filiera del cinema. I film documentari, sottotitolati in inglese, francese, spagnolo, italiano, italiano non-udenti saranno a disposizione del pubblico dei soli IIC per la durata complessiva di 6 settimane a partire dal 14 giugno 2021, tramite una landing page personalizzata, multilingue, da cui sarà possibile per ogni utente effettuare l’accesso. Saranno a disposizione 100 accessi gratuiti all’intera rassegna per ciascun Istituto. Successivamente verranno pubblicate tutte le istruzioni operative ad accedere alla rassegna.
– – –
BIOPIC TV
Grazie alla collaborazione con RAICom e Movieheart saranno messe a disposizione delle Sedi le fiction biopic “Enrico Piaggio, un sogno italiano” (2019) con Alessio Boni e Violante Placido, dedicato alla vita dell’imprenditore toscano, e “Luisa Spagnoli” (2016) con Luisa Ranieri, miniserie TV in due puntate basata sulla biografia della fondatrice della Perugina. Come per la rassegna “Con la macchina da presa”, i film, con sottotitoli in inglese, saranno messi a disposizione dell’utenza sulla piattaforma MyMovies dal 14 al 20 giugno per l’intera settimana di Fare Cinema.
– – –
Portale “ITALIANA”
Parte della Rassegna “Fare Cinema” si svolgerà sul canale Vimeo del portale “italiana”. I materiali potranno essere opportunatamente promossi e rilanciati da codeste Sedi su canali digitali, e utilizzati nell’ambito di iniziative organizzate localmente dalla Rete.
Tra i contenuti realizzati appositamente per Fare Cinema 2021 e disponibili per l’intera durata della Rassegna:
Corti d’Autore
Una iniziativa sviluppata da questa Direzione Generale in partenariato con ANICA per promuovere una nuova narrazione dell’Italia attraverso il talento dei suoi creativi. Sei corti originali, realizzati da sei diversi produttori, sottotitolati in inglese, francese, spagnolo, italiano: “Noi italiani parliamo con le mani” di Carlo Poggioli; “Dolente Bellezza” di Roberto Recchioni (già lanciato in occasione del Dantedi’); “Guardami cosi'” di Edoardo De Angelis; “Rigoletto a Circo Massimo” di Enrico Parenti (gia’ pubblicato in occasione della Giornata mondiale del teatro); “Azione” di Manlio Castagna; “Il sole e le altre stelle” di Caterina Carone.
From Book To Screen
In collaborazione con il Salone del Libro di Torino, tre documentari della durata di circa 20 minuti con sottotitoli in inglese sul processo di realizzazione di serie televisive tratte da libri di successo (la saga del “Commissario Montalbano” di Andrea Camilleri, “Gomorra” di Roberto Saviano e “L’amica geniale” di Elena Ferrante). BooktoScreen racconta, attraverso interviste agli autori, editori, registi, attori, produttori, e al direttore del Salone del Libro, lo scrittore Premio Strega 2015 Nicola Lagioia, le caratteristiche necessarie per trasformare un libro in una serie o in un film. I documentari, oltre a essere disponibili sul portale “italiana”, verranno diffusi anche sui canali ufficiali del Salone del Libro di Torino.
L’IIC invita a seguire i suoi social e il suo sito per tutti gli aggiornamenti.
Per ulteriori info rivolgersi a iictirana@esteri.it