Che cos’è la CILS?
La CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2.
A che cosa serve la CILS?
La CILS serve a chi studia l’italiano, a chi lavora e studia in contatto con la realtà italiana, a chi vuole misurare la propria competenza in italiano, per l’iscrizione alle Università italiane e a chi sia richiesto un determinato livello di competenza in italiano attestato formalmente. Il Ministero dell’Università e della Ricerca riconosce la CILS come certificato per l’ammissione degli studenti stranieri extra-comunitari alle Università italiane: il possesso del Livello CILS Due – B2 esonera gli studenti extra-comunitari dalla prova di lingua italiana. In riferimento all’ autonomia universitaria, la CILS costituisce comunque un punteggio nella graduatoria derivante dagli esami di ammissione presso i singoli Atenei. Molte aziende o ditte italiane e straniere riconoscono i certificati CILS come requisiti per rapporti di lavoro.
Com’ è strutturata la CILS?
Il sistema di Certificazione CILS comprende i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) del Consiglio d’Europa. Ogni livello CILS è autonomo e completo, i livelli individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più alta.
Quali sono le prove CILS?
Le prove di abilità CILS sono cinque: ascolto, comprensione della lettura, produzione scritta, produzione orale, analisi delle strutture della comunicazione in italiano.
La scala di valutazione prevede: per i livelli dal UNO–B1 al QUATTRO-C2 un punteggio massimo di 100 punti suddivisi in cinque parti di 20 punti ciascuna (per ogni abilità il livello di sufficienza è raggiunto con 11 punti).
I livelli A1 e A2 prevedono un punteggio massimo di 60 punti suddivisi in cinque parti di 12 punti ciascuna per i moduli (per ogni abilità il livello di sufficienza è raggiunto con 7 punti).
Come si fa ad ottenere il certificato finale?
Per conseguire il certificato è necessario raggiungere il livello di sufficienza in ogni abilità. Il certificato finale viene inviato dall’Università per Stranieri di Siena alla sede convenzionata presso la quale hai sostenuto l’esame.
Ai candidati che non raggiungono la sufficienza in tutte le abilità, ma solo in alcune, e che, di conseguenza, non conseguono il certificato, l’Università rilascia un attestato di capitalizzazione. Il voto conseguito nelle abilità superate rimane valido per 18 mesi dall’inizio dell’esame. Occorre, comunque, inviare una nuova proposta di adesione ed effettuare il pagamento della tassa d’iscrizione relativa alle sole abilità da ripetere.
Quali sono le modalità di iscrizione all’esame CILS presso l’IIC di Tirana?
I documenti necessari per l’iscrizione all’esame devono essere inviati per mail a: corsi.iictirana@esteri.it
- Modulo di iscrizione CILS scaricare
- Fotocopia della Carta d’Identità o passaporto non scaduto
- Copia del pagamento effettuato
Il pagamento dovrà essere fatto con versamento in banca presso il c/c dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana:
Banca: | Intesa SanPaolo Bank Albania |
c/c in Euro: | 30861332801 |
IBAN: | AL53208111010000030861332801 |
Nella causale del pagamento dovrà essere specificato Nome Cognome del candidato, Livello Esame CILS e distretto di provenienza.
Non si accetta il pagamento in contanti.
Qual è il costo dell’esame CILS?
LIVELLI |
QUOTA TOTALE |
QUOTA PER CAPITALIZZAZIONE |
Livello CILS-A2 | € 40 | – |
Livello CILS UNO-B1 | € 60 | Quota per ogni abilità da ripetere € 16 |
Livello CILS DUE-B2 | € 60 | Quota per ogni abilità da ripetere € 16 |
Livello CILS TRE-C1 | € 70 | Quota per ogni abilità da ripetere € 18 |
Livello CILS QUOATTRO-C2 | € 70 | Quota per ogni abilità da ripetere € 18 |
La tassa d’esame non può essere rimborsata.
Sessioni d’esame
CERTIFICATI CILS |
DATA ESAME |
TERMINE DI ISCRIZIONE DEI CANDIDATI |
A2 B2 C1 |
9 aprile 2025 |
10 febbraio – 2 marzo 2025 |
A2 B1 B2 C1 C2 |
11 giugno 2025 |
31 marzo – 20 aprile 2025 |
A2 B1 B2 C1 C2 |
4 dicembre 2025 |
10 ottobre – 20 ottobre 2025 |
Informazioni e consultazione:
Per maggiori informazioni consultare il sito https://iictirana.esteri.it/it/
Per richiedere un colloquio inviare una mail a: corsi.iictirana@esteri.it