Nuovo programma di Radio Mi dedicato alla letteratura italiana gialla. In Italia negli ultimi anni il giallo, più di ogni altro genere letterario, è stato in grado di raccontare la società anche nelle sue zone d’ombra, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e arricchendosi di giovani aut...
Leggi tuttoAbbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’inedita immagine de...
Leggi tuttoLucia Molinari intraprende lo studio del violoncello all’età di 6 anni, si diploma con il massimo dei voti presso l'ISSM Vittadini di Pavia e attualmente frequenta il Master in Music Performance presso l’Hochschule der Künste di Berna nella classe di D. Eggert. Ha una Laurea Magistrale in Music...
Leggi tuttoA settecento anni dalla scomparsa di Dante, l’audiolibro Divina Commedia, un percorso in trentatré lingue propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un e...
Leggi tuttoLucrezia Longobardi, si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli con una tesi sulle prospettive filosofiche dell’abitare. Svolge il suo lavoro da curatrice indipendente e collabora con la Fondazione Morra. Al centro della sua ricerca è il concetto di spazio, analizzato come circosta...
Leggi tuttoL’Istituto Italiano di Cultura di Tirana in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, padre della lingua italiana e uno dei più importanti simboli dell’Italia nel mondo e per il Dantedi 2021 propone a tutti gli appassionati di Dante un concorso sul tema dell&...
Leggi tuttoI versi di Dante Alighieri, tratti dalle Rime e dalla Vita Nuova, compongono i ventuno episodi del progetto Radio Dante, un podcast sperimentale ideato da Francesca Fini su commissione dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e RadioMi, per celebrare i settecento anni dalla morte del poeta fiorentino. A guidarc...
Leggi tuttoFuturo Arcaico — Osservatorio Artistico Digitale in collaborazione con l'Istituto Italiano di cultura di Tirana, lancia la prima Call for Artist rivolta ad artisti albanesi con l’ambizione di tracciare dei percorsi nuovi e mappare il racconto di tradizioni e folklore in Albania. Siamo alla ricerca di progetti che ri...
Leggi tuttoAppuntamento con … Le interviste di Alessandra Bertini Malgarini Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana ad artisti, professionisti e operatori della cultura italiana e albanese per capire come gli artisti e le Istituzioni stiano affrontando la produzione e fruizione della cultura in era post-COVI...
Leggi tuttoICoN ha aperto le iscrizioni al Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana (http://www.icon-laurea.it/), riservato a cittadini stranieri e italiani residenti all’estero. Il Corso di Laurea è articolato in quattro diversi "percorsi didattici" (curriculum), a scelta degli studenti: Arti-musica-spettacolo, Didattico-li...
Leggi tuttoIl progetto inizia con una riflessione sul libro come oggetto. Il libro è, a mio avviso, uno strano oggetto. Nel momento in cui lo leggiamo, diventa nostro, tuttavia lottiamo per separarci fisicamente dall'oggetto. È un oggetto prezioso, custode di storie di ogni genere; durante la chiusura nell'anno della pandem...
Leggi tutto2021 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy