L’Istituto Italiano di Cultura e la galleria GOCAT – Gallery of Contemporary Art Tirana presentano la mostra “aDigital Perspective”, a cura di Spazio Taverna.
Dieci artisti tra Italia e Balcani
ridefiniscono il concetto di arte digitale
Un progetto degli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Tirana
A cura di Spazio Taverna
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana presenta la prima tappa della mostra aDigital Perspective, una mostra in cui dieci artisti italiani e balcanici sono stati invitati a riflettere e ridefinire la relazione tra arti visive e cultura digitale.
Dopo l’euforia per gli NFT e l’Intelligenza Artificiale, il mondo ha immaginato un futuro dove quadri e sculture sarebbero rapidamente scomparsi per lasciare posto a un orizzonte di capolavori in formato digitale, ma le cose non sono andate così. Gli artisti hanno iniziato a interrogarsi sul significato profondo della digitalizzazione, mettendo in pratica un atteggiamento di dubbio e riflessione, piuttosto che di ottimistiche certezze.
aDigital Perspective, un progetto degli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, Bucarest e Tirana, a cura di Spazio Taverna, si configura come una mostra collettiva in cui dieci artisti – sei italiani e quattro provenienti dai paesi coinvolti – esplorano contraddizioni e possibilità delle nuove tecnologie, ma ricorrendo a tecniche tradizionali e volutamente non digitali.
L’iniziativa si inserisce in un ampio progetto di diplomazia culturale, che intende rafforzare i legami tra l’Italia e i paesi dei Balcani attraverso l’arte contemporanea. La mostra sarà itinerante e ospitata nelle città di Tirana, Bucarest, Belgrado e Pristina, proponendo una riflessione condivisa sul futuro del digitale nel panorama artistico.
Accanto alla mostra, è stato pubblicato un catalogo bilingue, arricchito da interviste a scrittori, filosofi e intellettuali suggeriti dagli artisti, per approfondire le tematiche emerse dalle opere, anche da un punto di vista teorico.
“Accogliere le opere di dieci giovani artisti, dall’Italia e dai Balcani, ed ascoltare la loro riflessione sulla relazione dell’arte con le tecnologie digitali ci aiuta a comprendere non solo l’influenza che le tecnologie esercitano sulla creatività ma anche sulla costruzione della nostra identità e delle nostre relazioni interpersonali. La mostra vuole portare voci italiane e balcaniche a confrontarsi in un dibattito urgente e necessario per trovare il giusto equilibrio tra l’innovazione tecnica e i valori dell’umanesimo così profondamente radicati nella tradizione culturale italiana” ha dichiarato il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, Alessandro Ruggera.
La presentazione della mostra a Tirana fa parte del progetto ITALIA DIGITALE, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura e inserito nel programma del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale denominato “Capitali della Creatività italiana nel mondo”, un progetto che aspira a presentare, attraverso creatività e innovazione, i nuovi linguaggi e le correnti espressive che stanno trasformando i panorami culturali.
Gli artisti coinvolti provengono da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia e sono: Sanja Anđelković, Federica Di Pietrantonio, Alessandro Giannì, Laureta Hajrullahu, Ledia Kostandini, Numero Cromatico, Alice Paltrinieri, Ginevra Petrozzi, Jacopo Rinaldi, Mădălina Zaharia.
19 febbraio – 31 marzo 2025
Tirana, GOCAT Gallery
Da martedì a domenica: 10:00 – 14:00 / 17:00 – 20:30
Inaugurazione
19 febbraio 2025 18:00 – 21:00