STUDIARE IN ITALIA VIII edizione
Nei giorni 24 e 25 marzo 2023 saranno presenti a Tirana 38 Università, 3 Accademie di Belle Arti e 4 Conservatori italiani. Studiare in Italia è un’iniziativa organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura a Tirana che ha l’obiettivo di promuovere il sistema accademico italiano in Albania. E’ infatti all’ Italia che molti giovani albanesi guardano con […]
Leggi di piùLA TERRA SANTA di Alda Merini
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione del Dipartimento di Italiano a Tirana è lieto di presentare l’edizione in lingua albanese della raccolta di poesie “La Terra Santa” di Alda Merini, a cura della prof.ssa Klodeta Dibra. L’edizione albanese della raccolta, edita dalla casa editrice OmbraGVG, è stata tradotta grazie al contributo del Ministero degli Affari […]
Leggi di piùSHARE Pristina 2023: International Architecture and Technology Innovation Forum
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto collaborare alla seconda edizione di SHARE Forum a Pristina si svolgerà il 10 marzo 2023, presso Klan Arena con la partecipazione dell’architetto Simonetta Cenci, partner Atelier Femia e professoressa alla Facolta di Architettura a Genova. SHARE Pristina 2023 riunirà relatori di fama nazionale e internazionale, innovatori nell’architettura e nelle […]
Leggi di più#IDD – “Supermostra 22”
In occasione della sesta edizione dell’Italian Design Day: “Supermostra 22” è una mostra curata da Ilaria Olivieri e dal prof. Luigi Prestinenza Puglisi, storico e critico dell’architettura tra i più rilevanti nel panorama italiano e internazionale. L’esposizione mostra i progetti di 22 studi di architettura italiani e si pone l’obiettivo di osservare e capire come […]
Leggi di più#IDD – ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO. ARCHITETTURA, CITTÀ E TERRITORIO
Per Italian Design Day l’Istituto Italiano di Cultura e’ lieto di presentare il Convegno Scentifivo: ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO. ARCHITETTURA, CITTÀ E TERRITORIO Abstract L’Italia e l’Albania hanno condiviso diversi importanti momenti storici consolidando stretti legami culturali, politici e socio economici. La vicinanza geografica è stata uno dei fattori che ha favorito tali relazioni. A tal […]
Leggi di piùSHARE Albania 2023: International Architecture and Technology Innovation Forum
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di annunciare che la quinta edizione di SHARE Forum in Albania si terrà a Tirana il 7 marzo presso il Teatro Nazionale di Opera e Balletto con la partecipazione dell’architetto e professore universitario Marco Petreschi. (Marco Petreschi | Petreschi Architects) SHARE Albania 2023 riunirà architetti rinomati a livello nazionale […]
Leggi di piùLaboratorio teatrale – “Pensaci, Giacomino!”
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Dipartimento di Italiano della Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Tirana, ha organizzato un laboratorio teatrale che vede protagonisti gli studenti. Il laboratorio, tenuto da Josef Shiroka, attore e regista albanese che da molti anni fa parte del teatro “Migjeni” di Scutari, è finalizzato alla messa in […]
Leggi di piùCineClub dell’IIC – Incontri in Biblioteca / Il Giovane Corsaro – Pasolini da Bologna
Con gli studenti del Dipartimento di Italiano a Tirana e traduttori di liubri di pasolini organizziamo la proiezione di: Il Giovane Corsaro – Pasolini da Bologna di Emilio Marrese. Documentario – Italia, 2022, durata 98 minuti. “Il Giovane Corsaro – Pasolini da Bologna” racconta, per la prima volta in forma di documentario, la gioventù di […]
Leggi di piùBALKANIKOPERA 2023
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” presenta Balkanikopera 2023. Audizioni per giovani cantanti lirici il lirico sperimentale in collaborazione con l’Università delle Arti di Tirana Selezione di cantanti lirici albanesi e balcanici a Tirana il 17 e 18 febbraio 2023 presso l’Università delle Arti di Tirana termine per le iscrizioni 7 febbraio 2023. […]
Leggi di piùLaboratori per piccoli illustratori con Michelangelo Rossato
Nell’ambito della Mostra “Eccellenze Italiane. La nuova generazione degli illustratori per ragazzi” il giovane illustratore Michelangelo Rossato terra dei laboratori rivolti ai ragazzi della Scuola Italiana di Tirana. 14 febbraio ore 14:30 – 16:30 15 febbraio ore 09:30 – 11:30 Michelangelo Rossato – Nato in provincia di Venezia nel 1991, dopo la maturità classica, ha […]
Leggi di più