Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DURAZZO l Tempo Sospeso, Intersezioni culturali mediterranee

l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata d’ Italia a Tirana, la Facoltà di Architettura dell’Università Politecnico di Tirana con il Comune di Durazzo e i centri Harabel e BERC, organizzano un’iniziativa culturale presso la Villa reale di Durazzo. La serata intende attirare l’attenzione sulla villa, un importante monumento architettonico albanese ricca di elementi stilistici e di connessioni italiane. La villa, da tempo non utilizzata, sarà animata da un evento che vuole permettere ai partecipanti di accedere e fare esperienza di un luogo di grande suggestione architettonica e paesaggistica.

TEMPO SOSPESO

Intersezioni culturali mediterranee

22.09.2022 ore 18:00

Vila Reale di Durazzo

Confermare la presenza compilando il form: QUI

 

Programma:

– Conferenza dell’Architetto Paolo Di Nardo “Design. Mutazione Mediterranea”

Paolo di Nardo. Architetto con studio in Firenze, Responsabile di ARX srl, Società di progettazione Architettura, Design e Comunicazione. www.arxnet.net; Premiato in numerosi concorsi di Architettura e Design. Dal 2003 è Direttore Editoriale di AND, Rivista scientifica internazionale di Design e Architettura. Nel 2021 membro del Team curatoriale “Resilince Culture” con il curatore Alessandro Melis del Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia 2021 ; Curatore con Maurizio Carta della Sezione “Università: Agenzie di Reslienza” e della Sezione “Design(ing), dal cucchiaio alla città”- Padiglione Italia Biennale di Architettura di Venezia 2021.

Attività Didattica:

Prof. RTDB Università di Perugia, Ingegneria civile e ambientale, Dipartimento di Design

Docente presso Design Campus, Dipartimento di Architettura di Firenze

Abilitazione scientifica nazionale come Professore Associato in Design;

Docente a contratto di “Urban Design” presso il Politeknik di Tirana, Albania presso la Kent University- Regno Unito, “History of italian design” presso la Roger William University – Bristol, Rhode Island. “Morfologia urbana” presso la Stanford University – California.

Visiting Professor in Albania, Gran Bretagna, China, New Zeland.

 

– Intervento musicale di: Abigela Voshtina, violino e Jusuf Beshiri, clavicembalo

A. Vivaldi (1673 – 1741)

Sonata il la maggiore

Capricio – Corrente – Adaggio – Giga

G. Tartini (1692 – 1770)

Sonata in sol minore “Didone abbandonato”

Affettuoso – Allegro – Presto

 

– Inteventi artistici a cura di Harabel Contemporary

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC e Ambasciata d'Italia a Tirana
  • In collaborazione con: Harabel, BERC, Fac. Architettura Tirana