Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#SLIM2020 – Le interviste di Radio MI

Appuntamento con …

Le interviste di Alessandra Bertini Malgarini Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”:

Buon ascolto!

Ogni mercoledì alle ore 13:00, 15:00 e 17:00 su www.radiomi.al 

Podcast 1

Appuntamento con Andrea PLAZZI e Roberto NATALINI

Comics&Science è una collana di Cnr Edizioni (Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico) che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino.

Ai nostri microfoni Roberto Natalini (DNR-IAC) direttore editoriale e Andrea Plazzi, esperto di fumetti a tutto tondo. Ci raccontano come è nata questa iniziativa editoriale, come vengono scelti gli argomenti scientifici da trattare e le difficoltà di coniugare disegnò, linguaggio, scienza e divulgazione. 

https://www.cnr.it/it/comics-and-science 

Podcast 2

Appuntamento con LUCA CIANCABILLA

Ai nostri microfoni il Prof. Luca Ciancabilla docente di Storia delle tecniche artistiche, Museografia e Museotecnica e Prevenzione conservativa e restauro presso l’Università di Bologna. Negli ultimi anni ha indirizzato le sue ricerche allo studio della storia e della fortuna delle tecniche pittoriche utilizzate per le superfici architettoniche, con particolare attenzione alle loro connessioni con la storia e la teoria del restauro. Da qui l’interesse specifico per la pittura

ad affresco e le tecniche che hanno favorito la diffusione del Graffiti-Writing e della Street Art in Italia.

Con Luca parliamo di TAGS, WRITERS, STREET ART, graffiti e graffitari, e riflettiamo insieme se questi segni siano atto vandalico o libera espressione artistica.

 

 

  • Organizzato da: IIC di Tirana