Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quartetto Paganini a Chamber Fest Durres – VII edizione

Il Quartetto Paganini

Nato per iniziativa del violinista Bruno Pignata, celebre virtuoso a cui è stato più volte affidato il leggendario violino Guarneri del Gesù appartenuto a Paganini, il Quartetto si è formato per valorizzare una parte poco conosciuta della produzione cameristica di Paganini e in tal senso ha lavorato in stretta collaborazione con l’Istituto di studi paganiniani di Genova. Con i componenti Lorenzo Lugli (poi Ernest Braucher), Paola Mosca (poi Riccardo Agosti) e Pino Briasco, ha suonato ininterrottamente in Italia e all’estero (Salle Pleyel di Parigi, Carlo Felice di Genova e poi in Spagna, Regno Unito, Russia…), incidendo l’integrale dei lavori paganiniani per l’etichetta Dynamic. La rifondazione del Quartetto si pone nel solco di questa grande tradizione, per raccogliere direttamente dai Maestri il senso di una musicalità tutta italiana.

Il Quartetto Paganini si pone l’obiettivo di perseguire l’opera di divulgazione di questa significativa e rilevante parte del repertorio paganiniano intrapresa dal Quartetto fondato nel 1 978, per questo insignito con l’alta onorificenza del Grifo d’Argento dalla città di Genova. Persegue questo fine collaborando con ogni istituzione interessata in ambito concertistico, accademico e pedagogico.

Programma:

Niccolò Paganini (1782-1840)

Quartetto nr.7 in Mi maggiore MS34

Allegro

Minuel1o, Allegretto

Adagio cantabile,sostenuto con passione

Ronda,vivace

Quartetto nr.9 in Re maggiore MS36

Allegro moderalo

Minuetto allo voltz

Adagio sostenuto appassionatamente

Allegro vivace

STEFANO COMETTOviolino

Terminati gli studi in Italia sotto la guida di Bruno Pignata e Vittorio Marchese, ottiene una borsa di studio integrale all’Università Nazionale di Musica di Bucarest dove consegue un Master con Florin Croitoru. Si è esibito come solista con l’Orchestra Accademica Universitaria di Bucarest ed in recital cameristici in Italia, Romania ed Ungheria. Collabora in veste di concertino e spalla con svariate orchestre e gruppi cameristici del panorama italiano, con le quali si è esibito in sale e teatri prestigiosi come Teatro Olimpico di Vicenza, Arena di Verona,Auditorium del Lingotto di Torino. È docente di violino presso l’Accademia Montis Regalis di Mondovì

MICHELANGIOLO MAFUCCI – violoncello

Violoncellista dell’Orchestra RAI, si è diplomato con il massimo dei voti perfezionandosi con Enrico Bronzi e Patrick Demenga conseguendo il postagrad al Mozaretum di Salisburgo con Giovanni Gnocchi del quale è stato assistente alle masterclass internazionali di Portogruaro. Vincitore di numerosi concorsi, si è esibito per varie stagioni tra cui Unione Musicale, Polincontri Classica, Festival di Cervo, Festival di Portogruaro, suonando in sale quali Teatro Regio, Sala Nervi, Teatro Argentina di Roma. Ha inoltre collaborato con svariate orchestre quali Camerata Salzburg, Orchestra archi De Sono, Orchestra Sinfonica Sicilana.

GIOVANNI MATTEO BRASCIOLUviola

Violista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, si è diplomato al Conservatorio di Cuneo con il massimo dei voti in violino e viola sotto la guida di Bruno Pignata e Leopoldo Slamig. Si è perfezionato al Mozarteum di Salisburgo con Peter Langgartner ed all’Accademia Stauffer di Cremona con Bruno Giuranna. I° Premio alla rassegna per violisti Città di Vittorio Veneto 2007, è stato membro fondatore del Quartetto Lyskamm. Ha collaborato da prima viola con l’Orquesta Ciudad de Granada,l la English National Ballet Orchestra, l’Orchestre del Teatro Regio di Torino e del Teatro Carlo Felice di Genova.

CARLO FIERENS chitarra

Formatosi prima con il padre, successivamente tra Italia e USA (dove ha ottenuto un dottorato in musica con Ernesto Bitetti), ha vinto numerosi concorsi tra i quali il Premio Nazionale delle Arti e il Matinée Musicale di Indianapolis. È attivo come concertista in Europa, Asia e Americhe, suonando in sale prestigiose come il Kennedy Center di Washington e la Munetsugu Hall di Nagoya. Ha registrato per la casa discografica DaVinci publishing. Laureato in musicologia, è professore di chitarra al Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza.

 

I Quartetti con Chitarra

Niccolò Paganini (1782-1840) occupa un posto unico e inarrivabile nella storia della musica: ha ridefinito il suo strumento e ha lasciato pagine immortali.

La serie dei quartetti con chitarra è del tutto particolare nella sua produzione, sia per ampiezza del catalogo che per unicità della formazione, così poco frequentata dai contemporanei. Scritti a partire dal 1820 e per la gran parte rimasti a lungo inediti, seguono (nelle parole di Edward Neil) “un gusto e una linea tipicamente italiane e comunque mediterranee […] anelando alla predilezione cantabile, a precise e innovative scelte timbriche.” Il tutto senza rinunciare al virtuosismo

Un unicum che richiede grandi doti interpretative e cattura ogni genere di pubblico.

  • Organizzato da: Chamber Fest Durres
  • In collaborazione con: IIC di Tirana