Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del volume di Vito Saracino: CIAO SHQIPERIA! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi

L’Istituto Italiano di Cultura organizza la presentazione del libro “Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi” frutto di una ricerca condotta da Vito Saracino, ricercatore e docente a contratto in Storia Sociale dei Media presso l’Università degli Studi di Foggia e pubblicato dalla casa editrice Besa Muci.

Frutto di un quinquennale lavoro di ricerca, Ciao Shqipëria! ricostruisce la storia dei rapporti fra Italia e Albania nel campo dei media, analizzando in particolare le fasi storiche che hanno portato l’Italia a diventare il Paese che ha maggiormente influenzato lo sviluppo del settore dell’informazione in Albania.

Dalla diffusione, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, dei primi giornali in lingua italiana nell’area illirica, si passa poi ad analizzare il crescente interesse da parte dei cittadini albanesi riguardo il medium radiofonico che si rafforza fino a diventare nel 1938, con le trasmissioni di propaganda fascista, uno strumento fondamentale durante l’occupazione.

Non manca un focus sul cinema, che sotto il regime di Enver Hoxha, riveste un ruolo decisamente propagandistico ed una vasta e approfondita riflessione sullo sviluppo della televisione, dai suoi timidi esordi negli anni Sessanta fino alla proliferazione delle emittenti private nel periodo post-comunista.

La presentazione del libro sarà introdotta dal professor Edon Qesari, docente di Storia politica dell’Europa presso l’Università Mediterranea dell’Albania.

Vito Saracino è ricercatore e docente a contratto in Storia Sociale dei Media presso il Dipartimento di Economia, Management e Territorio dell’Università degli Studi di Foggia. È inoltre ricercatore presso la Fondazione Gramsci di Puglia dove si occupa principalmente dei rapporti inter-adriatici sia in qualità di consulente storico per le relazioni Italia-Albania, sia per il progetto “Tracce di Resistenza: la Brigata Gramsci in Albania 1943-1945”. Attualmente è coordinatore scientifico del progetto “Per una rete delle istituzioni tra Puglia e Albania” che si occupa dell’organizzazione di iniziative utili per il salvataggio delle pellicole conservate all’interno dell’Archivio del Cinema Albanese.

  • Organizzato da: IIC Tirana