Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SCUTARI l Workshop di Davide Iodice

L”Istituto Italiano di Cultura in collaaborazione con il Teatro “Migjeni” a Scutari e’ lieto di sostenere la presenza del noto regista e drammaturgo Davide Iodice.

3 giorni di Workshop, 3 giorni proficui con la compagnia teatrale “Migjeni”, che farà parte del prossimo progetto con:
Rita Gjeka
Merita Smaia
Raimonda Marco
Giulia Emiri
Pierin Vlashi
Jozef Shiroka
Vladimir Doda
Nikolín Ferketa
Fritz Selmani
Alessandro Prenga
Davide Iodice

Uno dei registi di maggior successo del teatro contemporaneo si unisce alla conmpagnia del Teatro di Scutari per il nuovissimo progetto “Visita dell’Angelo”
La premiere inizierà il 27, 28 e 29 ottobre

DAVIDE IODICE – Diplomato in regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma con il Maestro Andrea Camilleri. È tra i fondatori della compagnia libera mente di cui è stato direttore artistico. È stato condirettore artistico del Centro di Ricerca Teatro Nuovo di Napoli. È ideatore e direttore artistico della Scuola Elementare del Teatro | conservatorio popolare per le arti della scena, progetto di arte e inclusione sociale. È responsabile dei progetti di arte e inclusione sociale per il Teatro Trianon Viviani.

Ha collaborato a vario titolo con Carmelo Bene, Leo De Berardinis, Carlo Cecchi, Roberto De Simone, con il maestro guarrattellaro Bruno Leone e con danzatori e performers del Tanz Theater di Pina Bausch, della Compagnie Maguy Marin e del Mark Morris Dance group. Ha lavorato e lavora con il teatro in diversi luoghi del disagio, dall’Ospedale Psichiatrico S.Maria della Pietà di Roma al Carcere di Volterra, a quelli della Giudecca e di Nola, fino al dormitorio pubblico di Napoli e all’OPG di Secondigliano.

Il suo teatro e il suo lavoro pedagogico, oltre che in Italia sono stati prodotti e accolti in Francia, Inghilterra, Spagna, Svizzera, Germania, Svezia. Ha realizzato opere radiofoniche per Radio 3 Rai con la collaborazione di Goffredo Fofi e Maurizio Braucci , il docufilm collettivo Com’è bella la Città con Roberta Torre, Pasquale Pozzessere, Giovanni Maderna ed è protagonista e autore della scrittura scenica del docufilm Gelsomina Verde pere la regia di Massimiliano Pacifico. Il suo teatro è oggetto di pubblicazioni su libri e riviste specialistiche nazionali e internazionali e di diverse tesi di laurea e dottorato presso Università e Accademie di Belle Arti di Napoli, Salerno, Milano, Bologna, Pisa, Palermo, Pavia, Cagliari, Siena.
Di recente pubblicazione: Mal’essere all’interno del volume Dopo Eduardo, trent’anni di nuova drammaturgia a Napoli, di Luciana Libero, il volume La Poetica teatrale di Davide Iodice, di Marina Sorge Ediz. Università di Napoli L’Orientale e la drammaturgia dello spettacolo La Luna, edizioni Opere da Tre Soldi.

2022 Premio La fiaba magica

2019 Premio ANCT Associazione Nazionale Critici del Teatro

2017 Finalista Premio Le Maschere del Teatro Italiano con Mal’essere, da W. Shakespeare, riscrittura in napoletano dei rappers Fuossera, Joel, Sha One, ‘Op Rot, Capatosta

2016 Finalista Premio Le Maschere del Teatro Italiano con Euridice e Orfeo, di Valeria Parrella. Adattamento e regia Davide Iodice

2009 Premio Girulà Teatro a Napoli per ‘A Sciaveca, di Mimmo Borrelli, adattamento Mimmo Borrelli e Davide Iodice. Regia Davide Iodice

2005 Nomination Premio Golden Graal per Psicosi 4.48 Cantico da Sarah Kane

2000 Premio Girulà Teatro a Napoli per La Tempesta, dormiti gallina dormiti, da William Shakespeare, riscrittura in napoletano di Silvestro Sentiero. Regia Davide Iodice

1999 Premio Speciale Ubu per La Tempesta, dormiti gallina dormiti, da William Shakespeare, riscrittura in napoletano di Silvestro Sentiero. Regia Davide Iodice

1998 Premio Lo Straniero

1997 Segnalazioni ai premi Ubu per Senza naso né padroni, una specie di Pinocchio, di Marcello Amore e Sergio Longobardi. Adattamento e regia Davide Iodice.

1995 Premio Ubu come spettacolo dell’anno a Finale di Partita, regia Carlo Cecchi di cui è aiuto regista

1993 Menzione speciale Premio Nazionale Eti Scenario con Dove gli angeli esitano, di Davide Iodice e Carmelo Pizza. Regia Davide Iodice e Carmelo Pizza

davideiodice-teatro.it 

  • Organizzato da: Teatro 'Migjeni" a Scutari
  • In collaborazione con: IIC Tirana