Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tirana | Concerto dell’Orchestra Giovanile Albanese – Direttore M˚ Stefano Bartolucci

Il concerto viene realizzato durante la EU Week.

La creazione dell’Orchestra Giovanile Albanese si deve all’impegno e alla volontà di Pëllumb Vorpsi, di Guido Corti e del loro ex allievo Arber Neziri. Il progetto di un’orchestra giovanile che potesse unire e formare a livello professionale i tanti studenti di musica presenti oggi in tutta l’area balcanica ha preso avvio nell’ottobre del 2010, con masterclasses tenute da docenti della Scuola di Musica di Fiesole dopo una selezione a cui hanno partecipato studenti di musica classica dall’Albania e dai Balcani.

In occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Indipendenza albanese, il 26 novembre 2012 l’Orchestra Giovanile Albanese, accompagnata da alcuni musicisti dell’Orchestra Giovanile Italiana, ha tenuto il suo primo concerto, sotto la direzione del M° Aldo Ceccato.

Il Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea è stato inaugurato il 1 Luglio 2014 da un concerto delle Orchestre Giovanili Albanese ed Italiana dirette dal M° Corti.

Programma:

Ludwig van BEETHOVEN (1770 – 1827)

Ode alla Gioia – An die Freude

Gioacchino ROSSINI (1792-1868)

Overture da “Il barbiere di Siviglia”

In occasione delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della morte di G. Rossini e dell’Anno rossiniano

Ottorino RESPIGHI (1879 – 1936)

Antiche danze e arie per liuto – Suite n. 3

Italiana-Arie di corte-Siciliana-Passacaglia

Wolfang Amedeus MOZART (1756 – 1791)

Concerto n. 3 per Corno e Orchestra K 447

Allegro-Larghetto-Allegro

Lamberto LUGLI (1957)

Vintage Eastern Landscapes

Prima assoluta – Danza dedicata all’Orchestra Giovanile Albanese

Gioacchino ROSSINI (1792-1868)

Overture da “La gazza ladra”

In occasione delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della morte di G. Rossini e dell’Anno rossiniano

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura a Tirana
  • In collaborazione con: Fondazione IDEA, Tirana