Molti sono gli appuntamenti con il cinema italiano anche grazie all’ormai tradizionale collaborazione con Ambasciata d’Italia a Tirana ed Istituto Italiano di Cultura oltre che con Apulia Film Commission.
In concorso saranno presentati:
Child K di Roberto De Feo e Vito Palumbo (22’ – Short – martedì 4, ore 11);
Memoria Fossile di Diego Scarponi (15’ – Short – giovedì 6, ore 16);
Il venditore di medicine, seconda opera di Antonio Morabito con Claudio Santamarian, Isabella Ferrari, Evita Ciri e Marco Travaglio (105’ – Feature – sabato 8 novembre, ore 20.30).
Proiezioni speciali:
9×10 Novant’anni (94′) di Istituto Luce, Italia 2014 (mercoledì 5, ore 21.30)
Un film collettivo di Marco Bonfanti, Claudio Giovannesi, Alina Marazzi, Pietro Marcello e Sara Fgaier, Giovanni Piperno, Costanza Quatriglio, Paola Randi, Alice Rohrwacher, Roland Sejko realizzato per festeggiare i 90 anni dell’Istituto Luce e presentato a Venezia alle Giornate degli Autori;
Magma Film Festival di Acireale Sicilia presenta una selezione dei migliori corti (giovedì 6, ore 13.00);
Quando c’era Berlinguer (117′) Italia 2014. (giovedì 6, ore 18.30)
Il documentario che segna l’esordio alla regia di W. Veltroni racconta la vita dello storico segretario del Partito Comunista Italiano e una pagina della storia italiana attraverso testimonianze e filmati d’epoca;
In grazia di Dio (127’) di Eduardo Winspeare, drammatico, Italia 2013 (domenica 9, ore 19.30)
Una storia piccola e semplice che contempla estasiata la complessità delle relazioni umane: il film più compiuto di Winspeare, presentato per la prima volta nei Balcani dopo l’anteprima al 64° Festival di Berlino.