Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PrIVocalFest VI edizione (Pristina 4-14 ottobre)

PriVocalFest

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di partecipare alla VI edizione di PrIVocal Fest (Pristina, 4-14 ottobre) con la partecipazione del clavicembalista Jusuf Beshiri in un concerto con musiche di Luciano Berio.

Jusuf Beshiri inizia lo studio del pianoforte a sei anni e nel 1989 conclude gli studi di pianoforte con il massimo dei voti per proseguire nel 91 a  Milano  lo studio dell’organo e composizione organistica al Conservatorio Giuseppe Verdi sotto la guida di Ivana Valotti.

Nel 1998 consegue quindi il diploma di organo e di composizione organistica con il massimo dei voti.

Contemporaneamente si dedica allo studio del clavicembali e strumenti storici presso l’Accademia Internazionale della Musica  Scuola Civica di Milano, sezione Musica Antica, frequentando le classi di Laura Alvini, Lorenzo Ghielmi ed Edoardo Bellotti, concludendo gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi con Mariolina Porrà. Nel 2001 è fra i primi a conseguire il diploma sperimentale di strumenti antichi: clavicembalo, fortepiano e clavicordo con il massimo dei voti.

Nello stesso anno è vincitore del premio G. Gambi al Concorso Nazionale Clavicembalistico di Pesaro.

Dal 2000 al 2011 svolge attività concertistica come membro permanente della United Europe Chamber Orchestra in qualità di clavicembalista, fortepianista ed organista, effettuando registrazioni per la RCA, la Italian Way Music e la Video Rhona Classic.

Tiene regolarmente concerti in diverse città italiane e all’estero come solista di organo e pianoforte, sia in duo, sia in gruppi di musica da camera, nonché come clavicembalista in numerosi ensemble con strumenti d’epoca!

Il suo repertorio comprende soprattutto la musica del Seicento e del Settecento, affrontata sia nelle sue espressioni organistiche, sia in quelle clavicembalistiche e cameristiche.

Ha svolto attività didattica come docente di pianoforte presso l’Accademia Internazionale della Musica, Scuola Civica di Milano dal 2003 al 2010.

Nel 2008, in occasione dell’attivazione da parte del Governo dello stato di Albania del Brain Gain Programme, United Nations Development Programme (UNDP), viene invitato a portare la sua esperienza didattica all’Università delle Belle Arti di Tirana, aprendo per la prima volta in Albania, la cattedra di clavicembalo e di musica barocca di cui è professore associato!

La passione di estendere la cultura barocca in Albania assieme alla promozione del patrimonio nazionale culturale lo conduce a ideare e fondare Il Festival Internazionale “Vox Baroque” unico nel suo genere dove i suoni barocchi si possono apprezare agli interni di chiese sotriche, amfiteatri romani e reperti archeologici.

Il programma.

04 ottobre ore 20:00

Anfiteatro della Biblioteca a Pristina

  • Organizzato da: PrIVocalFest 2023
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Tirana