Evoluzione della sostenibilità – Conferenza dell’Architetto Mario Cucinella
L’’Istituto Italiano di Cultura e l’Università Polis sono lieti di presentare Evoluzione e sostenibilità, una conferenza dell’architetto Mario Cucinella.
Mercoledì 2 dicembre 2015 – ore 11,30
Università Polis – Auditorium
Rruga Bylis 12, Autostrada Tiranë-Durrës, Km 5 – Tirana
Ingresso libero
Lavoriamo da anni sull’idea di performance di efficienza degli edifici: ma quanto questo incide sulla rigenerazione urbana e sulla qualità della vita delle persone? Non è solo un problema di CO2 o un problema energetico, non vogliamo costruire solo oggetti sostenibili, ma una vita sostenibile. Rigenerare è un processo evolutivo cioè in grado di rigenerare se stesso come fa la natura. Nel caso specifico la rigenerazione urbana è il coinvolgimento dei cittadini a diventare processo rigenerante. Processo che co-evolve proprio perché è partecipato e sostenuto. Dobbiamo ritrovare un equilibrio creando un nuovo ecosistema dove i processi dell’uomo non vadano in conflitto con quelli della natura: una nuova riconciliazione. In questa idea di riconciliazione, l’architettura deve rivedere il modo di essere non solo costruita (performance), ma di prendere in considerazione gli aspetti fondamentali, il suolo, l’acqua, l’energia, le persone in un processo di apprendimento ed empatia che riproduce il sistema della vita. Una nuova forma di co-evoluzione, una maggiore empatia: un’empatia creativa. Mario Cucinella
Mario Cucinella è il fondatore di MCA (Mario Cucinella Architects), uno studio di architettura con sede a Bologna, che si avvale di un team internazionale di architetti e ingegneri. Con oltre 20 anni di pratica professionale, MCA ha sviluppato una grande esperienza nella progettazione architettonica, con particolare attenzione ai temi dell’energia e dell’impatto ambientale degli edifici. Tra i progetti realizzati più significativi: il SIEEB – Sino-Italian Ecological and Energy efficient Building – Università di Tsinghua, Pechino, Cina; la nuova Sede del Comune di Bologna; il CSET – Centre for Sustainable Energy Technologies a Ningbo, Cina; la nuova sede 3M ITALIA a Milano; il progetto per l’Agenzia Regionale per l’Ambiente ARPA a Ferrara; la sede ARTP di Algeri – Autorité de Régulation de la Poste et des Télécommunications – e il nuovo Policlinico Universitario di Algeri. In Ghana, ad Accra, il progetto One Airport Square. A Milano, la Torre Unipol Sai. Nel settore educativo: il nuovo Nido d’infanzia a Guastalla (RE), il Polo Universitario di Aosta; il progetto Kuwait City School a Gaza, sviluppato in collaborazione con UNRWA (The United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East). Mario Cucinella è Direttore del comitato scientifico di PLEA (Passive and Low Energy Architecture). Nel 2014 ha collaborato in qualità di tutor con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. Tiene regolarmente conferenze in Italia e all’estero. Nel 2014 costituisce a Bologna S.O.S. – School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità. Il lavoro di Mario Cucinella è riconosciuto a livello internazionale. Tra i riconscimenti ricevuti ricordiamo il prestigioso ‘Forderüngs Prize’ for Architecture by the Akademie der Künste a Berlino, il premio ‘Outstanding Architect’ award by the World Renewable Energy Congress, il MIPIM Architectural Review Future Projects Award e l‘Energy Performance + Architecture Award’. Nel 2009 vince l’US Award nella categoria Architettura e il MIPIM Green Building Award nel 2009 e nel 2011. Nel 2012 vince il premio in Architettura ANCE CATANIA e nel 2014 il Primo Premio WT Smart Cities Award per il progetto ARPT, nuova Sede delle Poste e Telecomunicazioni di Algeri. Nel 2015 il Premio Etico Grandesign 2015 per il progetto della biblioteca Kwame Nkrumah in Ghana.