TURTLE Fest, 14 – 16 luglio
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con Turtle Fest 2023 sostenendo la partecipazione di DJ COLE e DJ MENNIE. Cole e Mennie sono i due super talentuosi DJ del leggendario Tenax Club di Firenze. Vengono al Turtle 2023 come rappresentanti di questa istituzione musicale di livello mondiale nota per il suo programma altamente […]
Leggi di piùPORTO PALERMO Festival – III edizione
L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di sostenere la partecipazione italiana di Roberto Ciufoli con Jane Landucci & Tess Alice Iaconni alla terza edizione del Porto Palermo Festival, prevista dal 14 luglio al 12 agosto 2023. Lungo la Riviera albanese, la fortezza di Porto Palermo è senza dubbio una delle principali destinazioni […]
Leggi di piùOLMO CHITTÒ e GIUSEPPE SANTELLI TRIO a Gjon Mili Jazz&Blues Festival – II edizione
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la seconda edizione del Festival “Gjon Mili” Jazz & Blues a Tirana e Korça con la partecipazione del vibrafonista, percussionista e compositore OLMO CHITTÒ In concerto con l’Andi Kongo Quartet e del GIUSEPPE SANTELLI TRIO I concerti in programma: 12 e 13.07.2023 ore 21:30 a Tirana presso […]
Leggi di più10a edizione Vox Baroque Festival – Fabio Ceccarelli, flauto traverso
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la 10° edizione del Festival Internazionale VOX Baroque con la partecipazione di Fabio Ceccarelli, flauto traverso – in concerto con Sonja Hoxhallari, violino e Jusuf Beshiri, clavicembalo Fabio Ceccarelli si è diplomato in Flauto moderno nel 1986 presso l’Istituto Musicale “G. Briccialdi” di Terni con il M° […]
Leggi di piùDURAZZO l Quartetto d’Archi di Torino alla 18° ed. Festival Internazionale di Musica da Camera
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la 18° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera con la partecipazione del Quartetto d’Archi di Torino composto da: Edoardo De Angelis e Umberto Fantini, violini – Andrea Repetto, viola – Manuel Zigante, violoncello Nato e cresciuto grazie a Piero Farulli, Andrea Nannoni, Milan Skampa e […]
Leggi di piùVALONA l We Love Science – Dialoghi tra arte e scienza
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare la mostra We Love Science – Dialoghi tra arte e scienza presso la Galleria Bregdetit a Radhima (Valona) We love Science viene presentato insieme alla mostra di Driant Zeneli “The Murky Waters. How can we tell the story of Sabiha Kasimeti” parte del programma Puglia – Albania. […]
Leggi di piùKORCA l Concerto per la X edizione Vox Baroque Festival
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la 10° edizione del Festival Internazionale VOX Baroque con la partecipazione dall’Italia di: Stefano Demicheli, direttore d’orchestra – Maria Grokhotova, violino – Jonatas Luis Monteria, vocete – Pasquale Auricchio, voce – Juan Jose Francione Castro, liuto – Fabio Ceccarelli, flauto traverso Questa edizione si celebra con un […]
Leggi di piùTIRANA l Concerto per la X edizione Vox Baroque Festival
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere la 10° edizione del Festival Internazionale VOX Baroque con la partecipazione dall’Italia di: Stefano Demicheli, direttore d’orchestra – Maria Grokhotova, violino – Jonatas Luis Monteria, voce – Pasquale Auricchio, voce – Juan Jose Francione Castro, liuto – Fabio Ceccarelli, flauto traverso Questa edizione si celebra con un concerto […]
Leggi di piùAIDA di G.Verdi e produzione di Franco Zeffirelli al Teatro dell’Opera a Tirana
L’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia in Albania sono lieti di sostenere il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto nella presentazione di AIDA, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, nella scenografia e per la regia originale del Maestro Franco Zeffirelli. Questa eccezionale messa in scena dell’Aida di Giuseppe Verdi vedrà nel cast anche […]
Leggi di piùRione Junno a Tirana per la Festa della Musica
In occasione della Festa della musica 2023, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto di sostenere il concerto a Tirana del gruppo pugliese Rione Junno Rione Junno è un gruppo di musica etno-popolare costituito da giovanissimi interpreti esperti nelle tecniche musicali derivanti dallo straordinario stile garganico. I musicisti prendono il nome dall’antichissimo rione “Junno” di Monte […]
Leggi di più