Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione dell’edizione Albanese del saggio di Antonio Gramsci “La questione meridionale” con la Fondazione Gramsci Puglia

A.Gramsci_web

L’istituto Italiano di Cultura è lieto di collaborare con la Fondazione Gramsci Puglia per la presentazione dell’edizione albanese del saggio di Antonio Gramsci “La questione meridionale” tradotto da Alfred Bushi e pubblicato dalla c.e. Pika pa Sipërfaqe

13.02.2025 ore 17:00

Libreria Tirana Times

Rruga Andon Zako Çajupi

Ingresso libero

Le modificazioni sopravvenute negli ultimi decenni non hanno eliminato né dissolto la questione meridionale, che resta una delle contraddizioni centrali della società italiana; da essa infatti traggono origine le stesse difficoltà con cui si scontra lo sviluppo economico del paese, l’impossibilità di trovare lavoro e occupazione a livelli moderni ai lavoratori meridionali, lo spreco delle energie intellettuali, il decadimento nell’agricoltura.

Ciò rende ancor più chiara l’importanza di questi scritti, in cui Gramsci pone la questione meridionale come problema che investe direttamente le responsabilità e la struttura stessa dello Stato.

 

Antonio Gramsci –  ( 1891-1937)

Filosofo, politico, giornalista e teorico marxista italiano, tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia nel 1921. Nato ad Ales, in Sardegna, Gramsci si distinse per la sua profonda analisi della società, della cultura e del potere, elaborando concetti chiave come quello di egemonia culturale. Secondo Gramsci, la classe dominante non si impone solo attraverso il controllo politico ed economico, ma anche attraverso la diffusione di una visione del mondo che diventa “normale” e condivisa dalla società

Arrestato dal regime fascista nel 1926, trascorse il resto della sua vita in prigione, dove scrisse i celebri Quaderni del carcere, opere fondamentali per la teoria politica e la filosofia contemporanea. In essi affrontò temi legati alla cultura, all’ educazione, alla filosofia della prassi e alla struttura della società.

Il pensiero di Gramsci ha influenzato profondamente il marxismo occidentale, la teoria critica, gli studi culturali e le scienze sociali, rimanendo un punto di riferimento per intellettuali e movimenti politici a livello globale.

  • Organizzato da: Fondazione Gramsci Puglia
  • In collaborazione con: IIC Tirana