21st Century. Design after design
L’istituto Italiano di Cultura presenta “XXI Secolo. Design after Design”, una conferenza di Andrea Cancellato, Direttore Generale della Triennale di Milano. 18 gennaio 2016 – 18,00Istituto Italiano di Cultura – Sala Madre Teresa Palazzo della Cultura, Piazza Skanderbeg, II p., TiranaIngresso libero La Triennale di Milano. Nel 2016, dopo vent’anni, riprende vita l’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, manifestazione nata a Monza nel 1923 e trasferita a Milano nel 1933, per indagare i temi urgenti della società.
La sua storica sede, il Palazzo dell’Arte, è oggi un punto di riferimento della vita culturale di Milano. Ospita il Triennale Design Museum, mostre temporanee a carattere internazionale, una biblioteca specializzata, un teatro e spazi d’intrattenimento.
La XXI Triennale è una manifestazione riconosciuta dal BIE (Bureau International des Expositions) ed è soggetta i vincoli e ai privilegi che derivano dalla sua Convenzione).
L’oggetto della mostra si concentrerà sul tema “21st Century. Design after design”, un tema che solleva molte domande sul significato del design e sul ruolo di quest’ultimo in un mondo in continuo cambiamento. Lo scopo della XXI Mostra Internazionale è quello di investigare la grande diffusione di capacità progettuali nei diversi paesi del mondo (dall’Europa, all’America, all’Asia, all’Africa) in concomitanza dello sviluppo di un mercato globale, ma anche la multidisciplinarietà del design, l’indebolimento dei confini disciplinari tra architettura, urbanistica, design, arti visive, comunicazione, ecc. e le nuove relazioni tra questi diversi campi. Per 5 mesi, da aprile a settembre, la Triennale di Milano diventerà l’epicentro di eventi multidisciplinari che si terranno in posti pubblici e privati da Milano a Monza. Ciascun luogo della Mostra (La Triennale di Milano, Fabbrica del Vapore, Hangar Bicocca, Museo delle Culture, ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo, Politecnico di Milano, Università IULM, Università degli Studi di Milano, Museo della Permanente Villa Reale di Monza) avrà il suo curatore per una mostra a tema. La Mostra Internazionale costituirà un laboratorio territoriale che offrirà opportunità per la formazione di nuove forme di espressione, permettendo ai partecipanti di interagire con i visitatori.